Presentazione della nuova edizione di “Ragazzi delinquenti. La cultura delle gang” Albert K. Cohen, PM Edizioni, 2024 Intervengono Franco Prina, Enrico Petrilli, Valeria Verdolini
Seminario organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia della Devianza, corso di studi in Comunicazione Interculturale, Dipartimento di Culture, Politica e Società 9 dicembre 2024 ore 10.00 Torino, CLE, Aula A1 Einaudi APPROFONDISCI Beni del Patrimonio mondiale iscritti dal Perù all’UNESCO Mostra fotografica organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni Italia - Perù e per il bicentenario dell'Indipendenza del Perù 10 dicembre ore 18.00: Inaugurazione della mostra
Organizzata da Consulado General del Perù en Turin, Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società – Missione Etnologica Italiana nelle Ande (MAECI) 10-22 dicembre 2024 Torino, CLE, Main Hall APPROFONDISCI “Where are we meeting?”. Imparare, ricercare e collaborare nella città segregante Riflessioni a partire dal progetto MSCA Global Fellowship: "Together in Research: collaboration and relationships between researchers and social movements. Learning from South African experience"
Interviene Marta Montanini
Organizzato a Dipartimento di Culture, Politica e Società 10 dicembre 2024 ore 10.00 Torino, CLE, Aula 3D233 APPROFONDISCI Le mafie in Piemonte: dalla conoscenza al contrasto per la libertà nel lavoro Intervengono Federico Bellono, Paolo Cosseddu, Lucia Musti, Rocco Sciarrone, Antonio Di Franco, Luigi Ciotti, Maurizio Landini Conduce Giorgio Airaudo Saluti istituzionali Ivana Gaveglio
Organizzato da CGIL Piemonte 11 dicembre ore 9.00 Torino, Carmagnola, Sala Polifunzionale APPROFONDISCI Il tirocinio online, voci dalla ricerca Webinar organizzato dal corso di laurea in Servizio Sociale – Dipartimento di Culture, Politica e Società e riservato ad Assistenti Sociali che stanno supervisionando attualmente un tirocinio 11 dicembre 2024 ore 14.00 Webinar APPROFONDISCI Il costo dell'abitare in città. Una riflessione sull'insostenibilità delle spese abitative nei grandi centri urbani A partire dal libro "Milano per chi? Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile", gli autori, Massimo Bricocoli e Marco Peverini, discutono con Francesco Chiodelli e Violetta Tucci
Intervengono Rocco Albanese, Massimo Rizzo, Jacopo Rosatelli, Elisa Saggiorato
Introduce e modera Marianna Filandri
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società 11 dicembre 2024 ore 14.30 Torino, CLE, Aula 3D233 APPROFONDISCI Presentazione rapporto 2023 dell'Osservatorio interistituzionale sulle persone straniere nella Città Metropolitana di Torino La XXVI edizione del rapporto, curato da IRES Piemonte e Università di Torino, si focalizza sul contributo delle giovani generazioni allo sviluppo socio-economico della Città Metropolitana
L’Osservatorio Statistico Interistituzionale è nato con lo scopo di raccogliere in una pubblicazione di agevole consultazione i dati più significativi sulla presenza delle persone straniere a Torino e nel territorio della Città Metropolitana
Ha sede presso la Prefettura di Torino, che coordina l’attività dei diversi enti che vi partecipano 12 dicembre 2024 ore 9.00 Torino, Cavallerizza Reale APPROFONDISCI Resistere per comporre un mondo comune. L’esperienza politica dei Soulèvements de la Terre Discussione a partire da G. Fava, C. Terra (a cura di), "Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune", Napoli, Orthotes, 2024
Intervengono Claudia Terra, Vittorio Martone, Ecologia Politica Network
Introduce Francesco Gallino
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società nell'ambito del progetto PRIN "Democratizing Energy, Energizing Democracy (DEED): A deliberative, participatory energy democracy for an inclusive ecological transition – Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU" 12 dicembre 2024 ore 11.00 Torino, CLE, Aula 3D233 APPROFONDISCI Comprendere il fronte libanese: prospettive storiche e attualità Conduce Chiara Maritato Partecipano Rossana Tufaro e Rosita Di Peri
Seminario organizzato nell’ambito dell’insegnamento “Partecipazione e conflitto nelle società mediterranee”, corso di laurea magistrale in Scienze internazionali, Dipartimento di Culture, Politica e Società 12 dicembre 2024 ore 14.00 Torino, CLE, Aula 3D440 APPROFONDISCI School Quality under Distinct Political Regimes: Do Autocracies Discourage Critical Thinking? Seminario con Diana Rafailova, Free University Berlin
Seminars in Politics and Society organizzati dal Collegio Carlo Alberto 12 dicembre 2024 ore 14.15 Torino, Collegio Carlo Alberto APPROFONDISCI Crisi ambientale. Democrazia alla prova XIV Seminario di Teoria Politica organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società e Rivista Teoria Politica, promosso nell'ambito del progetto PRIN "Democratizing Energy, Energizing Democracy" 12-13 dicembre 2024 Torino, CLE, Sala lauree rossa APPROFONDISCI Conferenze sulla lingua francese di Anne Abeillé Incontri Anne Abeillé, Professoressa Ordinaria di Linguistica, Université Paris Cité, organizzati da Università di Torino e Agence universitaire de la Francophonie 13 e 14 dicembre 2024 Torino, Università di Torino e Alliance Française di Torino APPROFONDISCI
Lunch Seminars CPS
Non è stato il mare. Eroi e attiviste nel Mediterraneo centrale Seminario con Jasmine Iozzelli Rompe il ghiaccio Marta Quagliuolo
Lunch Seminars del Dipartimento di Culture, Politica e Società 11 dicembre 2024 ore 12.30 Torino, CLE, aula 3D233 | Webex APPROFONDISCI
Opportunità
PhD Position in Youth Studies Universitat Autònoma de Barcelona APPROFONDISCI
Dipartimento di Culture Politica e Societa' Universita' degli Studi di Torino
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino