TOChina Centre
Il TOChina Centre è un centro dipartimentale per gli studi politologici e di area sulla Cina contemporanea.
Il TOChina Centre individua il proprio campo scientifico di riferimento all’intersezione tra gli studi politologici sulla trasformazione dell’ordine internazionale e gli studi d’area riguardanti cultura politica, istituzioni e politiche della Cina contemporanea.
Il Centro coordina le attività del TOChina Hub, costituito dalla sinergia scientifica e operativa tra i seguenti partner:
- Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino
- ESCP Business School
- Torino World Affairs Institute (T.wai)
Attraverso il TOChina Hub, il Centro persegue un’agenda integrata di ricerca avanzata, alta formazione e terza missione - comprese la promozione della piattaforma di dialogo e cooperazione nazionale tra il settore filantropico italiano e quello cinese (China-Italy Philanthropy Forum), attività di analisi orientata alle politiche a beneficio delle istituzioni centrali, la costruzione di reti di specialisti e partenariati territoriali, e l’ancoraggio di capitale umano a elevata professionalità attraverso una rete di TOChina Alumni.
Attraverso il suo Direttore, il TOChina Centre ha la responsabilità scientifica della rivista quadrimestrale open-access OrizzonteCina, censita dall’ANVUR tra i periodici scientifici per l’Area 14 e sviluppata in partenariato con il Torino World Affairs Institute e la ESCP Business School.
Il TOChina Centre supporta il profilo China & Global Studies della Laurea Magistrale in Scienze Internazionali per lo sviluppo dell’offerta formativa extra-curricolare, con particolare riferimento alla TOChina Summer School (dal 2007), ai TOChina Seminars (dal 2010) e al ChinaMed Business Program (dal 2013).
Cinque partenariati dell’Università degli Studi di Torino con atenei cinesi - Peking University (partenariato strategico), Zhejiang University, Tongji University, Beijing Foreign Studies University, e Guangdong University of Foreign Studies – sono coordinati dal TOChina Centre, che concorre ad assicurare la qualità della mobilità studentesca nelle due direzioni nell’ambito di tre percorsi di double degree e due percorsi di mobilità per crediti, anche sostenuti da fondi Erasmus Partner Countries.
Direttore: Giovanni Andornino
Consiglio Direttivo:
Giovanni Andornino, Anna Caffarena, Giovanni Finizio, Giuseppe Gabusi, Stefano Ruzza
Comitato Scientifico:
Richard Baum (†), University of California Los Angeles
Shaun Breslin, University of Warwick
Gregory Chin, York University (Canada)
Kent Deng, London School of Economics and Political Science
Franco Garelli, Università degli Studi di Torino
Jean François Huchet, INALCO
Andrey Kortunov, Russian International Affairs Council
Liu Wei, Zhejiang University
Christopher McNally, Chaminade University
Men Honghua, Tongji University
Katherine Morton, Tsinghua University
Niu Dayong, Peking University
Francesco Rattalino, ESCP Business School
John Ravenhill, University of Waterloo
Anja Senz, Heidelberg University
Ashley Tellis, Carnegie Endowment for International Peace
Patricia Thornton, University of Oxford
Luigi Tomba, University of Sydney
Zhang Jian, Peking University
Affiliati al Centro:
Edoardo Agamennone, Gianluca Centraco, Daniele Brigadoi Cologna, Carlotta Clivio, Enrico Fardella, Silvia Frosina, Andrea Ghiselli, Federico Madaro, Virginia Mariano, Kavinda Navaratne, Martina Poletti, Roberta Ricucci, Marco Sanfilippo, Anastas Vangeli
China Management & Business Program – CMBP 2025 (XII edition)
https://www.chinabusinessprogram.it/
TOChina Summer School 2024 – 18° Edizione
www.tochina.it/training/tochina-summer-school
China Management & Business Program – CMBP 2024 (XI edition)
www.
TOChina Summer School 2023 - 17° Edizione
www.tochina.it/training/
TOChina Open Day 2022: 4 novembre 2022
programma
TOChina Summer School 2022 - 16° Edizione
www.tochina.it/training/
Rivista Quadrimestrale "OrizzonteCina": online il numero "I 100 anni del Partito comunisca cinese"
OrizzonteCina Vol. 12 N. 1
TOChina Open Day 2021: 22 ottobre 2021
programma
Upgrading China knowledge in Europe
28 giugno 2021 - Tavola rotonda organizzata nell'ambito della TOChina Summer School
programma
Audizione parlamentare
6 maggio 2021, Audizione di Giovanni Andornino sul tema dell'accordo quadro sugli investimenti tra UE e Cina
Link: https://webtv.senato.it/webtv_
Chinese Language Day 2021: 20 aprile 2021
programma
In arrivo in libreria: “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione”
a cura di Giovanni B. Andornino (Bologna, Il Mulino, marzo 2021)
https://www.mulino.it/isbn/
Rivista quadrimestrale “OrizzonteCina”: online il nuovo sito web
www.orizzontecina.unito.it
TOChina Open Day 2020: 12 novembre 2020
programma
Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna”: curato da Giovanni Andornino per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento, è stato realizzato dal Torino World Affairs Institute in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino. L’approfondimento è accessibile su http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/PI0163.pdf
Canale Telegram del profilo China & Global Studies: notifiche sulle novità relative a insegnamenti e attività extra-curriculari su https://t.me/chinaglobalstudies
TOChina Conversation Club: ripartite le attività per l’A.A 2020-21 sotto la guida della prof.ssa Zhao Meirong (link al Club)
Red philanthropy: strategies of legitimisation and networked corporatism in China’s nonprofit ecosystem (Giovanni B. Andornino; Francesco Silvestri; Virginia Mariano)
This research agenda investigates the relationship between private, non-corporate Chinese philanthropists and the Party-State. While the notion of charity is embedded in the ethical premises of Confucianism, Buddhism and Daoism, China’s charitable tradition stagnated under Mao’s rule and only recently has a secular practice of philanthropy emerged as a kind of giving that would lead to a more sustainable improvement of public life. This project intends to investigate the rationale behind large-scale individual philanthropy in China, conceptualized as a particular instance of networked corporatism. The working hypothesis is that wealthy entrepreneurs and families in China pursue a similar strategy of legitimization on three separate but interlocking levels. First, within the fundamental political realm, in recognition of the “octroyé” nature of their success in business, they allow their philanthropic agendas to be structured by government priorities and thus opt to become decentralized agents of China’s modernization. Second, at the societal level, they target local needs in an attempt to legitimize their increasing informal power by maximizing popular goodwill toward the donor and his/her kin. Finally, a cultural dimension comes into play to the extent that Chinese philanthropists are influenced by a consolidated global trend that sees the very rich - both in the West, as well as within the wider sinophone world (e.g. Hong Kong) - commit ample resources to join the exclusive ranks of a "cosmopolitan ethical élite" of ultra-high networked individuals who generate both material (e.g. social investment), as well as intangible value through philanthropy.
ChinaMed: China’s evolving role across Italy’s Euro-Mediterranean neighbourhood (Giovanni B. Andornino; Enrico Fardella; Andrea Ghiselli; Virginia Mariano; Martina Poletti; Anastas Vangeli)
The ChinaMed project is a research platform promoted by the TOChina Hub to provide a fresh analytical response to the shifting geo-economic and security landscape in the wider Mediterranean region. In particular, the primary research aim of the ChinaMed research team is to analyze the deepening interconnections between China and countries in this region, reflecting on their potential impact on regional and global dynamics.
