Newsletter del 08/05/2024
Visualizza nel browser

Appuntamenti


Summer School TOIndia e TOAfrica

Incontro informativo sulle summer school organizzate dal Dipartimento di Culture, Politica e Società
9 maggio 2024 ore 14.00
Torino, CLE, Aula E4

APPROFONDISCIapprofondisci


Amnesty International in Italia

Presentazione del volume di Antonio Marchesi, Università di Teramo
Discutono con l'autore Sandro Busso e Sofia Venturoli
Introduce e modera Javier González Díez
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino in collaborazione con Amnesty International Piemonte - Valle d'Aosta
9 maggio 2024 ore 17.00
Torino, CLE, Aula A1

APPROFONDISCIapprofondisci


Lo scisma da un mondo che muore

Introduce Gianfranco Ragona
Discute con l’autore Massimo Cuono
9 maggio 2024 ore 17.00
Torino, CLE, Sala lauree rossa


L'Europa senza retorica

Presentazione del libro di Barbara Curli (Ed. Storia e Letteratura, 2023)
Organizzato in occasione della Giornata dell'Europa nell’ambito del programma Salone off del Salone Internazionale del Libro di Torino
9 maggio 2024 ore 21.00
Pinerolo, Tempio Valdese

APPROFONDISCIapprofondisci


WAR ROOM

Attori, strutture e processi della politica in campagna permanente
Presentazione del volume di Luigi De Gregorio
Introduce Cristopher Cepernich
Intervengono Franca Roncarolo, Giuliano Bobba, Lorenzo Mauro, Giulia Aprà, Antonio Martella, Cecilia Biancalana, Federico Vegetti
Ciclo di incontri del corso "Strategie per lo storytelling e marketing digitale"
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - Corso di studio in Comunicazione pubblica e politica e Osservatorio sulla Comunicazione Politica
10 maggio 2024 ore 10.00
Torino, CLE, Aula F3

APPROFONDISCIapprofondisci


Solidarietà e cooperazione. L'esperienza sul campo in Mongolia

Incontro con David Bellatalla
Introduce Sabrina Tosi Cambini
Discutono Lia Zola, Nicola Imoli, Massimo Toscani
Organizzato da Dipartimenti di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Culture, Politica e Società, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Università di Torino, Mongolian Culture Center, Società Italiana Antropologia Applicata, UrbELab – Urban Environment Lab, App•Lab - Antropologia Applicata ai Servizi educativi, sociali e sanitari
10 maggio 2024 ore 17.00
Torino, CLE, Aula E2

APPROFONDISCIapprofondisci


L’Aja non archivia: antropologia, storia e diritto

Seminario con Ruba Salish
Introduce Roberto Beneduce
Discute Silvia Bruzzi
Organizzato da Associazione Frantz Fanon, Laboratorio CREtAM
10 maggio 2024 ore 17.00
Torino, CLE, Aula 3D233 | Webex

APPROFONDISCIapprofondisci


L'assistente sociale nell'emergenza. L'esperienza di ASPROC Piemonte

Interviene Gaetana Spampinato
Incontro rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea in Servizio sociale e del corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali – Dipartimento di Culture, Politica e Società
Iscrizioni entro il 09/05/2024
13 maggio 2024 ore 10.00
Torino, CLE, Aula LL7

APPROFONDISCIapprofondisci


Forme e concetti di schiavitù nell’impero ottomano (XIV-XIX)

Seminario con Nicola Melis, Università di Cagliari
Organizzato nell’ambito del corso “Schiavitù moderne e contemporanee” – Dipartimento di Culture, Politica e Società
13 maggio 2024 ore 14.00
Torino, CLE, Aula LL6

APPROFONDISCIapprofondisci


In-work poverty and regional disparities in Italy

Workshop organizzato dai Dipartimenti di Culture, Politica e Società e di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis", nell’ambito del progetto PRIN 2022 “INWARD. IN-Work poverty, consumption And Regional Disparities in Italy”
17 maggio 2024
Torino, CLE, Sala lauree rossa

APPROFONDISCIapprofondisci


POCHE. La questione di genere nell’industria culturale italiana

Interviene la curatrice del volume, Alessandra Micalizzi
Discutono Valentina Gallo e Luciano Paccagnella
Seminario organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società – Osservatorio M.U.S.I.C.
21 maggio 2024 ore 14.00
Torino, CLE, Aula 3D233

APPROFONDISCIapprofondisci


Il reddito minimo in azione. Dal Reddito di cittadinanza all'Assegno di inclusione

Una giornata di riflessione a partire dal libro edito da Carocci Editore
Organizzato da Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale – Università di Trento, Sociologia e Diritto dell’Economia – Università di Bologna, Culture Politica e Società – Università di Torino, Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano
28 maggio 2024
Torino, CLE, Sala Lauree Blu

APPROFONDISCIapprofondisci


An Anthropological Exploration of Fascist Practices and Meanings among European youth

Kick-off conference ERC Project F-WORD
Organizzata da Università di Torino - Dipartimento di Culture, Politica e Società
30 maggio 2024
Torino, CLE, Sala lauree blu

APPROFONDISCIapprofondisci



SegnaLibri


Sete. La crisi idrica e le illusioni del capitalismo

Presentazione e discussione del volume di Filippo Menga
Introduce e modera Alberto Vanolo
Discutono Elena Vallino e Dario Padovan
Iniziativa SegnaLibri organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società
13 maggio 2024 ore 10.00
Torino, CLE, Aula Einaudi 4

APPROFONDISCIapprofondisci



Summer School


Che genere di diritto? Il punto di vista della sociologia del diritto e della devianza

Seconda edizione della Summer School in “Sociologia del diritto e della devianza” organizzata dalla Sezione del Diritto dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia
4-6 luglio 2024, Genova
Scadenza iscrizioni: 15/06/2024

APPROFONDISCIapprofondisci


homepage
invia una mail
facebook
youtube
Dipartimento di Culture Politica e Societa'
Universita' degli Studi di Torino
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino

---

Per iscriversi alla newsletter compilare il modulo online
Per annullare l'iscrizione inviare una mail a
dipartimento.cps@unito.it