Filippo Maria Paladini
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: M-STO/02 - storia moderna
- ORCID: orcid.org/0000-0002-7457-0335
Contatti
- 011-670 4158
- 011-670 4101
- filippomaria.paladini@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/filippomaria.paladini
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- https://www.dcps.unito.it/persone/filippo.paladini
- VCard contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche
Curriculum vitae
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Monografie e curatele
Storia del commercio a Venezia. Dalla città dei mercanti ai nostri giorni, a cura di Ferruccio Bresolin, Filippo Maria Paladini, Alfredo Viggiano, Andrea Zannini, Corbo e Fiore, Venezia 1996;
Carlo Aurelio Widmann provveditore generale da Mar. Dispacci da Corfù (1795-1797), vol. I. 1 luglio 1794-febbraio 1795 mv, vol. II. 1 marzo 1796-31 maggio 1797, La Malcontenta, Venezia 1997;
Un «caos che spaventa». Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta, Marsilio, Venezia 2002;
La Venezia di Gino Damerini (1881-1967). Continuità e modernità nella cultura veneziana del Novecento. Atti del convegno di Venezia, 1-2 dicembre 2000, a cura di Filippo Maria Paladini, «Ateneo Veneto», CLXXXVII (XXXVIII n.s.), vol. 38 (2000)
Francesco Foscari. Dispacci da Costantinopoli 1757-1762, a cura di Filippo Maria Paladini, La Malcontenta, Venezia 2007;
Arsenale e museo storico navale di Venezia. Mare, lavoro e uso pubblico della storia, Il Poligrafo, Padova 2008;
Francesco Mario Pagano. Considerazioni sul processo criminale (Napoli 1787), a cura di Filippo Maria Paladini, Istituto di studi sull’Illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”, Venezia 2009;
Religioni politiche e religioni civili, Stato e democrazia. Lezioni in memoria di Giannantonio Paladini, a cura di Filippo Maria Paladini, Ateneo Veneto-Fondazione di Venezia, Venezia 2010;
La scuola delle 150 ore in Veneto, a cura di Alfiero Boschiero, Anna Lona, Filippo Maria Paladini, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 31/1 (2015);
Infanzie vulnerabili, istituzioni speciali (XIX-XX secolo), a cura di Elisabetta Benetti, Cristina Munno, Filippo Maria Paladini, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 64/1 (2023)
Saggi in volume
Dal Mar Rosso alle porte di Padova. Aspetti dei commerci veneziani tra XVII e XVIII secolo, in Ferruccio Bresolin, Filippo Maria Paladini, Alfredo Viggiano, Andrea Zannini, Storia del commercio a Venezia. Dalla città dei mercanti ai nostri giorni, introduzione di Gianni Scarabello, Corbo e Fiore, Venezia 1996, pp. 35-71;
L’Arsenale veneziano: come allestire una galea nel tempo d’un banchetto, in «Supply chain» e vantaggio competitivo. Atti del meeting di Venezia, 16 ottobre 1998, TXT, Milano 1998, pp. 11- 47
Premessa e Storia di Venezia e retorica del dominio adriatico. Venezianità e imperialismo, in «Ateneo Veneto», CLXXXVII (XXXVIII n.s.), vol. 38 (2000), La Venezia di Gino Damerini (1881-1967). Continuità e modernità nella cultura veneziana del Novecento. Atti del convegno di Venezia, 1-2 dicembre 2000, a cura di Filippo Maria Paladini, pp. 7-10 e 253-298;
Paterni tiranni: mito e antimito, autorità e conflitto nella Dalmazia veneta, in Mito e antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX), Atti del I Convegno italo-croato, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 11-13 novembre 1997, a cura di Sante Graciotti, Il Calamo, Roma 2001, pp. 169-221;
Alcune forme della rappresentazione della minoranza «greca» nella Venezia settecentesca, in Le minoranze come oggetto di satira. Atti del congresso internazionale, Jesolo 13-15 ottobre 2000, a cura di Adriano Pavan e Gianfranco Giraudo, «Euroasiatica», 68/1 (2001), pp. 88-102;
Velleità e capitolazioni della propaganda talassocratica veneziana, in «Venetica. Rivista di storia contemporanea», XVII, terza serie, 6 (2002), L’Italia chiamò. Memoria militare e civile di una regione, a cura di Marco Fincardi e Mario Isnenghi, pp. 147-172;
