Archivio avvisi al personale dell'Università di Torino - ambito ricerca
N. AVVISO | PROGETTO DI RICERCA | OGGETTO | REF. SCIENTIFICO | SCADENZA | STATO |
CPS/RIC/INT 26/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "CONSPIRE (CONSPIracism and Radicalisation risks in Europe)” |
Realizzazione di attività - che si inseriscono nell’ambito del progetto KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education (KA220-HED) “CONSPIracism and Radicalisation risks in Europe” in collaborazione con 5 Partner Europei -:
|
Prof.ssa Stefania Palmisano |
23/12/2024 | |
CPS/RIC/INT 25/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CODAZZI: CARTOGRAFÍAS DE UN ARCHIVO GLOBAL" |
Realizzazione di:
|
Prof.ssa Federica Morelli |
10/12/2024 | |
CPS/RIC/INT 24/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “LA BARCHETTA DEI PICCOLI CAPITANI” |
Realizzazione di:
|
Dott. Francesco Gallino |
05/12/2024 | |
CPS/RIC/INT 23/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Cibo, salute e sostenibilità fra gli/le adolescenti. Un progetto di peer-education” |
Realizzazione di:
|
Prof. Carlo Genova |
29/11/2024 | |
CPS/RIC/INT 22/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Miglioramento efficienza ed efficacia del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti del consorzio ACEA pinerolese attraverso analisi di costi e performance del servizio e analisi dei comportamenti degli attori territoriali (cittadini/utenze non domestiche, ecc.)” |
Realizzazione di:
|
Dott. Alessandro Sciullo |
04/11/2024 | |
CPS/RIC/INT 21/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “SAPHEA - developing a single access point for the market uptake of geothermal energy use in multivalent heating and cooling networks across Europe |
Realizzazione di: Supporto alla costruzione di un libro gioco secondo l’approccio Choose Your Own Adventure- CYOA per facilitare l’esplorazione e l’utilizzo degli strumenti predisposti dal progetto SAPHEA L’incarico prevede le seguenti principali attività: - partecipazione alle riunioni settimanali del gruppo di lavoro - predisposizione di linee guida per supportare il gruppo di lavoro nella raccolta e organizzazione delle informazioni - revisione dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro - revisione della deliverable finale
|
Prof. Dario Padovan |
04/11/2024 | |
CPS/RIC/INT 20/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Fatti Riconoscere! 3" |
Realizzazione di: Organizzazione e gestione di moduli formativi sul tema del riconoscimento dei titoli di studio da parte di cittadini stranieri e sui percorsi di inclusione nel contesto torinese.
|
Prof. ssa Roberta Ricucci |
04/11/2024 | |
CPS/RIC/INT 19/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “SUSPECTS - STUDYING SUPPLY, DEMAND, AND ENDORSEMENT OF CONSPIRACY THEORIES IN SIX EUROPEAN COUNTRIES” CUP D53D23007050006 |
Realizzazione di: Combinazione e management di dataset su disinformazione politica e dati di social media (Facebook, X, Instagram). |
Prof. Moreno Mancosu |
02/10/2024 | |
CPS/RIC/INT 18/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “PRIN/PNRR P20223SFMN - Postdevelopment geographies of Local Food Systems” |
Realizzazione di: Ricerca partecipativa nei siti del progetto (Marocco, Giordania) usando metodi visuali (video e foto) e comunicazione della ricerca tramite social media. Sono previste due missioni |
Prof.ssa Paola Minoia |
01/10/2024 | |
CPS/RIC/INT 17/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "PIATTAFORME DIGITALI E ATTIVISMO SEX-POSITIVE TRA EMPOWERMENT E CENSURA: IL CASO DI PRIMOGEMITO IN ITALIA” |
Realizzazione di:
|
Prof. Luciano Paccagnella |
27/09/2024 | |
CPS/RIC/INT 16/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "TRADUZIONE TOCQUEVILLE" |
Realizzazione di: Traduzione verso il francese di un testo monografico su Alexis de Tocqueville e le carceri |
Dott. Francesco Gallino |
22/07/2024 | |
CPS/RIC/INT 15/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "GOVERNANCE, POLITICHE PUBBLICHE E PARTECIPAZIONE" |
Realizzazione di: Revisione dell’inglese di articoli sui temi dell’analisi di politiche pubbliche, gestione alternativa dei conflitti e democrazia deliberativa; per un totale di 200 cartelle da 2000 caratteri l’una. |
Prof.ssa Stefania Ravazzi |
20/06/2024 | |
CPS/RIC/INT 14/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DEL CONSORZIO ACEA PINEROLESE ATTRAVERSO ANALISI DI COSTI E PERFORMANCE DEL SERVIZIO E ANALISI DEI COMPORTAMENTI DEGLI ATTORI TERRITORIALI (CITTADINI/UTENZE NON DOMESTICHE, ECC.)" |
Realizzazione di:
|
Dott. Alessandro Sciullo |
22/05/2024 | |
CPS/RIC/INT 13/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “GLI STRUMENTI DI POLICY NELLA LEGISLAZIONE PNRR" |
Realizzazione di: Ciascun collaboratore/trice dovrà analizzare e codificare la normativa messa a punto dal governo italiano, nell’ambito della legislazione legata al PNRR, riguardante la legge annuale sulla concorrenza (2021 e 2022) e la riforma della giustizia (processo civile e processo penale), nel periodo che va dallo 01.07.2021 al 31.03.2024, sulla base di uno specifico Codebook che verrà fornito in seguito. Alla fine dell'incarico verranno richiesti file Word e file Excel con il dettaglio delle codifiche effettuate. |
Prof.Andrea Pritoni |
02/05/2024 | |
CPS/RIC/INT 12/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “LA LETTERATURA SCIENTIFICA SUI GRUPPI DI INTERESSE NEL PERIODO 2009-2023" |
Realizzazione di: Ciascun collaboratore/collaboratrice sarà chiamato/a a condurre una meta-analisi della letteratura scientifica relativa ai gruppi di interesse e al lobbying, da condurre sulle 35 principali riviste scientifiche di scienza politica, in riferimento al periodo che va dal 2009 al 2023 compresi. Per ciascun articolo scientifico, si dovrà annotare: autore/i, anno di pubblicazione, titolo, rivista scientifica di pubblicazione, abstract, keywords, periodo temporale d’analisi, disegno della ricerca, casi di studio, variabili dipendenti, variabili indipendenti, principali risultati empirici. I risultati attesi delle tre prestazioni di lavoro autonomo sono due: un file Excel al cui interno siano contenute tutte le suddette informazioni per ciascuno dei circa 130 articoli scientifici che – per ciascun* collaboratore/collaboratrice – ci si attende entrino a far parte del dataset complessivo; un file Word in cui ciascun articolo sia adeguatamente sintetizzato nei suoi snodi teorici, metodologici ed empirici principali (il formato di entrambi i prodotti finali delle collaborazioni sarà preliminarmente fornito dal titolare dei fondi di ricerca ai/alle collaboratori/collaboratrici usciti vincitori dalla selezione). |
