Luigi Gariglio
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
Professore/Professoressa aggregato/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/07 - sociologia generale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-6970-3885

Contatti
- 0116702658
- luigi.gariglio@unito.it
- https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/dashboard/pmr/luigi.gariglio
- Dipartimento di cultura, politica e società.
Vicedirettore del laboratorio QRL, Qualitative research lab
Lungodora Siena 100A
Stanza 1D321 (blocco D3, primo piano, stanza n. 21)
10153 Torino - https://www.dcps.unito.it/persone/luigi.gariglio
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
LIBRI
► |
Cardano, M. e Gariglio, L. (2022) Metodi Qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride. Roma: Carocci
|
► |
Cardano, M., Algostino, A., Caredda, M., Gariglio, L., Pardini, C. (2020) La contenzione del paziente psichiatrico. Un’indagine sociologica e giuridica. Bologna: il Mulino |
|
|
► |
Gariglio, L. (2017) ‘Doing’ Coercion in male Custodial Settings: An Ethnography of Italian Prison Officers Using Force. London: Routledge (Foreword Mary Bosworth, University of Oxford) |
|
|
► |
Gariglio, L. (2010) Uno sguardo obiettivo? Fotografie e immagini fisse in campo sociologico. Roma: Aracne
|
CURATELE
|
|
► |
Sjöström, S., Gariglio, L., Cardano, M., eds (2022). Controlling madness. Extant empirical and theoretical research (special issue). Rassegna Italiana di Sociologia, LVIII, 4(22)
|
► |
Gariglio, L., A. Pogliano and R. Zunini, (a cura di) (2010) Facce da straniero. Le rappresentazioni fotogiornalistiche dei migranti dal 1980 ad oggi. Bruno Mondadori, Milano
|
ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE
|
|
►
► |
Gariglio, L. (2023). On fieldwork in the hybrid field: A "methodological novel" on ethnography, photography, fiction, and creative writing. In Qualitative Research, (online first)
Gariglio, L., Luvera, E., (online first). «Io continuo a resistere» Un’autoetnografia collaborativa sulle pratiche di resistenza alla coercizione in psichiatria. In Rassegna Italiana di Sociologia, pp: 1-26 | DOI: 10.1423/107058
|
► |
Sjöström, S., Gariglio, L., Cardano, M. (2022). Controlling madness. An introduction In Rassegna Italiana di Sociologia, LVIII, 4(22), 771-796.
|
► |
Gariglio, L. (2021). «La contenzione meccanica... è terapeutica» Tecniche discorsive di neutralizzazione in un ospedale psichiatrico giudiziario.’ In Etnografia e Ricerca Qualitativa, 14(1): 49–70
|
► |
G Maina, G Rosso, Gariglio, L. et al. (2021) Factors associated with involuntary admissions: a register-based cross-sectional multicenter study. In Annals of General Psychiatry, 20(1), 1–11
|
► |
Gariglio, L. (2019) Challenging prison officers’ discretion: “Good reasons” to treat courteously mafiosi in custody in Italy. In Journal of Contemporary Ethnography, 80–102 |
|
|
► |
Gariglio, L. (2018). Good ethnography is autoethnographic, and good autoethnography is ethnographic» A dialogue with Carolyn Ellis di Luigi Gariglio. In Rassegna Italiana di Sociologia, LIX, n. 3, 555–579 |
|
|
► |
Gariglio, L. (2018) ‘Doing (prison) research differently: Reflections on autoethnography and ‘emotional recall’”. Oñati Socio-Legal Series |
|
|
► |
Gariglio, L. (2017). “La banalità dell’uso della forza” in carcere: peacemaking e/o violenza istituzionale? Note a margine di un’etnografia. In: Antigone, 2: 151-176
|
► |
Gariglio, L. (2016). 'Photo-elicitation in prison ethnography: breaking the ice in the field and unpacking prison officers’ use of force.’ In Crime, Media, Culture. 12(3): 367–379 |
|
|
► |
Gariglio, L. (2016). ‘Threats of force by prison officers in a male custodial institution: An ethnographic account.’ In Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 287–305 |
|
|
► |