Tra patria, piccole patrie e globalizzazione, in Gli esodi del Dopoguerra in Europa: aspettative e prospettive nel confronto tra giovani di seconda generazione. Atti del Convegno internazionale, Trieste 22 febbraio 2003, Unione degli Istriani-CTRieste, Trieste 2004, pp. 15-37;
Canottieri e remiere: tra tra mare e laguna, tra città e nazione, in Novecento a Venezia. Le memorie, le storie, collana diretta da Mario Isnenghi, I, Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 3-34; Bailaggio e ambasceria, scrittura di governo e narrazione, in Francesco Foscari, Dispacci da Costantinopoli", a cura di Filippo Maria Paladini, La Malcontenta, Venezia 2007, pp. XIII-LXIII;
Mare Nostrum, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, dir. Mario Isnenghi, IV, Il Ventennio fascista, a cura di Giulia Albanese, 1. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), UTET, Torino 2008, pp. 615- 627;
Giannantonio Paladini tra storiografia, impegno civile e letture condivise. Primi appunti per un profilo biografico, in Giannantonio Paladini, "Istria e Dalmazia: interventi e scritti quotidiani, a cura di Alessandro Cuk e Tullio Vallery, Alcione, Treviso 2009, pp. 7-32;
Una singolare parabola civile e intellettuale nella Venezia del secondo Novecento (con Una bibliografia e scritti quotidiani, 1964-2004), in Religioni politiche e religioni civili, Stato e democrazia. Lezioni in memoria di Giannantonio Paladini, a cura di Filippo Maria Paladini, Ateneo Veneto-Fondazione di Venezia, Venezia 2010, pp. 67-168;
Fortuna, e sfortuna, di un pamphlet giuspolitico tra l’età della crisi del diritto comune e la crisi dello Stato costituzionale di diritto, in Francesco Mario Pagano. Considerazioni sul processo criminale (Napoli 1787), a cura di Filippo Maria Paladini, Istituto di studi sull’Illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”, Venezia 2009, pp. 123-140;
Patrie ulteriori, nostalgia e rancori. Venezia e l’Adriatico orientale, in Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell’Adriatico, a cura di Rolf Petri, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2009-2010, pp. 179-212;
Giacobinismo, in Gli «ismi» della politica. 52 voci per ascoltare il presente, a cura di Angelo d’Orsi, Viella, Napoli 2010, pp. 219-229;
Da Agnadello a Campoformido: dal 1797 verso una «controstoria» d’Italia, in 1509-2009. L’ombra di Agnadello. Venezia e la terraferma, a cura di Giuseppe del Torre e Alfredo Viggiano, «Ateneo Veneto», CXCVII, terza serie, 9/I (2010), pp. 195-232;
Civilizzazione europea, storia italiana e rigenerazione di Venezia in Samuele Romanin, in L’Ateneo Veneto 1810-2012. Un’istituzione per la città, a cura di Michele Gottardi, Marina Niero e Camillo Tonini, Ateneo Veneto 2012, pp. 39-46;
Manutentori della civil consociazione. Un rito d’istituzione nella Dalmazia del 1789, In Per Rita Tolomeo, scritti di amici sulla Dalmazia e l'Europa centro-orientale, a cura di Bruno Crevato Selvaggi, Società dalmata di storia patria (Roma), Venezia 2014, pp. 49-116;
Come pretoriani a Roma: arsenalotti tra continuità, mutamenti e stereotipi (secoli XIII-XIX), in L’Arsenale di Venezia. Da grande complesso industriale a risorsa patrimoniale, a cura di Paola Lanaro e Christophe Austruy, Marsilio, Venezia 2020, pp. 101-132;
Devozioni e confini comunitari: sottoportici con immagine sacra a Venezia (secc. XVI-XX), in Per Simonetta Pelusi: scritti di amici, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi, La Musa Talìa, Venezia 2022, pp. 31-51
Saggi in rivista
Né uomini né strutture. Ultimi anni del dominio veneto nelle isole Jonie attraverso i dispacci dell’ultimo provveditore generale da Mar Carlo Aurelio Widmann, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLII/1 (1993-1994), pp. 183-222;
«Per curiosità e per fanatismo». Appunti su un processo contro i fautori di un bagno delle streghe tra il territorio di Narenta e il distretto di Vergoraz (sec. XVIII), in «Studi Veneziani», n.s. XXXIII (1996), pp. 137-161;