Prof.Andrea Pritoni |
02/05/2024 | |
CPS/RIC/INT 11/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “F-WORD” |
Realizzazione di: L’ ethics advisor indipendente dovrà monitorare gli aspetti etici relativi al progetto, fornendo un report relativo a tali aspetti prima dell’inizio del fieldwork nei tre paesi oggetto di studio (Belgio, Italia e Polonia). L’ethics advisor dovrà discutere con il team di progetto e supportarlo nella gestione degli aspetti etici durante la pianificazione del fieldwork. |
Prof.ssa Maddalena Gretel Cammelli |
30/04/2024 | |
CPS/RIC/INT 10/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “ANALISI ORGANIZZATIVA E ANALISI DEI RISCHI RIFERITI ALL’ATTUAZIONE DI UN PROGETTO EUROPEO FINANZIATO NEL QUADRO DEL PROGRAMMA HORIZON EUROPE" |
Realizzazione di: Esecuzione dell’analisi dei rischi attraverso attività partecipate con i partners finalizzate ad dettagliare i rischi e alla loro descrizione in termini di cause, conseguenze e probabilità e ad individuare misure correttive e di mitigazione. Definizione di una efficiente ed efficace struttura di management delle attività progettuali. Verrà richiesta la stesura di un report strutturato su entrambi gli aspetti a supporto della predisposizione delle relative deliverable
|
Dott. Alessandro Sciullo |
30/04/2024 | |
CPS/RIC/INT 09/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “LA LIBERTÀ RELIGIOSA IN OSPEDALE. INDICAZIONI PER LE POLICY SULLA GESTIONE DELLA DIVERSITÀ RELIGIOSA" |
Realizzazione di:Rassegna della letteratura sulle indicazioni di policy sulla gestione della diversità religiosa
|
Prof.ssa Stefania Palmisano |
29/04/2024 | |
CPS/RIC/INT 08/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “L’INFLUENZA DEI GRUPPI DI INTERESSE IN EUROPA NEL PERIODO 2009-2023” |
Realizzazione di:
Ciascun collaboratore/collaboratrice sarà chiamato/a a condurre una rassegna sistematica della letteratura sull’influenza esercitata dai gruppi di interesse nazionali e sovranazionali in relazione al policymaking europeo, da condurre sulle 20 principali riviste scientifiche di scienza politica, in riferimento al periodo che va dal 2009 al 2023 compresi. Per ciascun articolo scientifico, si dovrà annotare: autore/i, anno di pubblicazione, titolo, rivista scientifica di pubblicazione, abstract, keywords, periodo temporale d’analisi, disegno della ricerca, casi di studio, variabili dipendenti, variabili indipendenti, principali risultati empirici. I risultati attesi di entrambe le prestazioni di lavoro autonomo sono due: un file Excel al cui interno siano contenute tutte le suddette informazioni per ciascuno dei circa 200 articoli scientifici che – per ciascun* collaboratore/collaboratrice – ci si attende entrino a far parte del dataset complessivo; un file Word in cui ciascun articolo sia adeguatamente sintetizzato nei suoi snodi teorici, metodologici ed empirici principali (il formato di entrambi i prodotti finali delle collaborazioni sarà preliminarmente fornito dal titolare dei fondi di ricerca ai/alle collaboratori/collaboratrici usciti vincitori dalla selezione). |
Prof.Andrea Pritoni |
27/03/2024 | |
CPS/RIC/INT 07/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “FIREPOL"
|
Realizzazione di: FIREPOL si propone di realizzare uno studio rigoroso e intercontinentale sulle cause politiche degli incendi nel Sud del mondo. Attraverso una ampia gamma di approcci metodologici e una prospettiva comparativa, ci si propone di compilare e analizzare le politiche relative agli incendi i dati satellitari di osservazione terreste con casi di studio qualitativi e ricerca etnografica. L’obiettivo sarà quello di comprendere e spiegare come una serie di fattori politici legati alle politiche e alle istituzioni formali, alle dinamiche di potere e al conflitto sociale modellano la distribuzione geografica e l’impatto sociale degli incendi e le narrazioni pubbliche sugli stessi. L’ ethics advisor dovrà fornire supporto periodico e monitorare gli aspetti etici relativi al progetto. Si occuperà di: collaborare alla stesura delle ethics guidelines e la loro revisione quando necessario; supportare il processo di approvazione etica da parte del comitato interno di bioetica; redigere 4 rapporti di monitoraggio come richiesto dall’ente finanziatore; fornire supporto specifico al team di ricerca per quando riguarda questioni etiche fino al completamento della ricerca empirica. |
Prof.ssa Lorenza Belinda Fontana |
25/03/2024 | |
CPS/RIC/INT 06/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “F-WORD"
|
Realizzazione di: L’ ethics advisor indipendente dovrà monitorare gli aspetti etici relativi al progetto, fornendo un report relativo a tali aspetti prima dell’inizio del fieldwork nei tre paesi oggetto di studio (Belgio, Italia e Polonia). L’ethics advisor dovrà discutere con il team di progetto e supportarlo nella gestione degli aspetti etici durante la pianificazione del fieldwork. |
Prof.ssa Maddalena Gretel Cammelli |
01/03/2024 | |
CPS/RIC/INT 05/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “SCELTE MODALI DI MOBILITÀ DELLA COMUNITÀ UNIVERSITARIA"
|
Realizzazione di: supporto alla rilevazione ed analisi dati relativi delle scelte e abitudini di mobilità della comunità |
Prof. Andrea Scagni
|
16/02/2024 | |
CPS/RIC/INT 04/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “ MUR SEAL OF EXCELLENCE ROADSIDE – “FROM ‘TRANSIT’ TO ‘STRANDED’ MIGRANTS. BEING ON STANDBY AT THE GREEK/EU-TURKISH BORDER”. In dettaglio contribuirà alla realizzazione del WP 3 BORDERLANDS che prevede interviste e osservazione etnografica al confine tra Messico e Stati Uniti e tra Turchia e Grecia per analizzare l’impatto dell’ (im)mobilità dei migranti sulle aree di confine" |
Realizzazione di: realizzazione di foto e video reportages al confine tra Messico e Stati Uniti e tra Grecia e Turchia che documentino in particolare: - Spazi e tempi dei transiti e dell’immobilità dei migranti al confine. - I confini come spazi fisici naturali e artificiali. - Le scelte migratorie individuali e le diverse fasi di tale percorso. - L’attraversamento dei confini come azione individuale e collettiva. - Il supporto umanitario al confine. - Il tema della sorveglianza e della securitizzazione dei confini. |
Dott.ssa Chiara Maritato
|
14/02/2024 | |
CPS/RIC/INT 03/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “JEAN MONNET CHAIR COM4T.EU “COMMUNICATING FOR TRANSITIONS IN EUROPE - NEW SKILLS FOR PUBLIC COMMUNICATION AND PARTICIPATION IN DIGITAL ENVIRONMENT” - GRANT AGREEMENT N. 101127276 |
