Andrea Pritoni
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/04 - scienza politica

Contatti
- n/d
- n/d
- andrea.pritoni@unito.it
- Lungo Dora Siena 100/A
10153 - Torino (TO)
Stanza 3D2-32 - https://www.dcps.unito.it/persone/andrea.pritoni
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi online
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
Monografie e curatele:
- Baldini e A. Pritoni (a cura di) (2022), Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni; Milano: Mondadori.
- Pritoni (2021), Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee; Bologna: Il Mulino.
- Lizzi e A. Pritoni (a cura di) (2019), Lobbying in tempi difficili, numero speciale della «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», vol. 14, n. 2.
- Pritoni A. (2017), Lobby d’Italia. Il sistema degli interessi tra Prima e Seconda Repubblica; Roma:
- Pritoni A., M. Valbruzzi, R. Vignati (a cura di) (2017), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale; Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
- Pritoni (2015), Poteri forti? Banche e assicurazioni nel sistema politico italiano; Bologna: Il Mulino.
- Capano G., R. Lizzi e A. Pritoni (a cura di) (2014), I gruppi di interesse nell’Italia della transizione: organizzazione, risorse e strategie di lobbying, numero speciale della «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», vol. 9, n. 3.
Articoli in riviste scientifiche peer-reviewed:
- Pritoni A., A. Bitonti e G. Montalbano (2023), 'Change of government and interest groups’ preference attainment on the formulation of the Italian National Recovery and Resilience Plan (NRRP): from Conte to Draghi', Italian Political Science Review, online publication first, pp. 1-18, doi: 10.1017/ipo.2023.7.
- Bitonti A., G. Montalbano, A. Pritoni e G. Vicentini (2021), ‘Chi detta l’agenda? Le dichiarazioni pubbliche dei gruppi di interesse sul Recovery Fund’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 16(3): 460-487; doi: 10.1483/102157.
- Vicentini G. e A. Pritoni (2021), ‘How and why do Italian Party Leaders survive in office or come to an end?’, Italian Political Science, 16(1): 23-39.
- Vicentini G. e A. Pritoni (2021), ‘Down from the “Ivory Tower”? Not so much… Italian political scientists and the constitutional referendum campaign’, European Political Science, online publication first, pp. 1-20; doi: 10.1057/s41304-021-00337-7.
- Vicentini G. e A. Pritoni (2021), ‘The Rise and Fall of Party Leaders. Exploring leadership selection, re-selection and de-selection using Qualitative Comparative Analysis’, Italian Political Science Review, online publication first, pp. 1-16; doi: 10.1017/ipo.2021.6.
- Pritoni A. e G. Vicentini (2020), ‘Something New on the Western Front. Twenty years of interest group research (1999-2018)’, Political Studies Review, online publication first, 1- 11; doi: 10.1177/1478929920943502.
- Capano e A. Pritoni (2020), ‘What Really Happens in Higher Education Governance? Trajectories of adopted policy instruments in Higher Education over time in 16 European Countries’, Higher Education, online publication first, pp. 1-22; doi: 10.1007/s10734-020-00529- y.
- Pritoni A. (2020), ‘L’attività di lobbying in un contesto politico in trasformazione: il caso italiano tra vincoli ed opportunità’, Etica Pubblica, 1(1): 15-32.
- Pritoni A. (2019), ‘Preferring Rome to Brussels: Mapping Interest Group Europeanisation in Italy’, South European Society & Politics, 24(4): 441-462; doi: 1080/13608746.2020.1728958.
- Pritoni A. e R. Vignati (2019), ‘Turnout, preferential voting and vote flows in the EU elections’, Journal of Modern Italian Studies, 24(5): 691-715; doi: 1080/1354571X.2019.1681688.
- Pritoni e S. Sacchi (2019), ‘I gruppi di interesse e il Jobs Act: lobbying con quali effetti?’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2): 181-212; doi: 10.1483/94319.
- Lizzi e A. Pritoni (2019), ‘Lobbying in tempi difficili. Gruppi di interesse e policy-making nell’Italia della disintermediazione’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2): 157-180; doi: 10.1483/94318.
- Capano G., A. Pritoni e G. Vicentini (2019), ‘Do Policy Instruments Matter? Governments’ choice of policy mix and higher education performance in Western Europe’, Journal of Public Policy, online publication first, pp. 1-27; doi: 1017/S0143814X19000047.
