LA FIDUCIA NEI VACCINI: uno studio sullesitazione vaccinale in Europa
VAX TRUST: Addressing vaccine hesitancy in Europe
Partecipanti al progetto
- Cardano Mario (Responsabile)
- Gariglio Luigi (Ricercatore)
- Scavarda Alice (Ricercatore)
- Tipaldo Giuseppe (Ricercatore)
- Roberta Siliquini (Ricercatore)
- Roberta Tatti (Ricercatore)
Descrizione del progetto
La sfiducia nelle competenze e nelle esperte e negli esperti rappresenta una grande sfida per le società moderne. In particolare, essa crea difficoltà a chi opera nel servizio sanitario, dato che i cittadini arrivano negli ambulatori una certa dose di disinformazione acquisita online, con diagnosi preconfezionate, e con atteggiamenti critici di natura contestataria. L'esitazione vaccinale incarna proprio questa contestazione: alcuni genitori rifiutano di vaccinare i propri figli, il che contribuisce alla insufficiente copertura vaccinale e al rischio di epidemie. VAX-TRUST contribuirà ad aumentare in numero delle vaccinazioni in Italia, Finlandia, Belgio, Polonia, Repubblica ceca, Portogallo, nel Regno Unito, e in Europa nel suo complesso grazie alla: 1) fornitura di conoscenze aggiornate agli operatori sanitari sull'esitazione vaccinale nelle aree (target region) di loro interesse in una prospettiva inserita nel più ampio contesto europeo; tali conoscenze saranno costruite attraverso (a) una revisione critica della letteratura scientifica internazionale e nazionale sull'esitazione vaccinale, (b) uno studio quantitativo basato sui dati Eurobarometro 91.2 esistenti (n=27,524 in 28 paesi), (c) un'analisi quantitativa e qualitativa dei media nel periodo 2019-2021 e (d) una ricerca qualitativa – tecnicamente una etnografia in team – negli 8 paese in grado di produrre note etnografiche e interviste con operatori sanitari e genitori (n=60 per regione) nei contesti sanitari più rilevanti in termine di vaccinazioni nelle diversi contesti nazionali; 2) fornitura agli operatori sanitari di strumenti, di supporto e di sostegno tra pari per affrontare l'esitazione vaccinale, tenendo conto del fatto che alcuni professionisti possono essere essi stessi titubanti. Ciò comporterà interventi specifici su misura per ciascuna area di intervento che saranno rivolti ad una platea di 50-100 persone. Questi interventi saranno valutati per la loro utilità e la trasferibilità in altri contesti; 3) distribuzione ai futuri operatori sanitari di strumenti costruiti ah hoc al fine di rafforzare le loro conoscenze in materia di esitazione vaccinale e di rafforzare le competenze nel far fronte a persone esitanti nella loro carriera futura; gli eventi saranno rivolti a una platea di a 50-100 studentesse e studenti di medicina e di infermieristica in ciascuna area coinvolta; 4) individuare e comunicare raccomandazioni mirate alle regioni target, ai sette paesi e all'area europea sulla base delle attività del progetto
-
- Abstract (EN):
Note
PI: prof. Pia Vuolanto (Tampere University), FinlandiaDocumentazione
- allegati (0 bytes)