Realizzazione di:
|
Prof.ssa Marinella Belluati
|
09/02/2024 | |
CPS/RIC/INT 02/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “THE IMPACT OF THE COVID-19 PANDEMIC ON THE PRACTICES AND EXPERIENCES OF MATERNITY AND PERINATAL CARE" |
Realizzazione di: Collaborazione e partecipazione alla realizzazione, conduzione e trascrizione di 10 interviste qualitative sui seguenti temi: genitorialità, gravidanza, parto, allattamento e Pandemia di COVID-19. |
Dott.ssa Rosy Musumeci
|
25/01/2024 | |
CPS/RIC/INT 01/2024 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “GREAT OLD BIELLA POV FASE II" |
Realizzazione di: - Trascrizione di 15 interviste ad attori rilevanti sul territorio biellese che si occupano di servizi rivolti al sostegno ai processi di invecchiamento e a persone over 65; - Analisi e codifica dei materiali. |
Dott.ssa Valeria Cappellato
|
25/01/2024 |
N. AVVISO | PROGETTO DI RICERCA | OGGETTO | REF. SCIENTIFICO | SCADENZA | STATO |
CPS/RIC/INT 12/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CONOSCENZE ALIMENTARI DELLE POPOLAZIONI UNIVERSITARIE" |
Realizzazione di: gestione, organizzazione e elaborazione dei dati provenienti dall’indagine “Conoscenze Alimentari delle Popolazioni Universitarie” somministrata nel corso del 2023 dal Gruppo di Lavoro (GdL) Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) coordinato dall’Università degli Studi di Torino. L’indagine è stata realizzata mediante un questionario strutturato con raccolta di dati socio-demografici e l'utilizzo di scale validate inerenti la conoscenza alimentare, le abitudini alimentari e la sostenibilità del cibo. Il questionario è stato somministrato online in tutti i contesti di indagine, usando una procedura standardizzata. All’indagine hanno partecipato 20 Atenei aderenti al GdL. L’analisi prevede: - per ciascun database, il controllo di qualità dei dati raccolti; - l’aggregazione delle matrici e la loro predisposizione all’analisi secondo quanto indicato nel Data Management Plan; - la definizione del piano di analisi e del piano di lavoro di concerto con il gruppo di ricerca e in modo coerente con gli obiettivi identificati nel progetto di ricerca RUS; - l’elaborazione aggregata dei dati nazionali secondo variabili di stratificazione decise nel piano di analisi; - l’elaborazione ad hoc dei dati relativi alle risposte fornite dalle popolazioni dell’Università degli Studi di Torino; - la restituzione dei risultati mediante documentazione dettagliata, ovvero la sintassi dei programmi di analisi, le matrici integrate e completate dalle variabili generate durante l’analisi, l’output delle procedure di analisi, un breve report dedicato ad esplicitare in forma discorsiva le analisi condotte, descrivere le variabili aggiuntive e commentare i risultati grezzi di lavoro; - la stesura di una prima bozza di White Paper sulle abitudini alimentari delle popolazioni universitarie in cui saranno riportati i risultati aggregati dell’indagine ed un commento ad essi volto a favorire l’implementazione di successivi interventi volti a promuovere un’alimentazione sana e sostenibile per le popolazioni universitarie |
Prof.Egidio Dansero
|
21/12/2023 | |
CPS/RIC/INT 11/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CHI E PERCHÉ SI ISCRIVE ALL’UNIVERSITÀ DI TORINO" |
Realizzazione di: Analisi dati quantitativi derivanti da questionari (circa 22.800) somministrati alle matricole dei corsi di Laurea triennale, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico dell’Università di Torino. |
Prof.ssa Federica Cornali
|
21/12/2023 | |
CPS/RIC/INT 10/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “MIGRANT CHILDREN’S PARTICIPATION AND IDENTITY CONSTRUCTION IN EDUCATION AND HEALTHCARE" |
Realizzazione di: Produzione di articoli sintetici a scopo divulgativo e di disseminazione a partire da paper e saggi già pubblicati dal gruppo di ricerca sui risultati del progetto Prin 2017 Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare. Produzione di note e comunicazioni, sempre a partire dai materiali e dai prodotti di ricerca Prin 2017 Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare ai fini di disseminazione, da proporre a siti e a newsletter che trattano temi relativi alle politiche sociali, sanitarie ed educative e ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. |
Prof.ssa Roberta Bosisio
|
20/12/2023 | |
CPS/RIC/INT 09/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CONVENZIONE CON COMUNE DI CHIERI" |
Realizzazione di: elaborazione di uno studio fattibilità giuridico-amministrativa per l’attivazione di una Comunità Energetica Rinnovabile - CER sul territorio del Comune di Chieri. |
Dott. Alessandro Sciullo
|
23/11/2023 | |
CPS/RIC/INT 08/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CODAZZI DIGITAL, LE AMERICHE A TORINO" |
Realizzazione di: Analisi, indicizzazione, estrazione dei metadati e pubblicazione online di alcuni documenti (circa 200 fogli) già digitalizzati presenti nel fondo Codazzi, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. |
Prof. ssa Sofia Venturoli
|
21/11/2023 | |
CPS/RIC/INT 07/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “RUDOLF ROCKER E L’ANARCHISMO POSTCLASSICO" |
Realizzazione di: Redazionare, revisionare e annotare il saggio di R. Rocker, Die Möglichkeit einer anarchistischen und syndikalistischen Bewegung. Eine Einschätzung der Lage in Deutschland, pp. 40. |
Prof. Gianfranco Ragona
|
20/11/2023 | |
CPS/RIC/INT 06/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “PRIN – GENDERING ACADEMIA” |
Realizzazione di: - Supporto organizzativo e comunicativo per convegno finale GEA (Gendering Academia) che si terrà il 30 novembre e il 1 dicembre 2023, Campus Luigi Einaudi. - Predisposizione di materiale informativo e organizzativo sul convegno (abstract, locandine e documentazione), relazioni pubbliche con gli ospiti e i partecipanti al convegno (predisposizione rilascio attestato di partecipazione al convegno), attività di comunicazione e divulgazione scientifica. |
Prof.ssa Manuela Naldini
|
05/10/2023 | |
CPS/RIC/INT 05/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Supporto al rafforzamento delle attività previste dal piano triennale 2022-2024 del Dipartimento di Culture, Politica e Società a seguito del primo monitoraggio – rafforzamento della dimensione internazionale” |
Realizzazione di: Supporto al rafforzamento delle attività di internazionalizzazione della ricerca di Dipartimento, con particolare riferimento a quelle connesse al potenziamento dell’interdisciplinarità e della mobilità incoming e outgoing dei ricercatori, al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla pianificazione dipartimentale; |