- Capano e A. Pritoni (2019b), ‘Exploring the determinants of higher education performance in Western Europe: A Qualitative Comparative Analysis’, Regulation & Governance, online publication first, pp. 1-23; doi: 10.1111/rego.12244.
- Capano G. e A. Pritoni (2019a), ‘Varieties of Hybrid Systemic Governance in European Higher Education’, Higher Education Quarterly, 73(1): 10-28; doi: 1111/hequ.12180.
- Hanegraaff M. e A. Pritoni (2019), ‘United in Fear: Interest group coalition formation as a weapon of the weak?’, European Union Politics, 20(2): 198-218; doi: 1177/1465116518824022.
- Pritoni (2019b), ‘Exploring the impact of partisan gatekeeping on interest group representation and bias: the case of Italy (1987-2015)’, Interest Groups & Advocacy, 8(1): 68-90; doi: 10.1057/s41309-018-0045-1.
- Pritoni A. (2019a), ‘Navigating Between ‘Friends’ and ‘Foes’. The coalition building and networking of Italian interest groups’, Italian Political Science Review, 49(1): 49-68; doi: 1017/ipo.2018.6.
- Pritoni A. (2018b), ‘Public Agendas and Policy Agendas in Three Western European Countries: A Qualitative Comparative Analysis’, Government & Opposition, online publication first, 1-22; doi: 10.1017/gov.2018.28.
- Pritoni A. e R. Vignati (2018), ‘Winners and losers. Turnout, results and the flows of vote’, Journal of Modern Italian Studies, 23(4): 381-399; doi: 10.1080/1354571X.2018.1500208.
- Lizzi R. e A. Pritoni (2017), ‘The size and shape of the Italian interest system between the 1980s and the present day’, Italian Political Science Review, 47(3): 291-312; doi: 1017/ipo.2017.3.
- Pritoni A. (2017), ‘Decision-Making Potential and ‘Detailed’ Legislation of Western Euro- pean Parliamentary Governments (1990-2013)’, Comparative European Politics, 15(2): 157- 179; doi: 1057/cep.2014.55.
- Pritoni A. (2016c), ‘Lobbying e qualità della democrazia in Italia: una nuova agenda di ricerca’, Paradoxa, 10(4): 107-116.
- Capano e A. Pritoni (2016), ‘Mirror, Mirror on the Wall, Who is the ‘Most’ Reformist One of All? Policy innovation and design coherence of the Renzi government’, Contemporary Italian Politics, 8(3): 289-302; doi: 10.1080/23248823.2016.1248470.
- Pritoni A. (2016b), ‘La ricerca sui gruppi di interesse negli ultimi quindici anni: tendenze internazionali con uno sguardo sull’Italia’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(2): 163- 196; doi: 10.1483/83925.
- Pritoni A. (2016a), ‘Do financial groups always ‘get what they want’? The case of the Italian Bankers’ Association (ABI), 2006-2012’, Contemporary Italian Politics, 8(2): 180-199; doi: 1080/23248823.2016.1198544.
- Pritoni A. (2015), ‘How to measure interest group influence: Italy’s professional orders and liberalisation policy’, Italian Political Science Review, 45(2): 183-202; doi: 1017/ipo.2015.10.
- Pritoni A. (2014d), ‘Appendice metodologica’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 9(3): 617-624; doi: 1483/78452.
- Pritoni A. (2014c), ‘I gruppi di interesse nel settore del credito e delle assicurazioni’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 9(3): 527-556; doi: 10.1483/78449.
- Capano G., R. Lizzi e A. Pritoni (2014), ‘Gruppi di interesse e politiche pubbliche nell’Italia della transizione: oltre il clientelismo e il collateralismo’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 9(3): 323-344; doi: 1483/78442.
- Pritoni A. (2014b), ‘Da Forza Italia e Alleanza Nazionale al Popolo della Libertà, e ritorno: dinamiche territoriali e contraddizioni politiche’, Quaderni dell’Osservatorio Elettorale, 71(2): 35-53.
- Natali D. e A. Pritoni (2014), ‘Parties and interest groups in Italy: The case of pensions policy’, Contemporary Italian Politics, 6(3): 249-260; doi: 1080/23248823.2014.966505.
