Isole di convivenza: Modelli e pratiche per la convivenza interculturale | pubblicati i video del progetto
Sul canale YouTube del Dipartimento di Culture, Politica e Società sono stati pubblicati i video del progetto di ricerca "Isole di convivenza: Modelli e pratiche per la convivenza interculturale".
Il progetto, promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT.
Partner del progetto sono APICE Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa e il Centro Interculturale della Città di Torino.
Il gruppo di ricerca è composto da antropologi e antropologhe del Dipartimento: Adriano Favole, Francesco Remotti, Paola Sacchi, Paolo Viazzo e Barbara Sorgoni (coordinatrice), Laura Ferrero e Lara Giordana, Enrico Nivolo.
Guarda i video sul canale Youtube di CPS
Respingere, coesistere, convivere: i tagli e gli intrecci – Francesco Remotti
Francesco Remotti, professore emerito di antropologia culturale dell’Università degli Studi di Torino, illustra il concetto di convivenza e le sue implicazioni sociali, attraverso esempi etnografici, alcuni dei quali tratti dalla sua propria esperienza tra i BaNande del Congo.
Video
Modelli e tecniche di convivenza. Casi dall’oltremare europeo – Adriano Favole
Adriano Favole, professore di antropologia culturale dell’Università degli Studi di Torino, propone una riflessione sui concetti di convivenza e di diversità culturale attraverso casi etnografici che ci portano in Oceania e nelle isole dell’Oltremare.
Video
Un “giro lungo”: modelli e pratiche di convivenza in Oceania (Kanaky Nuova Caledonia) – Lara Giordana
Lara Giordana, antropologa oceanista dell’Università degli Studi di Torino, esplora le forme di convivenza tra umani e non umani nelle isole dell’Oceania, in particolare presso i Kanak della Nuova Caledonia, a partire dal periodo pre-coloniale.
Video
Spazi di convivenza urbana – Laura Ferrero
Laura Ferrero, antropologa culturale dell’Università degli Studi di Torino, tratta di un’isola di convivenza molto particolare: un caso di occupazione abitativa di uno stabile a Torino da parte di un gruppo di migranti, un esempio di come la città abbia accolto le istanze di accomodamento.
Video
Ridere insieme: percorsi di convivenza interculturale in ambito scolastico – Enrico Nivolo
Enrico Nivolo, antropologo dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino, in questo video racconta le diverse relazioni scherzose interculturali tra gli adolescenti della scuola italiana e mette in luce come gli scherzi possano contribuire a costruire solide amicizie interculturali.
Video
Questioni di s-convivenza: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati – Barbara Sorgoni
Barbara Sorgoni, professoressa di antropologia delle migrazioni dell’Università degli Studi di Torino, in questo video restituisce una fotografia delle forme di accoglienza predisposte oggi per i migranti richiedenti asilo o rifugiati in Italia e in Europa, alla ricerca di forme di convivenza tra i troppi esempi di rifiuto e s-convivenza.
Video