Attività e progetti
Molte delle attività svolte dai ricercatori del Dipartimento sono condivise e divulgate alla cittadinanza, con diverse modalità - da seminari ed eventi pubblici a progetti di ricerca su servizi specifici degli enti locali, dalla partecipazione a programmi televisivi/radiofonici alla collaborazione con testate giornalistiche.
Tra i diversi progetti del Dipartimento se ne posso citare alcuni che rientrano in queste tipologie:
- Informagiovani: progetto di sistema informativo regionale on line per promuovere l'accesso alle informazioni e l'orientamento dei giovani su servizi e offerta del territorio, realizzato con la Regione Piemonte (referente Sergio Scamuzzi)
- La carta acquisti sperimentale - esperienza Torinese: realizzazione di attività a supporto della sperimentazione della nuova carta acquisti, realizzato con la Città di Torino (referente Antonella Meo)
- Bilancio deliberativo per la Città di Torino: realizzazione di un primo esperimento di bilancio deliberativo riguardante la Circoscrizione 7, realizzato con la Città di Torino (referente Stefania Ravazzi)
- Scuola per la Buona Politica di Torino: nata nel 2008 col sostegno dei quattro istituti culturali torinesi intitolati a Gramsci, Gobetti, Rosselli e Salvemini, è oggi un'istituzione culturale indipendente con l'obiettivo di contribuire all'educazione alla democrazia (referenti Michelangelo Bovero e Valentina Pazè)
- #QuirinalQuaerys: le elezioni 2015 del Presidente della Repubblica sono state seguite per Ilfattoquotidiano.it attraverso l'analisi scientifica delle principali piattaforme social. Hanno lavorato al progetto docenti del Dipartimento e lo spin off Quaerys (referenti: Giuseppe Tipaldo, Cristopher Cepernich, Marinella Belluati e Matteo Pisciotta)
- ElectionDays: workshop di alta formazione nel campo della comunicazione politica e della strategia elettorale organizzato e promosso dal Corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica (referente Cristopher Cepernich)
- Cibo-Città: progetto che mira a esplorare e sviluppare il tema del rapporto cibo-città in una prospettiva di ricerca-azione (referente Egidio Dansero)
- Mappe della conoscenza territoriale degli e delle adolescenti: progetto svolto in collaborazione con la Città di Torino che intende costruire, attraverso il protagonismo attivo delle/degli adolescenti, mappe pubbliche e interattive che permettano la geolocalizzazione delle risorse del proprio territorio (referente Egidio Dansero)
- Le politiche per lo sport del Comune di Torino - Torino Città Europea dello Sport: riflessione sulle relazioni tra sport, spazio e territorio urbano (referente Egidio Dansero - Centro OMERO)
- Protocollo di Intesa con l'Associazione Carta di Roma (referente Marinella Belluati)
Tutti i Dipartimenti del Campus Luigi Einaudi sono, inoltre, coinvolti nell'organizzazione delle iniziative collegate al progetto CITTADINANZE, alcune delle quali sono:
- CLE e territorio: investigare l'impatto del CLE sul territorio circostante (referente Egidio Dansero)
- EduCit - educazione alla cittadinanza: progetto che intende tradurre la parola cittadinanza in un'esperienza didattica che metta in pratica l'inclusione, il dialogo, l'accoglienza (referente Franca Roncarolo)