- Pritoni A. (2014a), ‘Poteri (quanto) forti? L’influenza di banche e assicurazioni italiane nelle politiche di liberalizzazione dei mercati’, Quaderni di Scienza Politica, 21(2): 195-224.
- Lizzi R. e A. Pritoni (2014), ‘Sistema degli interessi e sistema mediatico in Italia attraverso un’indagine sulla stampa nazionale (1992-2013)’, Comunicazione Politica, 15(2): 287-312; doi: 3270/77382.
- Pritoni A. (2012c), ‘Associazione Bancaria Italiana e Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici: analisi organizzativa e distribuzione interna del potere’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 7(2): 285-318; doi: 10.1483/37646.
- Pritoni A. (2012b), ‘La durata in carica dei governi italiani tra Prima e Seconda Repubblica’, Rivista Italiana di Scienza Politica, 42(2): 221-246; doi: 1426/37489.
- Pritoni A. (2012a), ‘L’allocazione dei ministeri nei governi di coalizione: il caso italiano tra Prima e Seconda Repubblica’, Polis, 26(2): 203-226; doi: 10.1424/37965.
- Pritoni (2011), ‘Governi «forti» e governi «deboli» nei sistemi parlamentari: una proposta per la misurazione del potenziale decisionale’, Rivista Italiana di Scienza Politica, 41(1): 75- 104; doi: 10.1426/34016.
- Pritoni A. (2010), ‘Risorse di governo e cambiamento di policy nel mercato del lavoro ita- Who gets what? And, especially, how much?’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 5(3): 81-114; doi: 10.1483/33687.
Capitoli in volumi collettanei:
- Montalbano G. e A. Pritoni (2022), ‘Lobbying in Italy. A changing landscape for changing interest groups’, in A. Polk e K. Mause (a cura di), The Springer Handbook on Lobbying, Berlino:
- Baldini G. e A. Pritoni (2022), ‘Conclusioni. Eppur si muove?’, in G. Baldini e A. Pritoni (a cura di), Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni, Milano:
- Pritoni A. e F. Russo (2022), ‘Il processo rappresentativo tra partiti politici e gruppi di interesse’, in G. Baldini e A. Pritoni (a cura di), Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni, Milano: Mondadori.
- Baldini G. e A. Pritoni (2022), ‘Prefazione’, in G. Baldini e A. Pritoni (a cura di), Il sistema politico Cittadini, attori e istituzioni, Milano: Mondadori.
- Pritoni A. e M.T. Galanti (2022), ‘Of Pure Academics and Advice Debutants. The policy advisory roles of political scientists in Italy’, in M. Brans e A. Timmermans (a cura di), The Advisory Roles of Political Scientists in Europe; Londra: Palgrave
- Capano G. e A. Pritoni (2020), ‘Policy cycle’, in P. Harris, A. Bitonti, C.S. Fleisher e A.S. Binderkrantz (a cura di), The Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs; Londra: Palgrave MacMillan, online publication first, pp. 1-7.
- Pritoni (2019c), ‘Analisi della partecipazione elettorale nei ballottaggi’, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee e amministrative del 2019; Bologna: Istituto Carlo Cattaneo; pp. 354-358.
- Pritoni A. (2019b), ‘Partecipazione elettorale e astensione nelle comunali 2019’, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee e amministrative del 2019; Bologna: Istituto Carlo Cattaneo; pp. 309-314.
- Pritoni A. e M. Valbruzzi (2019), ‘Le «due Italie» e la nuova geografia elettorale’, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee e amministrative del 2019; Bologna: Istituto Carlo Cattaneo; pp. 206-210.
- Pritoni (2019a), ‘Partecipazione elettorale ed astensionismo alle europee 2019’, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee e amministra tive del 2019; Bologna: Istituto Carlo Cattaneo; pp. 167-173.
- Pritoni , D. Tuorto e F. Feo (2018), ‘La tenuta della partecipazione elettorale e la (ri)mobilitazione del Sud’, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018, Bologna: Il Mulino; pp. 127-146.
- Pritoni , M. Valbruzzi e R. Vignati (2017c), ‘Riflessioni conclusive’, in A. Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale; Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino; pp. 179-195.
- Pritoni e M. Valbruzzi (2017), ‘Renzi, il Sì e il Pd’, in A. Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale; Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino; pp. 43-58.
