Food studies lab
Food studies lab è un centro di ricerca sul tema del cibo e sui processi sociali, culturali, comunicativi, educativi, spaziali, politici ed economici connessi. Lavora in una prospettiva multidisciplinare, integrando sguardi, teorie e metodi. Costruisce relazioni interne al Dipartimento, collabora con realtà e centri esterni con finalità anche di consulenza, formazione e public engagement.
Coordinatrice: Alessia TOLDO
Comitato di gestione: Luca BATTISTI; Federico CUOMO; Beatrice FERLAINO; Raffaella FERRERO CAMOLETTO; Silvia NUGARA; Elena VALLINO
Responsabile organizzativo: Riccardo Giovanni BRUNO
Segreteria organizzativa: Veronica ALLEGRETTI, Riccardo Giovanni BRUNO, Luca BATTISTI, Edigio DANSERO, Beatrice FERLAINO, Alessia TOLDO, Tommaso TONET
Comitato scientifico:
Julie Aurelia ABBOU (Università di Torino)
Veronica ALLEGRETTI (Università di Torino)
Filippo BARBERA (Università di Torino)
Luca BATTISTI (Università di Torino)
Giaime BERTI (Università di Torino)
Cesare BIANCIARDI (Università di Torino)
Giuseppina BIFULCO (Università di Torino)
Elisa BIGNANTE (Università di Torino)
Riccardo Giovanni BRUNO (Università di Torino)
Sandro BUSSO (Università di Torino)
Maria Cristina CAIMOTTO (Università di Torino)
Michelangelo CONOSCENTI (Università di Torino)
Federico CUOMO (Università di Torino)
Egidio DANSERO (Università di Torino)
Joselle DAGNES (Università di Torino)
Roberto DI MONACO (Università di Torino)
Adriano FAVOLE (Università di Torino)
Beatrice FERLAINO (Università di Torino)
Raffaella FERRERO CAMOLETTO (Università di Torino)
Francesco GALLINO (Università di Torino)
Carlo GENOVA (Università di Torino)
Karl Benjamin KRAHEMER (Università di Torino)
Vittorio MARTONE (Università di Torino)
Marta MOSCA (Università di Torino)
Paola MINOIA (Università di Torino)
Valentina MOISO (Università di Torino)
Marta MONTANINI (Università di Torino)
Silvia NUGARA (Università di Torino)
Dario PADOVAN (Università di Torino)
Giacomo PETTENATI (Università del Piemonte Orientale),
Sarà ROMANO’ (Università di Torino)
Federico SABATINI (Università di Torino)
Alessandro SCIULLO (Università di Torino)
Alessia TOLDO (Università di Torino)
Tommaso TONET (Università di Torino)
Elena VALLINO (Università di Torino)
Alberto VANOLO (Università di Torino)
Sofia VENTUROLI (Università di Torino)
Virginia ZORZI (Università di Torino)
Nell’ambito delle scienze sociali, il cibo rappresenta un campo di indagine cruciale che riflette e influenza i più complessi sistemi sociali, economici, culturali e politici.
In questo contesto, i Food Studies emergono come un campo interdisciplinare che esplora i discorsi e le pratiche alimentari, le dinamiche socio-culturali e le implicazioni economiche del cibo. Inteso contemporaneamente come oggetto e strumento di ricerca, il cibo riflette dinamiche sociali ed economiche, evidenziando disparità e potenziali percorsi verso una maggiore equità. Le pratiche alimentari e le loro evoluzioni offrono comprensioni sui cambiamenti sociali e culturali, i sistemi alimentari delineano mappe di potere e accesso che variano a seconda del contesto geografico e temporale. La lingua stessa, con il suo repertorio di metafore e terminologie legate al cibo, rivela le complesse relazioni tra alimentazione, comunicazione e significati sociali, fungendo da ponte tra l’individuale e il collettivo.
In questa logica, i food studies offrono prospettive uniche sul cibo, sfidandoci a considerarlo come il fulcro di un’analisi critica che intreccia aspetti sociali, spaziali, economici, culturali e linguistici, materiali e immateriali, invitandoci a riflettere su come pratiche, discorsi e politiche alimentari influenzino - e siano a loro volta influenzate - da una rete complessa di relazioni umane e non umane.
A tal fine, il Food Studies Lab:
- ha l’obiettivo di svolgere attività di ricerca, consulenza, formazione e disseminazione sul tema del cibo con un approccio integrato e interdisciplinare;
- ha come temi portanti le pratiche e i sistemi alimentari (produzione, trasformazione, distribuzione, consumo e gestione dei rifiuti) e i processi sociali, culturali, comunicativi, educativi, spaziali, politici ed economici in cui sono coinvolti;
- sviluppa le sue ricerche attraverso metodi qualitativi e quantitativi in una prospettiva interdisciplinare;
svolge un ruolo di riferimento in centri e reti sovra-dipartimentali quali l’Atlante del cibo di Torino metropolitano, il Centro Interateneo sul Cibo sostenibile, la Rete italiana politiche locali del cibo e l’Osservatorio nazionale Politiche locali del cibo.
In particolare, il Laboratorio intende:
- promuovere e curare la realizzazione di attività di ricerca nei campi di interesse, favorendo la collaborazione e il confronto interno al Dipartimento;
- sostenere lo sviluppo di una rete di relazioni e di collaborazioni con università, centri di ricerca, enti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale;
- favorire e sostenere la diffusione, attraverso pubblicazioni scientifiche, dell’attività di ricerca del Centro;
promuovere e organizzare, in una logica di terza missione e public engagement conferenze, convegni, seminari, workshop, summer school, master e incontri pubblici; - promuovere e facilitare la partecipazione di chi aderisce a bandi competitivi in ambito locale, nazionale e internazionale;
- promuovere e curare iniziative di formazione avanzata rivolte a altri ordini scolastici, amministrazioni pubbliche, attori economici e del terzo settore.
Centro di Ricerca Food Studies Lab
Dipartimento di Culture, Politica e Società
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino
Contatto: alessia.toldo@unito.it
Telefono: 011 6704142 (Alessia Toldo)