3 marzo – 15 maggio 2025 | Fuori Campo. Voci e sguardi dalla sponda sud del Mediterraneo

Fuori Campo. Voci e sguardi dalla sponda sud del Mediterraneo
Ciclo di documentari sulla sponda del sud del Mediterraneo organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società in collaborazione con Unione Culturale Antonicelli, L’Indice dei libri del mese, Museo Nazionale del Cinema - Cinema Massimo
3 marzo – 15 maggio 2025
Torino
Un ciclo di documentari di autrici della sponda del sud del Mediterraneo che riflettono sul rapporto tra storia e memorie di donne di diverse generazioni, tracciando le loro molteplici soggettività e i diversi percorsi di vita che si snodano sia all’interno di una famiglia, sia nella storia più ampia dei loro popoli. Il progetto Fuori Campo si propone come occasione di riflessione e confronto interdisciplinare sulla forza della narrazione per immagini nel far emergere nodi della storia e punti di vista inediti sulle diverse soggettività linguistico-culturali, sociali e politiche. Le opere in programma tematizzano, infatti, l’impatto di conflitti, dinamiche coloniali e migratorie sulle relazioni interpersonali e familiari nonché sul patrimonio socioculturale e sul capitale di immaginazione. In un’epoca in cui gli schermi sono onnipresenti nelle nostre vite e nei nostri modi di entrare in contatto con la realtà sovente veicolando immagini stereotipate e messaggi mainstream, la rassegna vuole favorire attraverso un cinema di ricerca la diffusione di saperi critici e interdisciplinari (linguistica, storia, scienza politica). Il programma è rivolto alla cittadinanza e alla comunità studentesca con film in lingua originale e con sottotitoli per buona parte realizzati nel quadro di una collaborazione tra il progetto e il Master in traduzione per il cinema, la televisione e l’editoria multimediale (Dip. Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino e COREP).