- Pritoni A., M. Valbruzzi e R. Vignati (2017c), ‘Presentazione’, in Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costi tuzionale; Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino; pp. 7-9.
- Baldini e A. Pritoni (2016), ‘Il Labour da Miliband a Corbyn’, in G. Baldini (a cura di), La Gran Bretagna dopo la Brexit; Bologna: Il Mulino; pp. 143-163.
- Pritoni A. (2016c), ‘I primi mesi del governo Cameron II e la responsiveness dell’attività legislativa’, in G. Baldini (a cura di), La Gran Bretagna dopo la Brexit; Bologna: Il Mulino; 85-103.
- Morini e A. Pritoni (2016), ‘Il Pd: #menosereno’, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016; Bologna: Istituto Cattaneo; pp. 279-296.
- Pritoni A. e D. Tuorto (2016), ‘Discesa libera senza crollo: la preoccupante evoluzione dell’astensionismo’, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016; Bologna: Istituto Cattaneo; 239-251.
- Pritoni A. (2014b), ‘Le comunali in Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto: c’era una volta il Nord (di destra)’, in Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme: le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014; Bologna: Istituto Cattaneo; pp. 385-402.
- Pritoni A. (2014a), ‘Looking for a President. Il contributo elettorale dei candidati alla Presidenza’, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme: le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014; Bologna: Istituto Cattaneo; 59-74.
- Pritoni (2011b), ‘Italia: dal pluralismo polarizzato all’alternanza esagerata’, in G. Pasquino e M. Valbruzzi (a cura di), Il potere dell’alternanza: teorie e ricerche sui cambi di governo; Bologna: Bononia University Press; pp. 91-120.
Recensioni di libri:
- Pritoni (2015), ‘Book Review: Protest Elections and Challenger Parties: Italy and Greece in the Economic Crisis’, Contemporary Italian Politics, 7(2): 205-208.
- Pritoni (2014), ‘Book Review: Tra l’incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi’, Contemporary Italian Politics, 6(2): 195-198.
Paper presentati a convegni e conferenze nazionali e internazionali:
- Capano G. e A. Pritoni (2023), Who needs interest groups’ information? When and why bureaucratic top officials interact with stakeholders in policymaking: a Southern European perspective, 51° ECPR Joint Sessions of Workshops, University of Toulouse (France), 25-28 aprile.
- Germano , G. Montalbano e A. Pritoni (2022), La legge concorrenza del governo Draghi e i gruppi di interesse: verso un autentico policy change?, XXXV Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università di Roma La Sapienza, 8-10 settembre.
- Baldini G. e A. Pritoni (2022), Blame games in the management of the Covid crisis: Conte and Draghi compared, XXXV Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università di Roma La Sapienza, 8-10 settembre.
- Capano , A. Cavalieri e A. Pritoni (2022), The bureaucratic pillar of governmental evidence based policy. Assessing the stock of policy analytical capacities in Greece, Italy, Portugal and Spain, III International Workshops on Public Policy, University of Budapest, 28-30 giugno.
- Bitonti , G. Montalbano, A. Pritoni e G. Vicentini (2021), Il ruolo degli interessi organizzati nel discorso pubblico sul «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza», XXXIV Convegno An- nuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), conferenza virtuale, 9-11 settembre.
- Pritoni A. e F. Russo (2021), Il processo rappresentativo tra partiti politici e gruppi di interesse. Dal regime partitocratico alle trasformazioni più recenti, XXXIV Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), conferenza virtuale, 9-11
- Bitonti A. e A. Pritoni (2021), A Battle of Frames: Economic Freedom or Public Health? Interest groups’ lobbying strategies around the regulation of tobacco advertising in Switzer- land, Annual Congress of the Swiss Political Science Association, conferenza virtuale, 4-5
- Pritoni A. (2019), Depending on the European Union for survival and influence: interest groups’ Europeanization in Italy, Portugal and Spain, XXXIII Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi del Salento, 12-14
- Capano G. e A. Pritoni (2019), Time sequences and policy design in higher education. The choice of policy instruments over time, XIII ECPR General Conference, University of Wroclaw (Poland), 4-7 settembre.
- Pritoni A. (2019), How Much Lobbying in Brussels? Supra-national strategies of Italian interest groups, XXVI Conference of Europeanists, University of Madrid (Spain), 20-22
- Pritoni A. e S. Sacchi (2018), Interest groups and labor market policy: Jobs Act (law 183/2014), XXXII Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Torino, 6-8 settembre.