ICCSO: Italy-China Competence and Sentiment Observatory (Giovanni B. Andornino; Daniele Brigadoi Cologna; Virginia Mariano; Martina Poletti)
The Observatory, jointly established with the CERM (Centro di Ricerca sulle Minoranze) of the University of Insubria, in cooperation with the Torino World Affairs Institute and Codici, collects and analyses data on the sentiment – opinions, perceptions, images – of the Italian public towards China and the wider sinophone world. It also engages with two specific “interested publics”: Italian students of International Relations and China studies, and Chinese students of International Relations and Italian studies
OrizzonteCina Vol. 15 n. 2 (2024)
Un nuovo paradigma della "cinesità"?
La Cina post-pandemica si presenta come un paese profondamente trasformato, non solo nei suoi equilibri economici e politici, ma anche nella costruzione della propria identità nazionale. Se l’epoca delle riforme aveva promosso un’idea di “cinesità” aperta e cosmopolita, la cosiddetta Nuova Era ha consolidato un ritorno a una narrazione identitaria più unitaria e prescrittiva. L’appello al "ricordo della missione originaria" del Partito Comunista Cinese si traduce in un rinnovato sforzo di definizione e controllo delle molteplici espressioni dell’identità cinese, tanto all'interno della RPC quanto tra le comunità della diaspora. Questo numero di OrizzonteCina esplora l’evoluzione di un possibile nuovo paradigma della “cinesità”, analizzando le sue implicazioni culturali, politiche e istituzionali.
OrizzonteCina Vol. 15 n. 1 (2024)
La Cina come attore internazionale di sviluppo
A dieci anni dall'avvio delle nuove Vie della Seta, questo numero di OrizzonteCina esplora le implicazioni sistemiche del crescente ruolo della Cina nello sviluppo infrastrutturale globale. I progetti finanziati da Pechino, e spesso realizzati da aziende cinesi, si sono diffusi in molte aree del mondo, dall'Asia sudorientale all'Europa orientale, dall'Africa subsahariana al Sud America. Queste iniziative non solo rappresentano una continuità rispetto alle strategie delle istituzioni finanziarie multilaterali, ma in molti casi ne ereditano i progetti, modificandone l'impatto e le dinamiche. Attraverso un'analisi dettagliata, il numero intende mappare la presenza e la distribuzione degli investimenti cinesi per lo sviluppo, nonché valutarne gli effetti economici, sociali e ambientali a livello nazionale e locale. Il numero si arricchisce inoltre di un Forum intitolato "Fare ricerca in e sulla Cina oggi: vecchie sfide nella Nuova era?", che discute i problemi connessi allo studio della Cina oggi, esplorando potenziali soluzioni per far fronte ad alcune di queste sfide.
OrizzonteCina Vol. 14 n. 2 (2023)
L’economia cinesetra sfide interne e nuova governance globale
Qual è il vero stato dell’economia cinese? Quali criticità interne deve affrontare? Quali sono i suoi punti di forza? In che modo la Cina sta reagendo alle pressioni statunitensi? Alle dinamiche di sviluppo dell’economia cinese e al contributo di Pechino alla governance economica globale è dedicata la sezione tematica di questo numero di OrizzonteCina. Il numero ospita anche una seconda sezione tematica, che indaga la percezione della Cina da parte degli studenti universitari italiani alla luce di una recente rilevazione condotta dall’Italy-China Competence and Sentiment Observatory.