Gariglio, L. (2016). ‘Alle radici della popolarizzazione. Le rappresentazioni dei leader nei periodici d'informazione dal 1945 al 1958.' In Comunicazione Politica, 2: 207–232 |
|
|
► |
Gariglio, L. (2015). 'Il contributo della criminologia visuale negli studi visuali e nei metodi visuali in etnografia: Intervista a Eamonn Carrabine e a Ronnie Lippens.' In Studi culturali, 1: 101–120
|
► |
Gariglio, L. (2013). 'Il corpo delle donne nelle notizie: 1945–1955. L’erotizzazione visiva nell’informazione italiana.’ In Studi culturali, 3: 403–429
|
► |
Gariglio, L. e A. Pogliano (2013). 'Migranti musulmani e prostitute straniere.' In Educazione interculturale, 2 (1): 35–57
|
► |
Gariglio, L. (2011). 'Mondi visuali. Tra Fantasmagorie e Metodi Scientifici.' In Studi culturali, 2: 313-321
|
► |
Gariglio, L. e F. Zanot (2010). 'A Conversation about Photography, Society, Old and New Media.' In Media Art, 2: 37–41
|
► |
Gariglio, L. (2010). 'I Visual Studies e gli usi della fotografia nelle ricerche etnografiche e sociologiche' in Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 117–140
|
► |
Gariglio, L. (2007). ‘Dalle “fotografie del fotografabile” alle immagini della vita quotidiana’ in Biblioteca Teatrale, 81-82: 189-208, ISSN: 0045-1959 |
|
|
SAGGI IN VOLUMI
► |
Gariglio, L. (2023). La ricerca sociale con le immagini: dalla fotografia ai metodi visuali. In Scamuzzi, S. e Amateis, M. La Società per immagini. Ricerca, metodi, linguaggi. Milano. Silvana Editoriale, pp. 89-104
|
► |
Cardano, M. e L. Gariglio (2021) “Neo-liberal politics of otherness in Italian psychiatric care. Notes on a team ethnography in six acute psychiatric wards” in Gabe, J., M. Cardano and A. Genova (eds.) Health and Illness in the neoliberal Europe. Emerald, 161-175
|
► |
Gariglio, L. (2021) Percezioni di benessere nella vita quotidiana durante il lockdown. Riflessioni a margine di una autoetnografia collaborativa. In Cuono, M., F. Barbera e M. Ceretta. L’emergenza Covid-19. Un laboratorio per le scienze sociali. Roma, Carocci, pp. 89-96
|
► |
Gariglio L. e S. Palmisano (2019) ‘Photo-elicitation, Visual methods and Monasteries. A few preliminary considerations and some results’. In: M. Jewdokimow e T.H. Quartier, A Visual Approach to the study of religious orders. Zooming in on monasteries. Londra. Routledge, pp. 165-182
|
► |
Gariglio, L. (2010) ‘Stranieri impaginati. La notiziabilità dell’immigrazione nelle rappresentazioni di sette periodici italiani’. In Gariglio et al. 2010: 47-101
|
► |
Gariglio, L. (2008) ‘Participating and interacting’, in M. Balduzzi (a cura di) Joachen Gerz, Electa, Museo di Fotografia Contemporanea, Milano
|
► |
Gariglio, L. (2008) ‘The Museum, the photographs and the communication’, in: M. Balduzzi (a cura di) The Mobile City, Museo di Fotografia Contemporanea, Milano
|
Insegnamenti
- METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE (CPS0036)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE M-Z (CPS0105)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI - M-Z (CPS0277)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - SOCIOLOGIA - A-L (SCP0390)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Temi di ricerca
Controllo sociale, psichiatrizzazione, violenza istituzionale, sociologia della salute mentale, esitazione vaccinale, metodi qualitativi, metodi visuali, autoetnografia e metodi creativi
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame CdS in Sociologia
- Commissione Monitoraggio e Riesame CdS Scienze Politiche e Sociali
Cariche accademiche pro tempore
Referente privacy DCPSReferente DSA DCPS
Componente CMR cdsm SOCIOLOGIA
Componente CMR cds SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Ricevimento studenti
Il docente riceve previo appuntamento concordato via mail nella propria stanza nel blocco D3 al primo piano nella stanza 1D3_21