- Bianchi D.G., A. Pritoni e M. Valbruzzi (2018), Changing Patterns of Social Concertation: Peak associations and national policymakers during the Great Recession, XXXII Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Torino, 6- 8
- Pritoni A. (2018), Europe First? Not So Much… The (limited) Europeanisation of interest groups in Italy, 3rd Comparative Interest Group Survey Workshop, Scuola Normale Superiore (Italy), 31 maggio – 1
- Hanegraaff M. e A. Pritoni (2018), United in Fear: Interest group coalition formation as a weapon of the week?, 3rd Comparative Interest Group Survey Workshop, Scuola Normale Superiore (Italy), 31 maggio – 1
- Pritoni A., F. Feo e A.V. Panaro (2018), Still the Weapons of the Weak? Media lobbying tactics and interest groups’ access in Belgium, Italy, and the Netherlands, XLVI ECPR Joint Sessions of Workshops, University of Nicosia (Cyprus), 10-14 aprile.
- Capano G. e A. Pritoni (2018), Governmental programmatic success in reforming policies and its determinants. The case of governance reforms in Higher education in Western Euro- pean Countries, XLVI ECPR Joint Sessions of Workshops, University of Nicosia (Cyprus), 10-14
- Pritoni A. (2017b), The Europeanisation of Italian Interest Groups, XI ECPR General Con- ference, University of Oslo (Norway), 6-9 settembre.
- Capano G., A. Pritoni e G. Vicentini (2017b), It’s the Autonomy, Stupid! …Or Not? Governance reforms and higher education performance in Western Europe, XI ECPR General Con ference, University of Oslo (Norway), 6-9 settembre.
- Capano , A. Pritoni e G. Vicentini (2017a), Policy (Instrument) Matters! How governments’ choices shape higher education performance in Western Europe, 3rd International Conference on Public Policy, University of Singapore, 28-30 giugno.
- Pritoni A. (2017a), ‘With a Little Help From My Friends’. Patterns of advocacy coalition formation in Italy, 2nd Comparative Interest Group Survey Workshop, University of Lubjiana (Slovenia), 31 maggio – 1 giugno.
- Capano G. e A. Pritoni (2017), Strong Governments Deciding Quickly: Do We Really Need Them? Insights from the Italian case, 67th PSA Annual Conference, University of Glasgow (Scotland, UK), 10-12
- Pritoni A. (2016b), Responsive government? Public opinion priorities and government legislation in Belgium, Italy, Spain and the UK (2003-2013): A QCA analysis, XXX Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Milano, 15-17
- Capano G. e A. Pritoni (2016b), Decision-Making Capacity and Policy Innovation: Three Italian Governments in Comparative Perspective, XXX Convegno Annuale della Società Ita- liana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Milano, 15-17 settembre.
- Pritoni A. (2016a), What’s the Heavenly Chorus in Italy? Italian Interest Groups’ Access Over the Last Twenty Years (1996-2015), X ECPR General Conference, University of Prague (Czech Republic), 7-10 settembre.
- Capano G. e A. Pritoni (2016a), Do Strong Governments Produce Good Policies? Decision- making capacity, policy design and policy innovation of three Italian governments, X ECPR General Conference, University of Prague (Czech Republic), 7-10 settembre.
- Pritoni A. (2015b), A Tale of Two Cultures? Comparing Statistical Analysis and QCA in Assessing the Decision-Making Capacity of Western European Parliamentary Governments, IPSA Conference on Methods in Political Science, University of Antwerp (Belgium), 17-18
- Pritoni (2015a), Changing Patterns of Social Concertation: Trade Unions’ Decline in Italy, XXII International Conference of Europeanists, Science Po Paris (France), 8-10 luglio.
- Pritoni e C. Wagemann (2015), Conceptualising Interest Groups: An Addition to the 1980s, XLIII ECPR Joint Sessions of Workshops, University of Warsaw (Poland), 29 marzo – 2 aprile.
- Pritoni A. (2014c), Gruppi di interesse e politiche del credito e delle assicurazioni: risorse organizzative, strategie di lobbying, influenza sul processo di policy-making, XXVIII Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Perugia, 11-13 settembre.