OrizzonteCina Vol. 14 N. 1 (2023)
14 ottobre 2024
Ore 12.00-14.00 | Aula B1 (Campus Einaudi)
Geopolitica dell’Asia Orientale: Sicurezza, economia, ideologia (Carocci Editore, 2024)
Seminario di presentazione del volume
Intervengono il curatore e gli autori: Emidio Diodato (Università per Stranieri di Perugia), Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Simone Dossi (Università Statale di Milano)
Coordina: Anna Caffarena (Università di Torino)
Discute: Prof. Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai – Torino World Affairs Institute)
04 luglio 2024
Ore 15.00-17.30 | Fondazione Giacomo Feltrinelli Milano
The Changing social topography and governance of the Chinese diaspora in Italy
PRIN Public lecture, in the context of the 2024 TOChina Summer School
Relatore: Daniele Brigadoi Cologna (Università dell’Insubri & T.wai – Torino World Affairs Institute)
Modera e discute: Prof. Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai – Torino World Affairs Institute)
28 giugno 2024
Ore 15.00-17.00 | Sala Lauree Blu (Campus Luigi Einaudi)
China’s evolving role in the Gulf: a perspective from Kuwait
PRIN Public lecture, in the context of the 2024 TOChina Summer School
Relatore: Alanoud Al-Sabah (Research Journey)
Modera e discute: Enrico Fardella (Università l’Orientale di Napoli & T.wai – Torino World Affairs Institute)
28 giugno 2024
Ore 10.00-12.30 | Sala Lauree Blu (Campus Luigi Einaudi)
The networked “Rise of the Rest”: the China – India – GCC triangle
PRIN Public lecture, in the context of the 2024 TOChina Summer School
Relatore: Hasan Alhasan (International Institute for Strategic Studies)
Modera e discute: Enrico Fardella (Università l’Orientale di Napoli & T.wai – Torino World Affairs Institute)
27 giugno 2024
Ore 16.00-18.00 | Sala Lauree Rossa (Campus Luigi Einaudi)
Presentation of the ChinaMed special issue on “The Persian gulf and the US-China rivalry” published by Middle East Policy
PRIN - ChinaMed research seminar
Relatori: Anoush Ehteshami (Durham University), Enrico Fardella (Università l’Orientale di Napoli & T.wai – Torino World Affairs Institute), Andrea Ghiselli (Fudan University & T.wai – Torino World Affairs Institute)
Modera e discute: Adam Joyce (Editor, Middle East Policy)
27 giugno 2024
Ore 10.00-13.00 | Sala Lauree Blu (Campus Luigi Einaudi)
Doing research in and on contemporary China: old challenges in the new era
Relatori Panel 1 OrizzonteCina Scientific Committee: Anna Caffarena (Università di Torino), Antonella Ceccagno (Università di Bologna Alma Mater), Fabio Lanza (University of Arizona), Stefania Stafutti (Università di Torino)
Relatori Panel 2 OrizzonteCina Editorial Board: Simone Dossi (Università di Milano), Daniele Brigadoi Cologna (Università dell’Insubria), Daniele Brombal (Università Ca’ Foscari di Venezia), Carlotta Clivio (Torino World Affairs Institute), Enrico Fardella (Università L’Orientale di Napoli), Silvia Frosina (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Emma Lupano (Università di Cagliari), Giorgio Prodi (Università di Ferrara)
Modera e discute: Adam Joyce (Editor, Middle East Policy)
30 aprile 2024
Ore 14.00-16.00 | Aula B3 (Campus Luigi Einaudi) & online
The Chinese Communist Party. A 100 years trajectory
Chloe FROISSART (INALCO), Jérôme DOYON (Sciences Po Paris) and Shaun BRESLIN (University of Warwick)
Modera e discute Prof. Giuseppe Gabusi (Uniersità di Torino)
19 aprile 2024
Ore 09.30-13.30 | Aula H7 (Campus Luigi Einaudi)
Europe's turbulent relationship with China
Anastas VANGELI (University of Ljubljana)
Modera e discute Dott.ssa Virginia Mariano (Università di Torino)
18 aprile 2024
Ore 09.30-13.30 | Aula H7 (Campus Luigi Einaudi)
China's trajectory in the global political economy: socialism or/and capitalism with Chinese characteristics
Anastas VANGELI (University of Ljubljana)
Modera e discute Dott.ssa Virginia Mariano (Università di Torino)
16 aprile 2024
Ore 14.00 – 16.00 | Aula E4 (Campus Luigi Einaudi)
Xi's statecraft in governing a plateauing China
ZHANG Jian (Peking University)
Modera e discute Prof. Giuseppe Gabusi (Università di Torino)
