29 maggio 2023 | Le nuove frontiere della Difesa europea. Quali minacce all’integrazione nel cyberspazio

Le nuove frontiere della Difesa europea
Quali minacce all’integrazione nel cyberspazio
Convegno organizzato da Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società, Centro TOEu, Centro di Eccellenza Jean Monnet Artificial Intelligence for European Integration, Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, SUISS, Fondazione Filippo Burzio
Per coloro che intendono seguire i lavori del convegno è obbligatorio iscriversi, per potere accedere alla Scuola di Applicazione, entro venerdì 26 maggio 2023, inviando una mail a paolo.caraffini@unito.it, precisando nome, cognome, qualifica, eventuale ente di afferenza, documento di identità che verrà presentato all’ingresso (carta d’identità, tessera universitaria ecc.) e il relativo numero.
29 maggio 2023
Torino, Aula Magna del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Via dell'Arsenale 22
Ore 09.00 | Saluti istituzionali
Comandante del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito
Presidente della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Alberto Sinigaglia, Presidente della Fondazione Filippo Burzio
Filippo Maria Giordano, Link Campus University Roma, Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) Torino, Centro di Eccellenza Jean Monnet “Artificial Intelligence for European Integration”
Umberto Morelli. Ricordo di uno storico delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea
Ore 09.45 - Prima sessione | L’integrazione e la difesa continentale: un quadro storico
Moderatore - Edoardo Greppi, Università di Torino
Paolo Caraffini, Università di Torino: La Politica europea di sicurezza e difesa da Saint-Malo al Trattato costituzionale
Giovanni Finizio, Università di Torino: Da potenza trasformativa a potenza protettiva? Il percorso dell’UE verso una difesa comune dal Trattato di Lisbona a oggi
Michele Vellano, Università di Torino: La Difesa e sicurezza europea tra intenzioni e concrete possibilità di realizzazione
Giuseppe Romeo, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale: Difesa e sicurezza europea o continentale? E’ possibile un nuovo (euro)atlantismo?
Lara Piccardo, Università di Genova: Sicurezza e difesa europea nel contesto della guerra russo-ucraina
Giorgio Grimaldi, Link Campus University Roma, Scuola Universitaria
Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) Torino
Sicurezza e difesa civile europea: Corpi civili di pace e progetti per una
strategia nonviolenta
Marina Marchisio, Enrico Spinello, Università di Torino, Scuola Universitaria
Interdipartimentale in Scienze Strategiche: La formazione degli ufficiali per rispondere alle nuove frontiere della Difesa europea
Dibattito
Ore 14.45 Seconda Sessione | Il Cyberspazio europeo
Moderatore - Filippo Maria Giordano, Link Campus University Roma, Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) Torino, Centro di Eccellenza Jean Monnet “Artificial Intelligence for European Integration”
FabioMini, già generale dell’Esercito italiano, saggista e giornalista: Cybersecurity e Cyberwarfare e le prossime traiettorie della sicurezza e difesa europea
Antonio Teti, Università di Chieti-Pescara “G. D'Annunzio”: Cyber conflicts nel cyberspazio europeo
Matteo E. Bonfanti, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale”: L’Europa delle reti e la rete della sicurezza. Una comune cyberpolicy?
Robert Gorelick, già capo CIA in Italia e capo divisione CIA Washington: Intelligence europea: possibili sviluppi futuri
Pier Giorgio Chiara, Università di Bologna: Quadri normativi comunitari della cybersicurezza nella dimensione della resilienza
Dibattito
Ore 18.30 | Conclusioni