- Pritoni A. (2014b), Is there really a ‘strong power’ or not? The Italian Association of Banks (Abi): Organizational resources, lobbying strategies, and influence, VIII ECPR General Con ference, University of Glasgow (Scotland, UK), 3-6 settembre.
- Pritoni A. (2014a), How To Measure Interest Group Influence: Evidence From Italy, XLII ECPR Joint Sessions of Workshops, Universidad de Salamanca (Spain), 10-15 aprile.
- Pritoni A. (2013c), L’influenza dei gruppi di interesse nel processo di policy-making: metodologia e tecniche di misurazione, XXVII Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Firenze, 12-14 settembre.
- Pritoni A. (2013b), Le associazioni dei consumatori in Italia: struttura organizzativa e strategie di lobbying, XXVII Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Firenze, 12-14 settembre.
- Pritoni A. (2013a), Decision Making Potential and ‘Detailed’ Legislation of Western Euro- pean Parliamentary Governments, VII ECPR General Conference, Science Po Bordeaux (France), 4-7 settembre.
- Lizzi e A. Pritoni (2012), La visibilità mediatica dei gruppi di interesse in Italia nel periodo 1992-2011: ipotesi di partenza e analisi dei dati, XXVI Convegno Annuale della Società Ita- liana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Roma Tre, 13-15 settembre.
- Pritoni (2011), Banche e assicurazioni nella ‘partita’ della previdenza complementare: più risorse, più pressione, più influenza, XXV Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Palermo, 8-10 settembre.
- Pritoni (2010), PDL 2008-2010: successi elettorali e difficile consolidamento di un partito ancora da costruire, XXIV Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università IUAV di Venezia, 16-18 settembre.
Altre pubblicazioni (comunicati stampa, articoli su quotidiani, ecc.):
- Pritoni A. e G. Vicentini (2021), ‘What is the role of political science in public debate? A sobering lesson from Italy’, The Loop – ECPR’s Political Science Blog, 15
- Vicentini G. e A. Pritoni (2021), ‘What former party leaders can tell us about Enrico Letta’s prospects with the Democratic Party’, LSE (London School of Economics and Political Science) European Politics and Policy (EUROPP) Blog, 22 marzo.
- Pritoni (2019c), ‘Elezioni comunali 2019: la partecipazione elettorale’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 10 giugno.
- Pritoni e M. Valbruzzi (2019), ‘Elezioni europee 2019: le “due Italie” e la nuova geografia elettorale’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 30 maggio.
- Pritoni A. (2019b), ‘Elezioni comunali del 26 maggio 2019: la partecipazione elettorale’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 29
- Pritoni A. (2019a), ‘Elezioni europee 2019: la partecipazione elettorale’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 27 maggio.
- Pritoni (2018c), ‘Amministrative 2018: ballottaggi’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 25 giugno.
- Pritoni (2018b), ‘Elezioni comunali 2018: la partecipazione elettorale’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 11 giugno.
- Pritoni A. (2018a), ‘La partecipazione elettorale: il M5s come “argine” all’astensionismo’, il Mulino (online), 8 marzo.
- Pritoni e D. Tuorto (2018), ‘Elezioni politiche 4 marzo 2018: la partecipazione elettorale’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 5 marzo.
- Pritoni e M. Valbruzzi (2017), ‘L’area del non voto cresce, ma non è granitica’, il Manifesto, 7 novembre.
- Pritoni A. (2017), ‘Elezioni regionali siciliane 2017’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 6 novembre.
- Pritoni A. (2016), ‘Elezioni comunali 2016: la partecipazione elettorale al secondo turno’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 20 giugno.
- Pritoni A. e F. Tronconi (2014), ‘Elezioni europee 2014: i risultati in Emilia-Romagna’, comunicato stampa dell’Istituto Carlo Cattaneo, 26 maggio.
Insegnamenti
- Analisi delle politiche pubbliche (a distanza) - Torino (SCP0389)
Corsi online - GRUPPI DI INTERESSE E LOBBYING IN EUROPA (CPS0710)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - SCIENZA POLITICA - A-L (SCP0124)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
A partire dal mese di dicembre 2023, il consueto ricevimento settimanale in presenza (martedì ore 15-17) è sospeso. E' però ovviamente sempre possibile concordare col docente un ricevimento da remoto, previa contatto via mail.