Sportello Vado a Vivere in Montagna
Il Dipartimento di Culture, Politica e Società, grazie al progetto InnovAree, ha collaborato con Città di Metropolitana di Torino, Collegio Carlo Alberto, Uncem e SocialFare per sperimentare un servizio integrato volto a promuovere lo sviluppo socialmente innovativo delle zone montane e delle aree interne del Piemonte.
Da questa esperienza è nato lo sportello "Vivere e lavorare in montagna": sportello di consulenza gratuita per chi immagina per sé e per la propria famiglia una vita di lavoro nelle Terre Alte.
Lo sportello propone agli utenti un percorso di accompagnamento finalizzato a favorire l'inserimento socio-lavorativo, di vita e/o imprenditoriale di nuovi abitanti permanenti dei comuni delle vallate che vanno da Pinerolese all'Alto Canavese .
Referente per il Dipartimento Filippo Barbera
Approfondimenti:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/index.php
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/vivere_in_montagna/
Report:
Pubblicazioni legate al progetto:
- Barbera, 2020, Innovatori, in D. Cersosimo e C. Donzelli (a cura di), Manifesto per riabitare l’Italia, Roma, Donzelli
- Barbera, 2020, Vecchie e nuove periferie, in A. Ferrazzi (a cura di), Il mondo che rinasce, Roma, Rubettino
- Barbera, 2019, Dall’alto in basso. Imprese e sviluppo locale nelle montagne piemontesi, Torino, Rosenberg (con R. di Monaco, S. Pilutti, E. Sinibaldi)
- Barbera, 2018, Gli innovatori sociali e le aree interne, in A. de Rossi (a cura di), Riabitare l’Italia, Roma, Donzelli, (con Tania Parisi), pp. 307-315.
- Barbera, 2018, I nuovi montanari sognano anche nuove montagne?, in A. de Rossi (a cura di), Riabitare l’Italia, Roma, Donzelli, 2018, (con Joselle Dagnes e Andrea Membretti), pp. 351-363.