Newsletter del 26/11/2024
Visualizza nel browser

Appuntamenti


MARC BLOCH E IL MESTIERE DI STORICO

Dialogo tra Alessandro Barbero e Massimo Mastrogregori sul ruolo dell'intellettuale, dello storico e della critica testuale
Organizzato da Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne - Università di Torino per commemorare gli ottanta anni dalla morte dello storico Marc Bloch
26 novembre 2024 ore 18.00
Torino, Complesso Aldo Moro, Auditorium

APPROFONDISCIapprofondisci


USA: Un Voto Oltre i Confini. Dialoghi sulle elezioni americane e le ripercussioni globali

Intervengono Anna Caffarena, Marco Mariano, Valter Maria Coralluzzo
Moderano Leonardo Labriola e Edoardo Gherner
Incontro organizzato dal gruppo studentesco “Liberi Oltre le Illusioni UniTo”
28 novembre 2024 ore 17.30
Torino, CLE, Aula C4


The Prompt: Intelligenza Artificiale e creatività

Incontro pubblico di presentazione di “The Prompt”, corto sperimentale di animazione con immagini e movimenti di camera generati con Intelligenza Artificiale, in concorso ufficiale al 42° Torino Film Festival
Intervengono Massimo Arvat, Guido Boella, Massimo Cuono, Francesco Frisari, Gloria Puppi
Modera Mattia Corsini
Organizzato da Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società nell’ambito del progetto di Public Engagement “AI debating”, Magazine Intelligenza Artificiale MagIA, in collaborazione con Fantomatica
29 novembre 2024 ore 11.00
Torino, CLE, Aula D3

APPROFONDISCIapprofondisci


Il documentario etnografico e la rappresentazione dell'alterità. Un'analisi comparativa

Incontro con Raúl Zecca Castel, Università di Milano Bicocca
Organizzato nell’ambito dell’insegnamento di “Antropologia visiva” - corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia - Dipartimento di Culture, Politica e Società
29 novembre 2024 ore 14.00
Torino, CLE, Aula C4

APPROFONDISCIapprofondisci


Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive

Discussione sul volume a cura di Enrico Valtellina
Luigi Gariglio si confronta con Enrico Valtellina, Luca Negrogno, Elisa Costantino e il pubblico
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società
2 dicembre 2024 ore 14.00
Torino, CLE, Aula F4 | Webex

APPROFONDISCIapprofondisci


Transiciones inconclusas y nuevos autoritarismos en América Latina

Presentazione del volume di Tiziana Bertaccini
Discutono con la co-autrice Luigi Guarnieri Calo’ Carducci, Fabio Porta, Donato Di Santo
Organizzato da CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale in collaborazione con Dipartimento di Culture, Politica e Società
4 dicembre 2024 ore 16.30
Roma, CeSPI | Online

APPROFONDISCIapprofondisci


Élite, filantropia e trasformazioni dello Stato. La Compagnia di San Paolo di Torino

Riflessione a partire dal volume di Paola Arrigoni (Il Mulino, 2024)
Discutono con l’autrice Silvano Belligni, Ota De Leonardis, Giuseppina De Santis
Presiede Alfio Mastropaolo
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società
5 dicembre 2024 ore 17.00
Torino, CLE, Aula D3

APPROFONDISCIapprofondisci


Il costo dell'abitare in città. Una riflessione sull'insostenibilità delle spese abitative nei grandi centri urbani

A partire dal libro "Milano per chi? Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile", gli autori, Massimo Bricocoli e Marco Peverini, discutono con Francesco Chiodelli e Violetta Tucci
Intervengono Rocco Albanese, Massimo Rizzo, Jacopo Rosatelli, Elisa Saggiorato
Introduce e modera Marianna Filandri
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società
11 dicembre 2024 ore 14.30
Torino, CLE, Aula 3D233

APPROFONDISCIapprofondisci


Resistere per comporre un mondo comune. L’esperienza politica dei Soulèvements de la Terre

Discussione a partire da G. Fava, C. Terra (a cura di), "Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune", Napoli, Orthotes, 2024
Intervengono Claudia Terra, Vittorio Martone, Ecologia Politica Network
Introduce Francesco Gallino
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società nell'ambito del progetto PRIN "Democratizing Energy, Energizing Democracy (DEED): A deliberative, participatory energy democracy for an inclusive ecological transition – Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU"
12 dicembre 2024 ore 11.00
Torino, CLE, Aula 3D233

APPROFONDISCIapprofondisci



Centro “Luigi Bobbio”


Il giovane Piemonte. Tra sfide demografiche e opportunità di sviluppo

Presentazione del Blue Paper a cura di Francesco Ramella e Sonia Bertolini
A seguire tavola rotonda con stakeholder del territorio, per avviare un confronto e discutere possibili soluzioni politiche e sociali sulla questione giovanile a Torino e in Piemonte
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - Centro “Luigi Bobbio” per la Ricerca Sociale Pubblica e Applicata
28 novembre 2024 ore 9.00
Torino, CLE, Aula A2

APPROFONDISCIapprofondisci


SegnaLibri


Ricreare mondi. Mobilità e mutuo aiuto tra Kinshasa e Cape Town

Presentazione e discussione del volume di Stefano Allovio
Introduce e modera Alessandro Gusman
Discute con l'autore Valentina Moiso
Iniziativa SegnaLibri organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società
27 novembre 2024 ore 16.00
Torino, CLE, Aula B1

APPROFONDISCIapprofondisci


Opportunità


Bando di concorso per la selezione di opere originali da pubblicare con il finanziamento della Fondazione "Parini-Chirio" | anno 2024

Fondazione "Parini-Chirio"
Scadenza: 31 gennaio 2025
APPROFONDISCIapprofondisci



ISA RC28 on Social Stratification and Mobility - Newsletter
APPROFONDISCIapprofondisci


homepage
invia una mail
facebook
youtube
Dipartimento di Culture Politica e Societa'
Universita' degli Studi di Torino
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino

---

Per iscriversi alla newsletter compilare il modulo online
Per annullare l'iscrizione inviare una mail a
dipartimento.cps@unito.it