3 aprile -22 maggio 2025 | Laboratorio di produzione di scenari: metodi e strategie
Leviatano e Behemoth: scenari di democrazia di fronte alle plutocrazie e autocrazie
Laboratorio di produzione di scenari - metodi e strategie organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società, Master in Sostenibilità socio-ambientale e delle reti agroalimentari, Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio, Centro di Ricerca Interuniversitario CRISIS, ForwardTO
3 aprile -22 maggio 2025
Torino, CLE, Aula H8
Il Laboratorio introduce gli/le studenti alla metodologia di costruzione degli scenari futuri focalizzandosi su alcuni metodi come il Participative Backcasting e altri metodi di Futures & Foresight (es. il Three Horizons, il Futures Triangle o la Implications Wheel). Fornisce inoltre strumenti per generare scenari su differenti problematiche quali cambiamento climatico, energia, cibo, acqua, economia circolare, metabolismo urbano.
Quest'anno il Laboratorio si focalizzerà sulle forme politiche più adatte a promuovere e guidare la transizione socio-ecologica a fronte dei conflitti che questa stessa transizione sta generando e subendo. I rapidi cambiamenti climatici hanno trasformato l'economia politica globale e alterato gli assetti politici di base del nostro mondo, processi che chiamiamo "adattamento del politico". Il capitalismo non è solo un sistema economico e tecnico, ma si avvale anche di alleanze politiche con gli stati e soprattutto con i governi che li controllano. Politiche e non solo tecniche saranno quindi anche le sue modifiche o sostituzioni, qualunque esse siano. Il cambiamento climatico pone problemi politici per i quali l'ordine attuale non ha risposte. La crisi consiste proprio nel fatto che il vecchio sta morendo e il nuovo non può nascere; in questo interregno appare una grande varietà di sintomi ma anche di opportunità.
Il Laboratorio si aspetta che gli/le studenti che vi partecipano comprendano l'importanza di guidare e influenzare lo sviluppo futuro di nuove forme di democrazia e di partecipazione per affrontare il cambiamento climatico e la più ampia crisi socio-ecologica.
Il Laboratorio garantisce a studenti 3 crediti. È necessario iscriversi al laboratorio sul sito della didattica del dipartimento.
Programma:
- 03/04/2025 ore 14.00-17.00
Alberto Robiati (Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri) e Dario Padovan
Introduzione alle metodologie per la generazione di scenari futuri. Il significato del tempo
- 10/04/2025 ore 14.00-17.00
Dario Padovan, Davide Grasso, Lorenza Giorgetti, Vittorio Martone, Alessandro Sciullo
Leviatano climatico e Behemoth: democrazia radicale, diretta e insurrezionale e ruolo delle istituzioni
- 24/04/2025 ore 14.00-17.00
Luca Mastrosimone e Arianna Poletti
Deep-sea and deep-land mining: il caso della Groenlandia
- 08/05/2025 ore 14.00-17.00
Francesco Bartolomei, Marta Fatiga, Andrea Taffuri
Metodo-logie per disegnare il futuro della partecipazione
- 15/05/2025 ore 14.00-17.00
Esplorazioni pratiche: prefigurare e progettare il futuro poli-tico per una società pacifica a zero emissioni di carbonio
- 22/05/2025 ore 14.00-17.00
Esplorazioni pratiche: prefigurare e progettare il futuro poli-tico per una società pacifica a zero emissioni di carbonio