Vai al contenuto principale

Public Engagement

L’attività di Public Engagement del Dipartimento di Culture, Politica e Società consiste nella condivisione della sua attività di ricerca e formazione con il pubblico non accademico e nella realizzazione di forme di co-produzione della conoscenza con soggetti pubblici e privati operanti sul territorio. Gli obiettivi sono la creazione e lo sviluppo di legami stretti e duraturi con la società civile capaci da un lato di superare pratiche unidirezionali di disseminazione della conoscenza dall’accademia alla sfera pubblica, dall’altro di accrescere l’impatto pubblico del Dipartimento facendone un riferimento per i cittadini e le cittadine, le associazioni e le istituzioni della città e della regione.

La principale vetrina dell’attività di Public Engagement di CPS è Spazio Pubblico, che dal 2019 offre appuntamenti di forte rilevanza pubblica e fruibili anche attraverso il canale YouTube di Dipartimento per l’approfondimento dei principali temi dell’attualità contemporanea italiana e internazionale (le migrazioni, il lavoro, la guerra, la partecipazione politica, l’informazione). Le competenze multidisciplinari del Dipartimento dialogano con quelle della società civile con lo scopo di stimolare una cittadinanza attiva e informata.

CPS e territorio
Al fine di promuovere e animare il dibattito su temi di rilevanza pubblica e grazie alla forte impronta interdisciplinare, il Dipartimento è impegnato in collaborazioni con le maggiori istituzioni culturali del territorio.
Docenti, ricercatrici e ricercatori partecipano costantemente alle iniziative di coinvolgimento della cittadinanza torinese e regionale sia a titolo individuale, come dimostrato dalla costante presenza alle maggiori rassegne culturali del territorio, sia a titolo istituzionale attraverso collaborazioni strutturate del Dipartimento. Ne sono un esempio le iniziative in collaborazione con il Polo del ‘900 e i suoi istituti di cultura sulla libertà di espressione, il Progetto Polis sull’impegno giovanile, il ciclo di incontri sulla Pseudocrazia e sul lessico politico del nostro tempo.
Costante, inoltre, la partecipazione agli eventi e agli organi scientifici e direttivi delle grandi manifestazioni e festival culturali della Città in cui è coinvolto l’Ateneo – dal Salone del Libro al Festival Internazionale dell’Economia, da Biennale Tecnologia ad Archivissima – e di appuntamenti internazionali come la Notte della Geografia. Particolarmente rilevante, visti i temi trattati, è la collaborazione con manifestazioni come Biennale Democrazia, nella cui ultima edizione 2023 è stato realizzato un evento nell’ambito di Spazio pubblico CPS presso il Campus Luigi Einaudi.

Le linee tematiche
Tra i temi ricorrenti delle iniziative di Public Engagement in cui il Dipartimento ha svolto e svolge un ruolo rilevante si segnalano in particolare i seguenti:

  • il rapporto tra il territorio e le culture del mondo, sviluppato attraverso iniziative che si collocano all’intersezione tra ricerca sul passato coloniale, partecipazione attiva delle comunità migranti, studio e valorizzazione del patrimonio culturale intra ed extraeuropeo: rientrano in questo ambito le attività del Dipartimento in collaborazione con il Museo di Antropologia ed Etnografia del Sistema Museale di Ateneo, con associazioni e istituzioni del territorio svoltesi presso il CLE e in città, ad esempio in occasione del Festival dell’Accoglienza nel 2022, del Black History Month 2023 e di Archivissima 2023.
    Altre iniziative realizzate nella Città di Torino vedono la partecipazione di membri del Dipartimento, come l’iniziativa Torino Spiritualità o il Festival delle migrazioni;
  • il rapporto territorio-cibo-città: diversi progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali "alimentano" un insieme di iniziative di ricerca partecipativa e di PE volto alla costruzione di politiche locali e urbane del cibo: Nutrire Torino Metropolitana promosso e avviato con la Città metropolitana di Torino); PUNTo al cibo (Paesaggi e comunità urbane per Nutrire Torino), rete di reti e associazioni di base nel Torinese; l'Atlante del cibo di Torino metropolitana per la condivisione e produzione di conoscenze sul sistema alimentare territoriale come base per azioni e politiche trasformative (UniTo, PoliTO, Unisg, CCIAA Torino, Ires Piemonte, Urban Lab, Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Regione Piemonte); la Rete italiana di politiche locali del cibo e l'Osservatorio nazionale sulle politiche locali del cibo (lanciato dalla Rete PLC e in fase di avvio come protocollo d'intesa insieme a oltre 30 atenei e centri di ricerca italiani);
  • le mappature partecipative della città: diverse iniziative condotte in collaborazione con il gruppo First Life del Dipartimento di Informatica ed enti territoriali attraverso i progetti TeenCarTo, MAd (Mappe degli adolescenti per la riqualificazione urban) e UniCarTO (mappatura della città vista con gli occhi della popolazione universitaria);
  • il rapporto territorio-Campus Luigi Einaudi: in connessione con diversi progetti di ricerca e di PE (progetto MOSTEM) e in dialogo con diversi dipartimenti e saperi, attraverso il centro interdipartimentale OMERO, è un contesto di riflessione, di dialogo e co-progettazione con gli attori del territorio sul rapporto tra il CLE, il quartiere e la città, che ha portato il suo contributo alla riqualificazione di Viale Mario Ottavio Mai;
  • il rapporto città-natura: in connessione con diversi progetti di ricerca (e in particolare PROGIREG) e in collaborazione con altri dipartimenti, centri interdipartimentali (OMERO e ICxT) e Urban Lab, il Dipartimento è coinvolto in diverse iniziative di PE sul rapporto tra città, natura, fiumi, e, più in generale, su “acqua e territorio”, svolte in collaborazione con diversi enti locali fra cui, in particolare, la Città metropolitana di Torino;
  • il rapporto territorio-cooperazione allo sviluppo: in collaborazione con ITC-ILO e centri interdipartimentali come il CISAO, il Dipartimento CPS svolge un ruolo di riferimento in azioni di PE sui temi della cooperazione allo sviluppo e dell’educazione alla cittadinanza globale, con i diversi attori del sistema di cooperazione decentrata e partenariato territoriale piemontese;
  • le Università sostenibili attraverso iniziative in collaborazione con UniToGO – Green Office di Ateneo (che ha contribuito a far nascere e che supporta nel funzionamento) e la Rete italiana di Università per lo Sviluppo sostenibile, collaborando alla realizzazione di eventi come Climbing for Climate e di mostre e materiale divulgativo come Lessico e Nuvole.

 

Ultimo aggiornamento: 26/09/2023 14:39
Non cliccare qui!