Prof.ssa Patrizia Delpiano
|
05/10/2023 | |
CPS/RIC/INT 04/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Controversial bodies" |
Realizzazione di:
|
Dott.ssa Valeria Cappellato e Dott.ssa Valentina Moiso
|
03/10/2023 | |
CPS/RIC/INT 03/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Controversial bodies and parenthood” |
Realizzazione di: Collaborazione all’aggiornamento di una rassegna della letteratura e di dati secondari disponibili su genitorialità, corpo e conciliazione famiglia-lavoro; in particolare approfondimento del nesso tra genitorialità, diversità e disuguaglianze in prospettiva di genere e del corso della vita, corpo e salute. Partecipazione alla definizione della traccia di intervista e realizzazione di quattro interviste qualitative di pre-test sui seguenti temi:
interviste);
|
Dott.ssa Arianna Santero e Dott.ssa Rosy Musumeci
|
03/10/2023 | |
CPS/RIC/INT 02/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CONTROVERSIAL BODIES” |
Realizzazione di: premesso che Controversial Bodies è un progetto collaborativo interdisciplinare dedicato ai corpi come siti sociopolitici di negoziazione di norme, relazioni di dominio e resistenze. Con un approccio critico e sperimentale, il progetto mira a esplorare nuovi modi di produrre conoscenza scientifica. L’'incrocio di metodologie interdisciplinari - attraverso il coinvolgimento attivo e le interazioni di diversi attori (studiosi, artisti, attori sociali, attivisti, ecc.) - e l'adozione di un'epistemologia critica ci condurranno a sviluppare nuovi linguaggi esplorativi che consentiranno di produrre una conoscenza più accurata, accessibile e socialmente significativa. I ricercatori del progetto Controversial bodies si interessano a pratiche di scrittura sperimentali, allo studio interdisciplinare del corpo (ri)produttivo e malato e al corpo come luogo di coercizione e di resistenza- ha la necessità di far eseguire la seguente attività: Attività di ricerca sperimentale e di creazione artistica in collaborazione con il team del progetto. La residenza, della durata di quattro settimane, permetterà agli artisti di collaborare con ricercatori di diverse discipline (sociologia, linguistica, scienze politiche e storia) al fine di produrre una creazione artistica che possa circolare ed essere diffusa nelle università partner dell'UNITA e ovunque ritenga utile. La creazione artistica può prendere la forma di una performance, una mostra, un podcast, uno spettacolo teatrale, una conferenza danzata, un documentario o una scrittura creativa. Nel corso della residenza si terranno degli incontri con i membri del progetto e dei workshop per garantire un dialogo tra ricerca e creazione. A metà dicembre 2023 è richiesta la realizzazione di un evento di restituzione. Fatto salvo il diritto morale, riconosciuto dalla legge all’autore dell’opera o dell’invenzione, nel corso della residenza il committente (UniTo – il Dipartimento di CPS) sarà l’esclusivo titolare dei diritti economici sui beni immateriali (invenzioni brevettabili, beni oggetto del diritto di autore, know-how) derivanti dall’attività del prestatore. |
Dott.ssa Julie Abbou e Dott.ssa Silvia Bruzzi
|
11/07/2023 | |
CPS/RIC/INT 01/2023 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “CPS - affidamento progettazione comunità energetiche (CER) nel pinerolese” |
Realizzazione di: Supporto all’organizzazione e moderazione di 7 tavoli di lavoro all’interno di un percorso progettazione partecipata dei PAESC che coinvolgeranno altrettanti gruppi di comuni del territorio del pinerolese. |
Dott. Alessandro Sciullo
|
03/05/2023 |
N. AVVISO | PROGETTO DI RICERCA | OGGETTO | REF. SCIENTIFICO | SCADENZA | STATO |
CPS/RIC/INT 13/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “KIDS4ALL" |
Realizzazione di:
. |
Prof.ssa Roberta Ricucci
|
23/12/2022 | |
CPS/RIC/INT 12/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Experiments in democracy. Refugee policy and innovation in democratic praxis and discourse" |
Realizzazione di: Raccolta di dati linguistici attraverso tecniche di webscraping e creazione di sei corpora paralleli in italiano, inglese e francese. I tre corpora dovranno poi essere annotati ai fini dell’analisi linguistica. |
Prof. Massimiliano Demata
|
04/11/2022 | |
CPS/RIC/INT 11/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PIANO TRIENNALE 2022-2024 DEL DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETÀ" |
Realizzazione di: Profilo 1
Supporto alle attività di internazionalizzazione di dipartimento, con particolare riferimento a quelle connesse al potenziamento dell’interdisciplinarità e della mobilità incoming e outgoing, al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla pianificazione dipartimentale;
Profilo 2
Supporto alla revisione delle modalità di attribuzione incarichi e possibile loro applicazione per l’attrazione di studiose/i internazionali e di altre discipline, per le collaborazioni con le attività di dipartimento al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla pianificazione dipartimentale.
|
Prof. ssa Patrizia Delpiano
|
03/11/2022 | |
CPS/RIC/INT 10/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “RICERCA QUALI-QUANTITATIVA SULL’USO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI-SANITARI DA PARTE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI 0-3 IN UNA OTTICA DI GOVERNANCE LOCALE" |
Realizzazione di: Attività di ricerca quali-quantitativa con analisi di dati presso servizi socio-sanitari e socio- educativi dell’area metropolitana torinese e predisposizione e analisi di dati survey, raccolti coinvolgendo i genitori di bambini di età 0-3 anni, a cui si affianca una attività di reportistica dei risultati e una literature review sulle politiche di intervento avviate a livello locale (per la parte della survey, si richiedono competenze in varie lingue per la parte di comparazione e analisi di strumenti metodologici usati in altri contesti nazionali.
|
Prof. ssa Roberta Ricucci
|
26/09/2022 | |
CPS/RIC/INT 09/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE A LIVELLO REGIONALE PER INVESTIMENTI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO. REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO CON TAVOLE INPUT-OUTPUT REGIONALI LOMBARDE DELL’IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLA CREAZIONE DI 3 NUOVI DATA CENTERS A MILANO” |
Realizzazione di: Raccolta dati micro sulla spesa in tecnologie digitali, sviluppo di modelli input-output, stime econometrica effetto spillover.
