Lasciar fare al cavallo. Inconscio e politica in Gustave Le Bon Seminario con Francesco Gallino
Organizzato nell’ambito del del corso di Metodologia del commento letterario dal Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale – Università di Udine 28 Aprile 2022 ore 12.00 APPROFONDISCI
MATERIAL CULTURE AND ART PRACTICE Amin Moghadam, Ryerson University, Toronto
Cultural Consumption as a driver of Migrant Integration - Satellite seminar Jean Monnet Chair European Migration Studies 28 Aprile 2022 ore 14.00 APPROFONDISCI
Anziani. Diritti, bisogni, prospettive
Introduce Vladimiro Zagrebelsky
Presentano la ricerca Valeria Cappellato, Eugenia Mercuri, Bianca Gardella Tedeschi
Interviene Jacopo Rosatelli Discutono Manuela Naldini, Michele Graziadei, Joëlle Long, Roberta Molinar
Organizzato da Fondazione Collegio Carlo Alberto e Laboratorio dei Diritti Fondamentali 28 Aprile 2022 ore 14.30 APPROFONDISCI
Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale Presentazione e discussione del volume a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo
Presenta Patrizia Luongo Modera Sfefano Fiori Discutono Marianna Filandri e Fabio Berton
Ciclo di incontri "Bobbio Libri" organizzato dalla Biblioteca Bobbio e dai Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" – Giurisprudenza 28 Aprile 2022 ore 16.00 APPROFONDISCI
The concept of democracy during the independence movements in Latina America Seminario con Francisco Ortega
Discussant Pablo Sánchez León Spring Seminars 2022 – Dottorato in Global History of Empires 28 Aprile 2022 ore 16.00 APPROFONDISCI
MIGRANT DIVERSITY Gustavo De Santis, University of Florence
Cultural Consumption as a driver of Migrant Integration - Satellite seminar Jean Monnet Chair European Migration Studies 29 Aprile 2022 ore 14.00 APPROFONDISCI
After a Strange Campaign. Are French democracy and Institutions Crumbling down? Seminario con Erik Neveu e Nicolas Hubé, Visiting Scientist Progetto Eccellenza
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - Centro Luigi Bobbio per la Ricerca Sociale Pubblica e Applicata 2 Maggio 2022 ore 14.30 APPROFONDISCI
Il senso delle parole | Comprendere e comunicare la migrazione nell'intervento sociale Intervengono Anna Miglietta, Marinella Belluati, Federico Faloppa
Percorso di formazione organizzato nell'ambito del progetto SOFIA - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza, capofila Regione Piemonte 3-18 Maggio, 1 giugno 2022 APPROFONDISCI
Open Access, Open Science, dati FAIR: noia burocratica o necessità? Interviene Elena Giglia Introduce Luciano Paccagnella Modera Valentina Goglio
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società 5 Maggio 2022 ore 12.00 APPROFONDISCI
The atlas of unburnable oil: Spatial criteria for supply-side climate policies Seminario con Lorenzo Pellegrini
Organizzato da AGIC – corso di laurea Area and Global Studies for International Cooperation – Dipartimento di Culture, Politica e Società, in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto 5 Maggio 2022 ore 12.00 APPROFONDISCI
What future for arms control, non-proliferation and disarmament after the start of the war in Ukraine? Organized by International Affairs Institute (IAI) of Rome, Vienna Center for Disarmament and Non-Proliferation (VCDNP) and University of Turin - Department of Cultures, Politics and Society 5 Maggio 2022 ore 15.00 APPROFONDISCI
ROUND TABLE DISCUSSION ON LAW AND ART Chaired by Raffaele Caterina with Gian Maria Ajani, Andrea Montanari and Sergio Foa
Cultural Consumption as a driver of Migrant Integration - Satellite seminar Jean Monnet Chair European Migration Studies 5 Maggio 2022 ore 16.00 APPROFONDISCI
Uguaglianza, libertà, democrazia. L’Europa dopo la Grande recessione Presentazione del libro di Leonardo Morlino Introduce Francesco Ramella Discutono con l'autore Giuseppe Bertola, Maurizio Ferrera, Francesco Tuccari
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società 6 Maggio 2022 ore 11.15 APPROFONDISCI
Resisting the crackdown in Turkey. Building cracks in a regime of oppression and corruption Introduce Rosita Di Peri Discutono Murat Cinar e Chiara Maritato
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società, Associazione Taksim, Associazione Sardi Torino “Antonio Gramsci”, Unione Culturale Franco Antonicelli, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà 6 Maggio 2022 ore 10.00 APPROFONDISCI
Libertà d'espressione e antimilitarismo in Turchia Incontro con Serdar Degirmencioglu
Organizzato da Unione Culturale Franco Antonicelli, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Associazione Taksim, Associazione Sardi Torino “Antonio Gramsci”, Arci Torino, Academics for Peace, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà 6 Maggio 2022 ore 20.45 APPROFONDISCI
MIND THE GAP #2 Storie Sovrapposte Festival ideato e prodotto da The Goodness Factory e realizzato in collaborazione con Circolo dei Lettori, CIRSDe Unito (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere), Fronte del Borgo della Scuola Holden 6-8 Maggio 2022 APPROFONDISCI
CARE LEAVERS. GIOVANI, PARTECIPAZIONE E AUTONOMIA NEL LEAVING CARE ITALIANO Presentazione del volume di Valerio Belotti , Diletta Mauri, Federico Zullo
Incontro organizzato dal corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali e dal corso di laurea in Servizio Sociale del Dipartimento di Culture, Politica e Società in collaborazione con Agevolando 10 MAGGIO 2022 ORE 14.00 APPROFONDISCI
Giovani e pandemia - Effetti sociali e psicologici del Covid su ragazzi e ragazze Intervengono Sonia Bertolini, Claudia Rasetti, Riccardo D’Agostino, Francesco Caligaris, Luca Davico, Massimo Tamiatti, Elisa Amadei, Denise Zucca
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società – Osservatorio su Università e Professioni, Associazione ASAI, Rapporto “Giorgio Rota” su Torino 11 Maggio 2022 ore 10.00 APPROFONDISCI
Doping: scelte individuali e condizionamenti sociali Intervengono Rosalba Altopiedi, Franca Beccaria, Franco Prina, Alberto Salomone
Ciclo di incontri organizzato da European Masters in Drug and Alcohol Studies dell’Università di Torino 11 Maggio 2022 ore 17.00 APPROFONDISCI
Call
Quali fonti in tempi di transizione? Prospettive disciplinari e strumenti metodologici nello studio del mutamento sociale, culturale e politico Workshop promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e dai Dottorati in Mutamento Sociale e Politico, Sociologia e metodologia della ricerca sociale, Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione, Global History of Empires Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 12 Maggio 2022 6-10 Giugno 2022 APPROFONDISCI
Summer School
Summer School Politics, Religion and Gender in 21st Century Europe
Religion and Politics Summer School organizzata da Standing Group on Religion and Politics - ECPR in collaborazione con Dipartimento di Culture, Politica e Società Periodo svolgimento: 27 Giugno – 1 Luglio 2022 Scadenza: 4 Maggio 2022 APPROFONDISCI
Dipartimento di Culture Politica e Societa' Universita' degli Studi di Torino
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino