Alice Scavarda
Assegnista di ricerca
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/07 - sociologia generale

Contatti
- n/d
- n/d
- Chiama Alice Scavarda
- alice.scavarda@unito.it
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
Lungo Dora Siena 100/A
10151 Torino
Settore D2, III piano - https://www.dcps.unito.it/persone/alice.scavarda
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo
- Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO4 Ivrea
Curriculum vitae

Pubblicazioni selezionate
Books
- Cardano, M., Cioffi, M., Scavarda, A. (2021, forthcoming). Dislessia all’università. Il caso dell’ateneo torinese, Milano, FrancoAngeli.
- Scavarda A. (2020). Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da autismo e Trisomia 21, Bologna, Il Mulino.
- Rolando S., Scavarda A. (2017). Gambling policy in European welfare regimes. A European research project on the profitability of gambling, Publications of the Faculty of Social Sciences n.30, University of Helsinki.
Chapters
- Cardano, M., Scavarda, A., Tomatis, F. (2021, forthcoming) La fatica di essere – comunque – se stessi. La salute mentale e la qualità della vita degli studenti universitari durante la pandemia, in Favretto, A., Maturo, A., Tomelleri, S., L’impatto sociale del covid-19, Milano, FrancoAngeli.
- Cardano M., Cioffi M., Scavarda A. (2020). Sofferenza psichica, follia e disabilità, in Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., Manuale di Sociologia della Salute, Bologna, Il Mulino, 2020
- Rolando S., Scavarda A. (2018). Italian Gambling Regulation: Justifications and Counter-Arguments. Current Challenges and Future Prospects, in Egerer M., Marionneau V., Nikkinen J. (eds) Gambling Policies in European Welfare States, Palgrave Macmillan.
- Cellini G., Scavarda A. (2017). Il servizio sociale di fronte al managerialismo e alla «crisi» del welfare: verso un nuovo professionalismo? in: Tousijn W., DellaValle M. (a cura di) Logica professionale e logica mangeriale: una ricerca sulle professioni sociali, Bologna, Il mulino.
- Cellini G., Scavarda A. (2017). La metodologia della ricerca, in: Tousijn W., DellaValle M. (a cura di) Logica professionale e logica mangeriale: una ricerca sulle professioni sociali, Bologna, Il mulino.
- Scavarda A. (2015). I risultati della ricerca, in: A. Monteverdi (a cura di) “Il Progetto dei 300 giorni. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione”, Trento, Edizioni Centro Studi Erikson.
Articles in peer-reviewed journals
- Scavarda, A. (accepted). Mio fratello non è figlio unico: l’esperienza della disabilità per associazione dei fratelli di adolescenti e adulti con disabilità intellettiva, Salute e Società [fascia A]
- Scavarda, A., Costa, G., Beccaria, F. (2021, forthcoming) Using Photovoice to understand physical and social living environment influence on adherence to diabetes, Health [fascia A]
- Scavarda, A. (2021, forthcoming). Quale sociologia della disabilità? Per una teoria post-convenzionale allo studio della disabilità, Quaderni di Teoria Sociale, 2 [fascia A]
- Scavarda, A. (2021, forthcoming) La sottile linea d’ombra. Aspetti etici nell’uso dello shadowing nella ricerca sociale, Sociologia italiana [fascia A]
- Zengarini, N., Pilutti, S., Marra, M., Scavarda, A., Stroscia, M., Di Monaco, R., Beccaria, F., Costa, G. (2021) Focusing urban policies on health equity: the role of evidence in stakeholder engagement in an Italian urban setting, Cities and Health, DOI: 1080/23748834.2021.1886543.
- Rolando, S., Scavarda, A., Devietti Goggia, F., Spagnolo, M., Beccaria, F. (2021) Italian gamblers’ perspectives on the impact of slot machine restrictions on their behaviors, International Gambling Studies, 1-14.
- Cannito, M., Scavarda, A. (2020). Childcare and Remote Work during the COVID-19 Pandemic. Ideal Worker Model, Parenthood and Gender Inequalities in Italy, Italian Sociological Review, 10 (3S), 801-820 [fascia A]
- Scavarda, A. (2020). «Come pinguini nel deserto»: Strategie di resistenza allo stigma di famiglie con figli autistici e con Trisomia 21, Rassegna Italiana di Sociologia, 61, 3, pp. 537-561 [fascia A]
- Cellini, G., Scavarda A. (2020). The effects of the economic crisis and
managerialism in social work: a study of working practices and relationship
reshaping, Cuadernos de Trabajo Social 27, DOI:10.14198/ALTERN2020.27.01 [fascia A] - Ferrero Camoletto F., Scavarda A. (2020). Il cibo come specchio: la costruzione delle maschilità tra adolescenti e giovani adulti, About gender, 9 (17), 97-141, DOI: https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2020.9.17.1161 [fascia A]
- Rolando, S., Scavarda, A., Jarre, P., Beccaria, F. (2020). The social debate about gambling regulation in Italy: an analysis of stakeholders’ arguments. International Gambling Studies, 1-19, doi: https://doi.org/10.1080/14459795.2020.1737722.
- Cellini, G., Scavarda, A. (2019). Managerialismo e tendenze della deprofessionalizzazione nel social work. Mutamenti in atto e ridefinizione dell’agire professionale, La rivista di servizio sociale, Studi di scienze sociali applicate e di pianificazione sociale, 2, 34-46.
- Scavarda A., Beccaria F. (2019). Hikikomori: ragazzi chiusi alle relazioni sociali. Una ricerca sul benessere degli adolescenti cuneesi, Dal fare al dire, 2: 39-48
- Scavarda A. (2017). Come antropologi su Marte: la qualità della vita delle famiglie con figli autistici ad alto funzionamento, Autismo e disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, 15 (1): 43-66, doi: 10.14605/AUT1511703.
- Beccaria F., Rolando S., Törronen J., Scavarda A. (2017). From housekeeper to status-oriented consumer and hyper-sexual imagery: images of alcohol targeted to Italian women from the 60s to the 2000s, Feminist Media Studies: 1-28, doi: https://doi.org/10.1080/14680777.2017.1396235 [fascia A].
- Scavarda A. (2017). L’illusione di non esserci. Aspetti metodologici nell’uso dello shadowing nella ricerca sociale, The Lab’s Quarterly. Il trimestrale del laboratorio, 1: 93-111
- Scavarda A. Beccaria F., Barbero L.D., Ermacora A., Fida V., Santero E., Tomaciello M.G. (2016). GIOCS. Giovani, salute e dintorni. Un’esperienza di cittadinanza attiva nella promozione della salute, Sistema salute, 60(4):78-91
- Scavarda A. (2012). La generazione immobile ha ripreso a spostarsi: il caso degli immigrati meridionali a Torino, Meridiana, 75:131-148.
Working papers
- FGA Working Paper n. 54 (01/2015). Il Progetto dei 300 giorni. Gli esiti della ricerca scaturita dalla sperimentazione, di A. Arduino, A. Monteverdi e A. Scavarda, pubblicato sul sito della Fondazione Giovanni Agnelli; http://www.fga.it/typo3temp/tx_ncstaticfilecache/www.fga.it/index.php/ sezione: working paper e contributi.
Reviews
- Review of R. Medeghini (a cura di) Norma e Normalità nei Disability Studies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità, Rassegna Italiana di Sociologia, 3, 2016.
Insegnamenti
- INFERMIERISTICA GENERALE (SSP0470)
Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO4 Ivrea - Sociologia della salute (SSP0470B)
Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO4 Ivrea
Progetti di ricerca
Ricevimento studenti
Su appuntamento