Vai al contenuto principale

Collana editoriale

CULTURE POLITICA E SOCIETA'

Coordinamento Comitato Editoriale Comitato Scientifico
Anna Caffarena
Rocco Sciarrone

Giovanni Francesco Borgognone
Maria Cristina Caimotto
Barbara Sorgoni
Alberto Vanolo

Aldo Agosti
Arnaldo Bagnasco
Silvano Belligni
Sergio Conti
Giuseppina Cortese
Simona Forti
Franco Garelli
Alfio Mastropaolo
Francesco Remotti
Loredana Sciolla

Modulo per avanzare proposte: https://forms.gle/e2XPM8EyBb6a6FoF7
 

VOLUMI

cover

Fare spazio alla paternità. Essere padri in Italia tra nuovi modelli di welfare, lavoro e maschilità
di Maddalena Cannito
2022

Il volume offre uno sguardo d’insieme e una riflessione critica sul tema della paternità in Italia, in questo cruciale momento di incontro fra mutamento e tradizione. Nell’approccio adottato, che combina gli studi di genere e sulla famiglia con quelli sui mutamenti del welfare e del lavoro retribuito, la paternità diventa lente per studiare le politiche e gli ambienti di lavoro e, allo stesso tempo, le policies e le organizzazioni diventano punto d’ingresso per lo studio della paternità. Grazie al ricco materiale empirico che include dati quantitativi e interviste, sia a padri che a manager aziendali, il volume restituisce un quadro composito delle politiche, aziendali e non, e della paternità fuori e dentro le aziende, in un gioco di rimandi che colloca lo studio su tre livelli: del welfare e delle sue trasformazioni, degli ambienti di lavoro, delle relazioni di genere e dei modelli di maschilità.

cover

L'Europa contestata. Polarizzazione e politicizzazione delle opinioni in tempi di crisi
di Giuliano Bobba
2021

Che cosa pensano i cittadini italiani dell’Europa e dell’Unione Europea? Come sono mutati i loro atteggiamenti dopo anni difficili, scanditi dalla crisi economico-finanziaria prima, da quella dei migranti poi e infine da quella pandemica? In un dibattito scientifico principalmente basato su dati di sondaggio, il volume offre una prospettiva originale sullo studio dell’opinione pubblica, utilizzando oltre 220 interviste in profondità. Le evidenze empiriche mostrano la diversa articolazione dell’europeismo tra eurosostenitori ed euroscettici, il ruolo dell’esperienza diretta nella strutturazione delle opinioni e i processi in corso di politicizzazione e polarizzazione delle tematiche comunitarie. Le sfide in atto – suggerisce l’autore – richiedono decisioni più coraggiose, che includano politiche europee comuni capaci di fornire risposte efficaci ai problemi più urgenti sollevati dai cittadini, quali occupazione, precarietà, impoverimento economico, sociale e culturale.

98f4234cover27138.jpeg

Religione e diritti umani nell’Italia multiculturale
di Sara Lagi, Chiara Maritato e Roberta Ricucci
2021

Negli ultimi decenni il volto dell’Europa si è fatto sempre più plurale, non solo sul versante etnico ma anche su quello religioso. È tornato così in primo piano il tema della libertà, inclusa quella religiosa, intesa quale diritto umano. Il volume analizza il complesso intreccio tra religioni e diritti umani nel contesto italiano, muovendo dal caso storico di due importanti minoranze come quella ebraica e quella valdese, fino agli attuali flussi migratori e, nello specifico, alla loro componente musulmana. Attraverso una prospettiva sociologica, che si avvale anche di competenze storicopolitiche e storico-sociali, il testo mette in risalto come il concreto riconoscimento della libertà religiosa possa essere un mezzo per costruire una convivenza pacifica e rispettosa dell’altro in un paese multiculturale.

98f4234cover27138.jpeg

Geografia, razza e territorio.
Agostino Codazzi e la Commissione Corografica in Colombia
a cura di Federica Morelli e Sofia Venturoli
2021

Chi era Agostino Codazzi? Perché a metà dell’Ottocento si ritrovò alla guida di una delle più importanti spedizioni geografiche sull’altra sponda dell’Atlantico? Frutto di una collaborazione tra storici e antropologi, il volume rilegge in una prospettiva globale le vicissitudini e i risultati della Commissione Corografica colombiana, che tra il 1850 e il 1859 cartografò e trasse importanti dati economici, sociali e culturali di gran parte del territorio dell’allora Nuova Granada. Attraverso l’analisi di un’eccezionale collezione di manoscritti originali della commissione, conservati presso la Biblioteca Nazionale di Torino, il libro contribuisce a un sostanziale ripensamento di tale esperienza, inserendola in un processo storico più ampio da cui scaturirono, tra Sette e Ottocento, nuove forme di conoscenza.

98f4234cover27138.jpeg

Lunga vita all'impresa familiare.
Cultura, leadership, passaggio generazionale
di Lia Tirabeni
2017

Quali condizioni e quali caratteristiche consentono alle imprese di durare nel tempo? Questo libro affronta il tema della longevità di un particolare tipo di impresa, quella familiare, le sue determinanti e i suoi meccanismi, indagandone i processi di conservazione e di adattamento della cultura organizzativa. In un Paese di piccoli e medi imprenditori, dove le aziende familiari sono da tempo esposte al gelo della crisi, ne esistono alcune estremamente vitali, diverse per varietà di condizioni e percorso, che nel corso della loro storia hanno affrontato e superato ostacoli e difficoltà. Attraverso tre studi di caso istruttivi, il volume ne ricostruisce le vicende, analizzando le ragioni della loro longevità. Tutti e tre questi casi offrono al lettore uno spaccato di vita organizzativa e invitano a riflettere su possibili elementi di sviluppo «a misura dell'Italia», capaci di rispondere a strategie e caratteristiche sacrificate dalla globalizzazione, ma che oggi si riconosce necessario riprendere in considerazione nei Paesi avanzati: la produzione di beni materiali, specie se di qualità, e il radicamento in un contesto locale che nel suo insieme si costituisce come habitat adatto.

i media e le politiche

I Media e le Politiche.
Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini
A cura di Luigi Bobbio e Franca Roncarolo
2016

Sappiamo che gli avvenimenti legati alla politica godono di una larghissima copertura mediatica.
Ma che cosa succede all'informazione sulle politiche? Un cittadino che desideri tenersi informato attraverso i media è in grado di capire la natura delle controversie che si sviluppano sul merito delle scelte pubbliche e di rendersi conto se le politiche messe in opera hanno funzionato oppure no?

Due gruppi di ricerca, formati rispettivamente da analisti delle politiche pubbliche e da studiosi della comunicazione politica hanno lavorato insieme a un'indagine pionieristica su questo tema molto importante, ma finora trascurato, confrontando i giornali italiani con quelli francesi e spagnoli e comparando la copertura di politiche pubbliche su diversi ambiti di attualità (mercato del lavoro, cittadinanza agli stranieri, energie rinnovabili). Il quadro che emerge appare di grande interesse. I giornali italiani parlano delle politiche in modo meno ampio, meno pluralistico e meno argomentato dei giornali francesi e per lo più si limitano, a differenza dei giornali spagnoli, a riferire le posizioni del mondo politico nazionale. In Italia l'attenzione esorbitante per le dinamiche interne alla sfera politica (schieramenti, alleanze, conflitti inter- e intra-partitici) tende infatti a soffocare l'informazione sul merito delle politiche e a dare poco spazio agli argomenti che sostengono o contrastano le proposte in discussione.

Ultimo aggiornamento: 28/07/2023 09:03
Non cliccare qui!