15 aprile 2024
Ore 16.00 – 18.00 | Aula C4 (Campus Luigi Einaudi)
The political economy of the CCP
Giuseppe GABUSI (University of Turin & T.wai)
15 aprile 2024
Ore 10.00 – 12.30 | Aula F2 (Campus Luigi Einaudi)
Neither god nor law…but what about ethics? The regulation of gene editing in the People’s Republic of China
Simona NOVARETTI (University of Turin)
Modera e discute Dott.ssa Virginia Mariano (Università di Torino)
5 aprile 2024
Ore 10.30 – 12.30 | online
The real BRI: bondage, reconstruction & integration
Enrico FARDELLA (University of Naples ‘L’Orientale’ & T.wai) and Ali BORHANI (3Sixty Strategic Advisors)
29 marzo 2024
Ore 10.30 – 12.30 | online
China’s economic relations with North Africa and implications for the EU
Enrico FARDELLA (University of Naples ‘L’Orientale’ & T.wai) and ZHANG Chuchu (Fudan University)
27 marzo 2024
Ore 10.00 – 12.00 | online
China and Asia-Pacific security: the cases of Taiwan and South China Sea
LI Mingjiang (Nanyang Technological University)
Modera e discute Prof. Giuseppe Gabusi (Università di Torino)
25 marzo 2024
Ore 08.30 - 10.00 | online
China and Southeast Asia in international development cooperation
XUE Gong (Nanyang Technological University)
Modera e discute Prof. Giuseppe Gabusi (Università di Torino)
20 marzo 2024
Ore 16.00 -18.00 | Aula F4 (Campus Luigi Einaudi) & online
Digital Yuan, from local to global? RMB internationalization in the making
Gregory CHIN (Johns Hopkins SAIS & University of York)
Modera e discute Prof. Giuseppe Gabusi (Università di Torino)
19 aprile 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi) & Webex
Assessing China’s footprint in the wider Mediterranean region: the ChinaMed project
Andrea GHISELLI (Fudan University & T.wai)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
12 aprile 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi) & Webex
Human knowledge, local disciplines? The case of Chinese anthropology
CHEN Jin (Tongji University)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
5 aprile 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi)
The exemplary society: model learning, model heroes, and propaganda in PRC history today
BØrge BAKKEN (Visiting Professor, Università l’Orientale di Napoli)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
29 marzo 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi)
Justice after carbon: environmental justice in the wake of global Chinese hydropower
Andrea PIA (London School of Economics and Political Science)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
22 marzo 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi) & Webex
Generation metters: the shifting attitudes of the Taiwanese public toward cross-Strait relations
Frank LIU (National Sun Yat-Sen University)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
20 marzo 2023
ore 16.00 – 18.00 | Aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & Webex
US financial warfare on China: new type of Cold War
Gregory T. CHIN (York University & Mayling Birney Global Scholar, London School of Economics and Political Science)
Modera e discute prof. Giuseppe GABUSI (Università degli Studi di Torino)
15 marzo 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1(Campus Luigi Einaudi) & Webex
China’s path to modernisation: opening up, rejuvenation, projection
ZHANG Jian (Peking University)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
8 marzo 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi) & Webex
US-China relations as seen from South-East Asia: trends and prospects
LI Mingjiang (Nanyang Technological University)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
1 marzo 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi)
Beyond hyphenated identity labels: the Chinese-Italian minority as work in progress and as aspiration
Daniele BRIGADOI COLOGNA (Università Insubria & T.wai)
Modera e discute prof. Giuseppe GABUSI (Università degli Studi di Torino)
22 febbraio 2023
ore 14.00 – 16.00 | Aula C1 (Campus Luigi Einaudi)
The People’s Liberation Army and China’s foreign policy process
Simone DOSSI (Università di Milano & T.wai – Torino World Affairs Institute)