|
Prof. Aldo Geuna
|
26/07/2022 | |
CPS/RIC/INT 08/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “ KIDS4ALLL" |
Realizzazione di: - Gestione e organizzazione delle attività di ricerca qualitativa (focus group e interviste) comparata in contesti scolastici formali, non formali e informali in Italia, Israele, Germania, Ungheria, Grecia e Turchia; - Redazione di reportistica in inglese su tematiche inerenti le socio-emotional skills; -Attività di ricerca etnografica in contesti scolastici per minori (1C e IIS) e per adulti (CPIA).
|
Prof.ssa Roberta Ricucci
|
22/07/2022 | |
CPS/RIC/INT 07/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “IDEAS – PROGETTO DI PUBLIC ENGAGEMENT" |
Realizzazione di: Supervisione e consulenza su organizzazione di Living Library in tema di discriminazioni. |
Prof.ssa Roberta Ricucci
|
22/07/2022 | |
CPS/RIC/INT 06/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Modulo Jean Monnet Coeur” |
Realizzazione di: Supporto alle attività di rendicontazione scientifica di progetto e di elaborazione del report finale. |
Prof.ssa Marinella Belluati
|
07/07/2022 | |
CPS/RIC/INT 05/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “IDEAS – progetto di Public Engagement" |
Realizzazione di: Supervisione e consulenza su organizzazione di Living Library in tema di discriminazioni. |
Prof.ssa Roberta Ricucci
|
19/05/2022 | |
CPS/RIC/INT 04/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Governance, politiche pubbliche e partecipazione" |
Realizzazione di: Revisione dell’inglese di articoli e un libro sui temi della attuazione di politiche di emergenza, dei processi decisionali e della gestione alternativa dei conflitti; per un totale di 400 cartelle da 2000 caratteri l’una. |
Prof.ssa Stefania Ravazzi
|
07/04/2022 | |
CPS/RIC/INT 03/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Discriminazioni sui temi di genere, pari opportunità e disabilità Accordo Regione Piemonte Anno 2022" |
Realizzazione di: creazione e montaggio di contenuti audio e video sui temi di progetto: genere inclusione e pari opportunità. Creazione e gestione dei contenuti di disseminazione dei risultati della ricerca sui social media e attività di addetta stampa delle attività di progetto |
Prof.ssa Marinella Belluati
|
09/03/2022 | |
CPS/RIC/INT 02/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “REVISIONE DI MATERIALI REDATTI IN LINGUA INGLESE" |
Realizzazione di: la persona individuata dovrà revisionare i materiali del volume “Mediterranean in dis/order. Space, Power and Identity” redatti in lingua inglese. Nello specifico si tratta di un volume di 75.000 parole. |
Prof.ssa Rosita Di Peri
|
09/03/2022 | |
CPS/RIC/INT 01/2022 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Immigrazione e disuguaglianze nella pandemia” |
Realizzazione di:
|
Prof. Roberto Di Monaco
|
01/02/2022 |
N. AVVISO | PROGETTO DI RICERCA | OGGETTO | REF. SCIENTIFICO | SCADENZA | STATO |
CPS/RIC/INT 24/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Elaborazione e realizzazione strategie di comunicazione del Dipartimento di Culture, Politica e Societa’” |
Realizzazione di:
|
Prof. Cristopher Cepernich
|
05/01/2022 | |
CPS/RIC/INT 23/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “GRANDANGOLO. Spazi di sogno per una convivenza sicura- progetto finanziato nell’ambito del bando pubblico “tonite – bando pubblico per l’assegnazione di contributi per lo sviluppo di progetti finalizzati a migliorare la vivibilità e la percezione di sicurezza in ore serali nelle aree attigue al fiume Dora” |
Realizzazione di:
|
Prof. Rocco Sciarrone
|
05/01/2022 | |
CPS/RIC/INT 22/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “DIGITAL ACTIVISM ON TWITTER” |
Realizzazione di: Premesso che questo progetto ha l’obiettivo di evidenziare ed analizzare le maggiori strategie |
Dott.ssa Angela Zottola
|
13/12/2021 | |
CPS/RIC/INT 21/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "La risposta regionale alla pandemia da covid-19: una comparazione di tre regioni" |
Realizzazione di: Si richiede al collaboratore/trice di analizzare e codificare la normativa messa a punto da tre regioni italiane (Liguria, Toscana e Val d'Aosta) in risposta al diffondersi della pandemia da Covid-19 nel periodo che va dallo 01.01.2020 al 31.12.2021, sulla base del Codebook utilizzato dall'Oxford Tracker (fornito in seguito). Alla fine dell'incarico verranno richiesti file word e file excel con il dettaglio delle codifiche effettuate |
Prof. Andrea Pritoni
|
06/12/2021 | |
CPS/RIC/INT 20/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "DEMOS" |
Realizzazione di: All’interno del progetto di ricerca DEMOS e in particolare della task 7.3 riguardante lo studio della relazione tra giornalismo e populismo, il capofila richiede di fornire un database che metta a disposizione le trascrizioni delle interviste realizzate con giornalisti politici in Italia. La persona selezionata dovrà occuparsi della sistematizzazione del corpus di interviste occupandosi in particolar modo della trascrizione e anonimizzazione delle interviste, selezione di estratti rilevanti e traduzione in lingua inglese. |
Prof. Giuliano Bobba |
02/11/2021 | |
CPS/RIC/INT 19/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "Migrant children's participation and identity construction in education and healthcare” |
Realizzazione di: Analisi dati quantitativi derivanti da 14 file, esito delle somministrazioni on line e cartacee relative a 14 versioni distinte di questionari somministrati a target specifici (studenti, insegnanti, genitori, mediatori scolastici e sanitari, operatori sanitari) composti da circa 50 domande ciascuno (domande prevalentemente chiuse e a risposta multipla). |
Prof.ssa Roberta Bosisio |
13/10/2021 | |
CPS/RIC/INT 18/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “A scuola di cittadinanza” |
Realizzazione di: Attività di ricerca e di supporto alla ricerca sul tema della didattica innovativa per la nuova disciplina “Educazione Civica” introdotta dalla legge 92/2019. Le attività da svolgere prevederanno quindi incontri con insegnanti e docenti, nonché lo studio e la preparazione materiale didattico e formativo. Le attività potranno quindi svolgersi in altre strutture che non siano il Dipartimento di Culture, Politica e Società (in particolare, Istituti Comprensivi dell’area torinese). |
Dott.ssa Federica Cornali |
07/10/2021 | |
CPS/RIC/INT 17/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Convenzione con la città metropolitana di Torino per la rilevazione dei bisogni informativi relativi al fenomeno delle povertà estreme per la creazione di un osservatorio permanente” |
Realizzazione di: Incarico 1 - Profilo A: Coordinamento dell'attività di ricerca e raccordo con la Città Metropolitana di Torino in stretta collaborazione con il responsabile scientifico; sistematizzazione e redazione del report d'indagine; conduzione di tre focus group e analisi dei dati;
Incarico 2 e 3 - Profilo B: Esecuzione e trascrizione di 10 interviste semi strutturate ad operatori dei servizi socioassistenziali degli Enti gestori dell'area metropolitana torinese; analisi qualitativa dei dati; supporto nella conduzione di tre focus group con operatori e responsabili dei servizi socioassistenziali pubblici e del terzo settore
|
Prof. Roberto Albano |
06/10/2021 | |
CPS/RIC/INT 16/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Presentazione e comunicazione internazionale del progetto di innovazione su sistema cibo e salute” |
Realizzazione di: Traduzione e parziale verifica traduzione di presentazioni e allegati scientifici per circa 80 cartelle, inclusa assistenza per la struttura e la formulazione linguistica della presentazione corretta ed efficace in lingua inglese in Webinar a livello europeo e anche su supporti e contesti multimediali per la diffusione.