«Se pol far, come nelle fortezze, acquistando grado a grado». Appunti sul’atteggiamento delle autorità venete di fronte alle controversie tra riti ed alle «seduzioni serviane» nella Dalmazia del XVIII secolo, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», XXVII/54 (1998), pp. 91-112
Il «noi» e le «barbare consuetudini». Pratiche e rappresentazioni del conflitto nella Dalmazia del XVIII secolo, in «Letterature di frontiera/Littératures frontalières», IX/2 (1999), Culture maggioritarie e culture minoritarie. Incontri e scontri (Atti del convegno di Cividale del Friuli, 20- 23 maggio 1999), I, a cura di Luca Calvi, pp. 223-280;
Sociabilità ed economia del loisir. Fonti sui caffè veneziani del XVIII secolo" in «Storia di Venezia. Materiali per la ricerca», 1 (2003), pp. 153-281;
I «primigeni principi». Parabola ideologica d’un avvocato veneto tra «regenerazione» democratica e Restaurazione, in «Ateneo Veneto », CXC, terza serie, 3/2 (2004), pp. 27-89;
Tra piccola patria e grande trasformazione. Dal folklore istriano alla geografia antropica delle Venezie negli scritti di Achille e Laura Gorlato, in «Ateneo Veneto», CCI, 11, pp. 29-47;
Rendite della storia: luoghi di cultura nella modernizzazione novecentesca (1890-1966), in «Laboratoire italien», 15 (2014), Venise XXe siècle, a cura di Xavier Tabet, pp. 135-146;
Dalla classe alle marginalità, tra sperimentazione e normalizzazione. La scuola delle 150 ore in Veneto dal 1974 al 1980, in La scuola delle 150 ore in Veneto, a cura di Alfiero Boschiero, Anna Lona, Filippo Maria Paladini, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 31/1 (2015), pp. 49-74;
Tra notabilato e professionismo. Note su medici e avvocati all'Ateneo Veneto nella prima metà del XIX secolo, in «Ateneo Veneto», CCV, terza serie, 17/2 (2018), pp. 99-123;
Migranti, rifugiati, coloni (e abitanti nuovi) tra Dalmazia e Istria in età veneta (sec. XV-XVIII), in «Ateneo Veneto», CCVI, terza serie, 18/I (2019), pp. 11-43;
Congressi degli scienziati, cioè di medici (Padova e Venezia, via Milano, 1842-47), in Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842-1847), II, a cura di Maria Pia Casalena e Valeria Mogavero, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 60/I (2021), pp. 85-114;
Infanzie vulnerabili, istituzioni speciali: cantieri di ricerca nel Veneto, in Infanzie vulnerabili, istituzioni speciali (XIX-XX secolo), a cura di Elisabetta Benetti, Cristina Munno, Filippo Maria Paladini, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 64/I (2023), pp. 13-27
Resistere al cambiamento: istituti speciali o fabbriche di emarginati tra anni Sessanta e Ottanta, Infanzie vulnerabili, istituzioni speciali (XIX-XX secolo), a cura di Elisabetta Benetti, Cristina Munno, Filippo Maria Paladini, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», 64/I (2023), pp. 135-158
Insegnamenti
- STORIA DELLA MARGINALITA' E DELL'ASSISTENZA (NON ATTIVO 23-24) (SCP0005)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - STORIA DELL'ASSISTENZA E DELLE POLITICHE SOCIALI (CPS0925)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - STORIA DELLE CITTA' (CPS0857)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Laboratorio Attrezzi dello storico: fonti, metodi e problemi della ricerca
https://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zmo3Temi di ricerca
- History of political and social institutions (end of XVII century-beginning of XX century);
- History of charitable institutions and welfare (XIX-XX centuries);
- Social history (minorities, processes of marginalisation, forms of deviance, disability);
- History of historiography and the public use of history and cultural memory;
- History of professions (XVII-XX centuries);
- Venetian, Adriatic and Mediterranean History;
- History of health borders (XVII-XVIII centuries)
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
MERCOLEDì, 12.30-14.30 e su appuntamentofilippomaria.paladini@unito.it
3402548432
Nel 2023-2024 il docente sarà in congedo di ricerca