Modera e discute prof. Giovanni ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
2 maggio 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“China's fisheries policy: economic challenges, impacts on resources and international governance”
Sebastien COLIN (Institut National des Langues et Civilisations Orientales)
Moderator and chair: Giovanni B. ANDORNINO (University of Turin)
27 aprile 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“La protezione degli interessi cinesi all’estero: securitizzazione e politica estera”
Andrea GHISELLI (Fudan University)
Modera e discute: Giovanni B. ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
26 aprile 2022
Ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“Lotte ideologiche e vitalità del Partito comunista cinese”
Gaia PERINI (Università di Modena e Reggio Emilia & Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Modera e discute: Giovanni B. ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
20 aprile 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“China and Key Controversies in Contemporary IR”
ZHANG Tiejun (Council on International Educational Exchange)
Moderator and chair: Giovanni B. ANDORNINO (University of Turin)
13 aprile 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“A People’s Map”: perché e come mappare la Cina globale
Ivan FRANCESCHINI (Australian National University)
Modera e discute: Giovanni B. ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
12 aprile 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“Narrazione per immagini: la politica estera cinese nelle vignette del China Daily”
Natalia RIVA (Università Cattolica di Milano)
Modera e discute: Giovanni B. ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
6 aprile 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“L’influenza cinese in Italia: narrazioni e interpretazioni”
Daniele BRIGADOI COLOGNA (Università degli Studi dell’Insubria)
Modera e discute: Giovanni B. ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
5 aprile 2022
ore 8.30-10.00 - aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
"Whatever it takes”: the political economy of the Chinese Communist Party
Shaun BRESLIN (University of Warwick) e Giuseppe GABUSI (Università degli Studi di Torino)
Moderator and chair: Giovanni B. ANDORNINO (University of Turin)
4 aprile 2022
ore 8.30-10.00 | aula B1 (Campus Luigi Einaudi) & webex
“Il corretto punto di vista sulla storia del Partito comunista cinese”
Paola PADERNI (Università di Napoli “L’Orientale”)
Modera e discute: Giovanni B. ANDORNINO (Università degli Studi di Torino)
25 febbraio 2022
ore 9.45-16.30 | Sala webex del Centro TOChina
Seminario di ricerca OrizzonteCina (in lingua italiana)
“Nuova era" e relazioni internazionali. Pratiche e discorsi di una Cina in ascesa”
Modera: Giovanni B. ANDORNINO
Relatori: Natalia RIVA, Tanina ZAPPONE, Lorenzo TERMINE, Silvia MENEGAZZI, Riccardo NANNI
Discutono: Anna CAFFARENA, Daniele BRIGADOI COLOGNA, Simone Dossi
2 aprile 2021
ore 15.00-18.00
Independent Documentary & Discussion: “A New Era"
Boris SVARTZMAN (EHESS), Michele BONINO (Polytechnic University of Turin)
Moderator: Prof. Giovanni B. ANDORNINO
26 marzo 2021
ore 15.00-18.00
Covering China: strategie mediatiche tra notizie e narrazioni
P. Bernardo CERVELLERA (Asia News), Marzia DE GIULI (TGR Piemonte), Andrea PIRA (Milano Finanza & Lettera 22)
Moderatore: Prof. Giovanni B. ANDORNINO
25 febbraio – 1 aprile 2021: Webex
ore 17.00-19.00
Webinar
Ciclo di seminari OrizzonteCina 2021
Il ciclo di seminari è offerto agli studenti di Relazioni Internazionali dell’Asia orientale e del Laboratorio di Public diplomacy e pratiche della politica estera cinese. Eventuali ulteriori partecipanti sono pregati di registrarsi
12 NOVEMBRE 2020: Webex
ore 09.00-11.00 - Sala webex del Centro TOChina
Webinar (in lingua italiana)
“La Cina verso il primo centenario: governance, innovazione e proiezione internazionale”
Modera: Anna CAFFARENA
Relatori: Giovanni ANDORNINO, Giuseppe GABUSI, Francesco SILVESTRI e Arianna PONZINI
Discute: Francesco RAMELLA