|
Prof. Roberto Di Monaco |
28/09/2021 | |
CPS/RIC/INT 15/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “La risposta nazionale alla pandemia da COVID-19” |
Realizzazione di: Si richiede al collaboratore/trice di analizzare e codificare la normativa messa a punto dal governo nazionale italiano in risposta al diffondersi della pandemia da Covid-19 nel periodo che va dallo 01.01.2020 al 30.06.2021, sulla base del Codebook utilizzato dall'Oxford Tracker (fornito in seguito). Alla fine dell'incarico verranno richiesti file word e file excel con il dettaglio delle codifiche effettuate.
|
Prof. Andrea Pritoni |
01/09/2021 | |
CPS/RIC/INT 14/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Cambia Terra” |
Realizzazione di : Si richiede attività di monitoraggio e valutazione di processo delle attività svolte nel progetto Cambia Terra per un totale di 30 giornate da suddividersi nell’arco di 4 mesi:
|
Prof. ssa Stefania Ravazzi |
30/07/2021 | |
CPS/RIC/INT 13/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Pandemia e giovani: progettualità in tempi incerti” |
Realizzazione di : L’indagine, a carattere interdisciplinare, ha la finalità di raccogliere percezioni e comportamenti dei giovani di fasce di età 14-21 anni e 18-29 nel periodo della Pandemia COVID 19 in modo da conoscere le preoccupazioni emerse in questa fase, le risorse utilizzate, la continuità o meno del proprio sognare, desiderare, progettare. A partire da una risposta individuale al clima di incertezza, si cercherà di cogliere se la pandemia Covid 19 ha cambiato il significato e le aspettative dell’ingresso nella fase adulta, quali sono gli aspetti sociali ed economici che hanno contribuito all’incertezza e quanto sono cambiate le percezioni del mondo durante e nella fase post-pandemia. La finalità ultima del progetto di ricerca è quella di progettare strumenti e politiche in risposta alle esigenze dei giovani per progettarsi verso il futuro e rafforzare gli strumenti e le azioni già attivate dall’Università di Torino, come l’Osservatorio su Università e Professioni. Pulizia e elaborazione dati quantitativi. Analisi bivariata e tecniche di analisi di regressione
|
Prof. ssa Sonia Bertolini |
21/07/2021 | |
CPS/RIC/INT 12/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO“La risposta regionale alla pandemia da covid-19: una comparazione di quattro Regioni” |
Realizzazione di : Si richiede al collaboratore/trice di analizzare e codificare la normativa messa a punto da quattro regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto) in risposta al diffondersi della pandemia da Covid-19 nel periodo che va dallo 01.01.2020 al 30.06.2021, sulla base del Codebook utilizzato dall'Oxford Tracker (fornito in seguito). Alla fine dell'incarico verranno richiesti file word e file Excel con il dettaglio delle codifiche effettuate.
|
Prof. Andrea Pritoni |
28/06/2021 | |
CPS/RIC/INT 11/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Interviste a rappresentanti di gruppi di interesse italiani in merito al PNRR” |
Realizzazione di : Si richiede al collaboratore/trice di svolgere fino a 20 (sulla base di quanti si renderanno disponibili) Oltre allo svolgimento dell'intervista, si richiede al collaboratore/trice trascrizione del contenuto della stessa. Alla fine dell'incarico verranno richiesti
|
Prof. Andrea Pritoni |
28/06/2021 | |
CPS/RIC/INT 10/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “La formazione al servizio sociale italiano e le sue protagoniste. (nell’ambito della convenzione in essere fra Dipartimento CPS e SOSTOSS)” |
Realizzazione di : a) esplorazione siti archivistici per l’individuazione e, se possibile, il reperimento di materiali; b)identificazione fonti orali accessibili; c)organizzazione di quanto repertato. L’impegno per ogni incarico è all’incirca di 26 ore
|
Prof.ssa Marilena Dellavalle | 18/06/2021 | |
CPS/RIC/INT 09/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Convenzione con la Città metropolitana di Torino per la rilevazione dei bisogni informativi relativi al fenomeno delle povertà estreme per la creazione di un osservatorio permanente sul fenomeno” |
Realizzazione di : Incarico 1 - Profilo A: - coordinamento dell'attività di ricerca in stretta collaborazione con il responsabile scientifico; elaborazione di piano di indagine; creazione e gestione di survey web da sottoporre agli stakeholders; conduzione di 2 focus group; analisi quanti/qualitativa dei dati.
- supporto al percorso di ricerca in stretta collaborazione con il responsabile scientifico; esecuzione di 10 interviste e 2 focus group; mappatura di risorse e servizi sui territori
|
Prof.
Roberto Albano |
30/04/2021 | |
CPS/RIC/INT 08/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Il triangolo di Sternberg nelle non-monogamie consensuali. Un’analisi comparata sulle forme di intimità nella società digitale” |
Realizzazione di : - Programmazione e sviluppo ad hoc di una piattaforma per la raccolta di questionari e il rilascio di feedback immediato via mail agli intervistati con grafici basati sulle variabili immesse nei questionari stessi.
|
Prof.
Luciano Paccagnella |
28/04/2021 | |
CPS/RIC/INT 05/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Ricerca su salute sessuale ai tempi del COVID” |
Realizzazione di : Realizzazione di n.10 interviste qualitative sul tema della salute sessuale in soggetti intersex: - campionamento a scelta ragionata e reclutamento - realizzazione delle interviste, se possibile faccia a faccia, in alternativa via Skype o altri canali di audio/video call - trascrizione delle audio/videoregistrazioni - analisi tematica del materiale empirico - stesura di un report di ricerca in inglese.
|
Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto | 03/03/2021 | |
CPS/RIC/INT 04/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Il triangolo di Sternberg nelle non-monogamie consensuali. Un’analisi comparata sulle forme di intimità nella società digitale” |
Realizzazione di : Ricognizione e individuazione dei principali gruppi di discussione online dedicati alle non-monogamie consensuali in Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna. Costruzione del campione e somministrazione di un questionario online. Collaborazione nell’analisi dati e nella stesura di report parziali. Presentazione e restituzione dei principali risultati.
|
Prof.
Luciano Paccagnella |
03/03/2021 | |
CPS/RIC/INT 03/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Il triangolo di Sternberg nelle non-monogamie consensuali. Un’analisi comparata sulle forme di intimità nella società digitale” |
Realizzazione di : Programmazione e sviluppo ad hoc in linguaggio Python di una piattaforma per la raccolta di questionari e il rilascio di feedback immediato via mail agli intervistati con grafici basati sulle variabili immesse nei questionari stessi. |
Prof.
Luciano Paccagnella |
02/03/2021 | |
CPS/RIC/INT 02/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Progetto Di Ateneo (San Paolo). Museum Discourse. Towards Social Inclusiveness” |
Realizzazione di : - Realizzazione grafico-artistica di due copertine di libro e illustrazioni: creazione di immagini originali inerenti ai temi del progetto e dei volumi in questione (i.e. linguaggio museale inclusivo; sinergia tra museo e audience; sinergia tra linguaggio visuale e verbale); layout grafico; impaginazione. |
Prof.Federico Sabatini | 03/02/2021 | |
CPS/RIC/INT 01/2021 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Pandemia e giovani: progettualità in tempi incerti” |
Realizzazione di : - Indagine, a carattere interdisciplinare, con la finalità di raccogliere percezioni e comportamenti dei giovani di fasce di età 14-21 anni e 18-29 nel periodo della Pandemia COVID 19 in modo da conoscere le preoccupazioni emerse in questa fase, le risorse utilizzate, la continuità o meno del proprio sognare, desiderare, progettare. Raccolta e analisi letteratura psicologia su incertezza e strategie di coping; pandemia e impatto psicologico; predisposizione strumenti raccolta dati fase 2 della ricerca insieme al gruppo di ricerca; avvio contatti con le scuole; analisi dati; scrittura report insieme ai membri della ricerca |
Prof.ssa Sonia Bertolini | 02/02/2021 | |
CPS/RIC/INT 20/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “Modulo Jean Monnet Communicating Europe: Institutions, Representations and Public opinion” |
Realizzazione di : - Definizione e gestione del piano di comunicazione e di manutenzione della piattaforma di web content Nuvolar. |
Prof.ssa Marinella Belluati | 19/01/2021 | |
CPS/RIC/INT 19/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “modulo Jean Monnet communicating europe: institutions, representations and public opinion” |
Realizzazione di : -Gestione di attività di comunicazione e pianificazione degli strumenti social e di post produzione dei contenuti formativi ai fini della disseminazione e del caricamento sul sito. |
Prof.ssa Marinella Belluati | 15/01/2021 | |
CPS/RIC/INT 18/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO SA.M.MI. (Salute Mentale Migranti) |
Realizzazione di : - Attività di conduzione di indagini individuali e collettive finalizzate all'individuazione dei fabbisogni formativi nonchè nel tutoraggio dell'attività formativa sull' assessment psicologico. |
Prof. Alessandro Zennaro | 14/01/2021 |
N. AVVISO | PROGETTO DI RICERCA | OGGETTO | REF. SCIENTIFICO | SCADENZA | STATO |
CPS/RIC/INT 19/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “modulo Jean Monnet communicating europe: institutions, representations and public opinion” |
Realizzazione di : -Gestione di attività di comunicazione e pianificazione degli strumenti social e di post produzione dei contenuti formativi ai fini della disseminazione e del caricamento sul sito. |
Prof.ssa Marinella Belluati | 15/01/2021 | |
CPS/RIC/INT 18/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO SA.M.MI. (Salute Mentale Migranti) |
Realizzazione di : - Attività di conduzione di indagini individuali e collettive finalizzate all'individuazione dei fabbisogni formativi nonchè nel tutoraggio dell'attività formativa sull' assessment psicologico. |
Prof. Alessandro Zennaro | 14/01/2021 | |
CPS/RIC/INT 17/2020 |
PROGETTO EDITORIALE: PUBBLICAZIONE A CURA DELLA PROF.SSA SACCHI DI LILA ABU-LUGHOD - “SENTIMENTI VELATI. ONORE E POESIA IN UNA SOCIETÀ BEDUINA”. |
Realizzazione di: - Attività di traduzione della postfazione e revisione del resto del testo già tradotto. |
Prof.ssa Paola Sacchi | 30/12/2020 | |
CPS/RIC/INT 16/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO UNITOSKILLCASE - SVILUPPARE COMPETENZE PER IL MONDO DEL LAVORO |
Realizzazione di: - Elaborazione materiali - destinati alla pubblicazione sul portale del progetto - per la formazione e l'autoformazione di studenti e studentesse su competenze di natura relazionale e organizzativa individuate tramite la consultazione di studenti, docenti e stakeholder. - Selezione di materiali integrativi - anche video - da fonti varie liberamente fruibili. - Produzioni di materiali utili ad esercitare applicando le competenze maturate. - Formulazione di indicazioni sintetiche riassuntive sulle competenze selezionate - Predisposizione di checklist per l'automonitoraggio dello sviluppo delle competenze da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti/e |
Prof.ssa Anna Caffarena | 17/11/2020 | |
CPS/RIC/INT 15/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL MIGRANT CHILDREN'S PARTICIPATION AND IDENTITY CONSTRUCTION IN EDUCATION AND HEALTHCARE |
Realizzazione di: 10 interviste con docenti della scuola in ospedale 4 focus group con docenti e dirigenti scolastici 4 focus group con genitori di bambini ospedalizzati 8 interviste con medici e personale sanitario 4 interviste con mediatori culturali Analisi dei materiali qualitativi raccolti e preparazione di altrettanti report (5 report) Collaborazione con il gruppo di ricerca per la stesura della traccia di intervista e per la conduzione dei focus group. Contatti con associazioni di genitori, rete scuole ospedaliere e medici operanti nel settore pediatrico. |
Prof.ssa Roberta Bosisio | 03/11/2020 | |
CPS/RIC/INT 14/2020 |
RICERCA SUL TEMA DEL FRONTEGGIAMENTO DELL’INCERTEZZA DERIVANTE DALL’EMERGENZA COVID DA PARTE DELLE IMPRESE |
Co-Coordinamento sotto la supervisione del Responsabile Scientifico e realizzazione di interviste sul tema della reazione all’incertezza dovuta all’emergenza dal punto di vista delle imprese. Realizzazione di un report finale sul tema dell’incertezza e strategie aziendali di fronteggiament |
Prof.ssa Sonia Bertolini | 28/07/2020 | |
CPS/RIC/INT 13/2020 |
CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DI ESPERIMENTI CON SOFTWARE OTREE |
Gestione del corso di formazione oggetto del bando dalla durata di 18 ore e rivolto ai ricercatori e docenti attivi nel Laboratorio CLOSER. In particolare, il corso dovrà trattare i seguenti argomenti: 1. introduzione al software Otree;2.progettazione di esperimenti in ambiente Otree;3.gestione dell’esperimento;4. esportazione dati sperimentali |
Prof.Davide Barrera | 16/07/2020 | |
CPS/RIC/INT 12/2020 |
SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN VOLUME SULL’USO DELLE ARTI GRAFICHE E DELLA LETTERATURA “VISIVA” (FUMETTI, GRAPHIC NOVEL, STREET ART) NELL’AREA ARABA CONTEMPORANEA COME STRUMENTO DIDATTICO PER CONTRASTARE FENOMENI DI RADICALIZZAZIONE E STEREOTIPI LEGATI AL MONDO ISLAMICO |
Seguire la redazione editoriale del volume, il contatto con gli autori e verificare il materiale bibliografico, Organizzare una presentazione video del volume, per l’inserimento sul sito web del progetto |
Prof.ssa Claudia Tresso | 06/07/2020 | |
CPS/RIC/INT 11/2020 |
SVILUPPO DI PRESENTAZIONI PUBBLICHE CON SUPPORTI |
Traduzione e parziale verifica traduzione di presentazioni e allegati scientifici per circa 70 cartelle, |
Prof. Roberto Di Monaco | 03/07/2020 | |
CPS/RIC/INT 10/2020 |
UNA MOLE DI LAVORO |
Preparazione e gestione di attività di orientamento professionale, anche con supporto di |
Prof. Roberto Di Monaco | 03/07/2020 | |
CPS/RIC/INT 09/2020 |
WHO ADVISES WHAT, WHEN AND HOW? POLICY ANALYSIS |
Rassegna della letteratura su gruppi di interesse e lobbying, da condurre sulle 50 principali riviste scientifiche di scienza politica in riferimento al ventennio che va dal 1999 al 2019. Per ciascun articolo si dovrà annotare: autore/i, anno di pubblicazione, titolo, abstract, rivista scientifica e numero di citazioni ottenute su Google Scholar. Il risultato atteso della prestazione di lavoro autonomo è dunque un file excel al cui interno siano contenute tutte le suddette informazioni per ciascuno dei circa 500 articoli scientifici che ci si attende entrino a far parte del dataset complessivo. |
Prof. Andrea Pritoni | 03/06/2020 | |
CPS/RIC/INT 08/2020 |
WHO ADVISES WHAT, WHEN AND HOW? POLICY ANALYSIS |
Rassegna della letteratura sui concetti di "political capacity" e "governance capacity", da condurre |
Prof. Andrea Pritoni | 03/06/2020 | |
CPS/RIC/INT 07/2020 |
MODULO JEAN MONNET "COMMUNICATING EUROPE: INSTITUTIONS, REPRESENTATIONS AND PUBLIC OPINION" |
Gestione delle attività di comunicazione e di disseminazione e della piattaforma di web content Nuvolar. |
Prof.ssa Marinella Belluati | 07/04/2020 | |
CPS/RIC/INT 06/2020 |
MODULO JEAN MONNET "COMMUNICATING EUROPE: INSTITUTIONS, REPRESENTATIONS AND PUBLIC OPINION" |
Gestione di attività di comunicazione e pianificazione degli strumenti social e di post-produzione dei contenuti formativi ai fini della disseminazione e del caricamento in piattaforma. |
Prof.ssa Marinella Belluati | 07/04/2020 | |
CPS/RIC/INT 05/2020 |
SIMPOSIO ‘MECHANICAL RESTRAINT IN THE ITALIAN ACUTE |
trascrizione di un corpus di 14 interviste discorsive della durata di circa 1h cadauna; analisi preliminare dei materiali empirici, alla luce delle categorie analitiche proprie della ricerca qualitativa in salute mentale. |
Prof. Mario Cardano | 03/04/2020 | |
CPS/RIC/INT 04/2020 |
STUDI SULLA SALUTE E DISUGUAGLIANZE |
Verifica traduzione articolo scientifico | Prof. Roberto Di Monaco | 27/03/2020 | |
CPS/RIC/INT 03/2020 |
UNA MOLE DI LAVORO |
Progetto rivolto all'orientamento specialistico e personale su competenze e cambiamenti nel mercato del lavoro in ambito scolastico superiore, gestione di relazioni e gruppi, capacità di gestire problematiche di orientamento professionali e personali, capacità di costruire contesti di confronto esperienziale efficaci. | Prof. Roberto Di Monaco | 27/03/2020 | |
CPS/RIC/INT 02/2020 |
PASSI@UNITO - PROGETTO PER L’ACCOGLIENZA E IL SUPPORTO DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI |
Progetto rivolto a sostenere studenti e studentesse internazionali nelle fasi di accoglienza, immatricolazione e percorso di studio al fine di sostenere eventuali disagi e difficoltà che possono insorgere nel confronto con un sistema didattico e di apprendimento nuovo. Le attività previste saranno di mediazione linguistico-culturale ed etno-clinica e accompagnamento socio-sanitario. In particolare: a) ascolto e sostegno psicosociale attraverso la metodologia etnopsichiatrica grazie alla costruzione di uno sportello settimanale; b) mediazione etno-clinica; c) accompagnamento sanitario laddove ritenuto necessario; d) orientamento nello studio. | Prof.ssa Simona Taliani | 02/03/2020 | |
CPS/RIC/INT 01/2020 | GOVERNANCE, POLITICHE PUBBLICHE E PARTECIPAZIONE | Revisione dell’inglese di articoli e saggi sui temi della Democrazia deliberativa, della Governance locale, dei processi decisionali e della gestione alternativa dei conflitti; per un totale di 80 cartelle da 2000 caratteri l’una. | Prof.ssa Stefania Ravazzi | 28/02/2020 |