Avvisi al personale dell'Università di Torino - ambito ricerca
N. AVVISO | PROGETTO DI RICERCA | OGGETTO | REF. SCIENTIFICO | SCADENZA | STATO |
CPS/RIC/INT 14/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “PASSI@UNITO e S.A.M.B.A” |
Realizzazione di
|
Prof. Roberto Beneduce |
22/04/2025 | |
CPS/RIC/INT 13/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “EDITING DI 6 CAPITOLI DEL NUOVO TESTO DI POLITICA ECONOMICA” |
Realizzazione di
|
Prof. Aldo Geuna |
17/04/2025 | |
CPS/RIC/INT 12/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO CRT I TORNATA 2023 "A 25 ANNI DALLA CONVENZIONE DI AARHUS: INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DI COMUNITÀ IN MATERIA DI AMBIENTE E SALUTE" |
Realizzazione di
|
Prof. Vittorio Martone |
17/04/2025 | |
CPS/RIC/INT 11/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "FARE SCIENZA DI COMUNITÀ IN MATERIA DI AMBIENTE, LAVORO, SALUTE" |
Realizzazione di
|
Prof.ssa Rosalba Altopiedi |
16/04/2025 | |
CPS/RIC/INT 10/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "INDAGINE SU RAPPRESENTAZIONI DI ATTORI DEL SISTEMA DEL CIBO CITTADINO" |
Realizzazione di
|
Prof.Carlo Genova |
28/03/2025 | |
CPS/RIC/INT 09/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO "POTENZIALE IN AZIONE. LA PLUSDOTAZIONE IN CERCA DI SCUOLA” |
Realizzazione di
|
Prof.ssa Federica Cornali |
28/03/2025 | |
CPS/RIC/INT 08/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO ERC “PRIN 2022 PNRR - PERP - THE PERPETUAL REFUGEE CRISIS IN ITALY AND BEYOND: HUMANITARIAN EMERGENCIES, PREJUDICE, AND SOCIAL CAPITAL AMONGHOST COMMUNITIES - PNRR M4C2 INVESTIMENTO 1.1 AVVISO 1409/2022 - P2022SBFRE - CUPD53D23020470001” |
Realizzazione di
|
Dott.ssa Camilla Borgna |
11/03/2025 | |
CPS/RIC/INT 07/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO ERC “UNITA STARTING GRANT DECOLONIZING WOMEN’S HISTORY: COLLECTING ARCHIVES AND ORAL HISTORIES” |
Realizzazione di
|
Dott.ssa Silvia Bruzzi |
07/03/2025 | |
CPS/RIC/INT 06/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO ERC “UNITA STARTING GRANT DECOLONIZING WOMEN’S HISTORY: COLLECTING ARCHIVES AND ORAL HISTORIES” |
Realizzazione di
|
Dott.ssa Silvia Bruzzi |
07/03/2025 | |
CPS/RIC/INT 05/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO ERC “THE WORLD BEHIND A WORD. AN ANTHROPOLOGICAL EXPLORATION OF FASCIST PRACTICES AND MEANINGS AMONG EUROPEAN YOUTH. (F-WORD)” |
Realizzazione di
|
Prof.ssa Maddalena Gretel Cammelli |
24/02/2025 | |
CPS/RIC/INT 04/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “ PATTERN - Empowering Climate Policy: Integrated Appraisal, Empowerment, and Change.” G.A. 101056734 |
Realizzazione di Supporto alla analisi di ostacoli e fattori abilitanti per l’implementazione di politiche ambientali locali con attenzione alla valutazione degli impatti sociali e ambientali L’incarico prevede le seguenti principali attività - partecipazione alle riunioni settimanali del gruppo di lavoro - analisi degli stakehodler - sviluppo di strumenti e materiali di comunicazione a supporto del coinvolgimento degli attotri del territorio - revisione dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro
|
Prof. Dario Padovan |
07/02/2025 | |
CPS/RIC/INT 03/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “PATTERN - Empowering Climate Policy: Integrated Appraisal, Empowerment, and Change” G.A. 101056734 |
Realizzazione di Supporto alla disseminazione dei risultati di progetto attraverso pubblicazioni, organizzazione di eventi e animazione della Community of Practice L’incarico prevede le seguenti principali attività - partecipazione alle riunioni settimanali del gruppo di lavoro - individuazione di oporuntià di pubblicazione e organizzazione di eventi e conferenze - revisione dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro e cura editoriale delle pubblicazioni |
Prof. Dario Padovan |
07/02/2025 | |
CPS/RIC/INT 02/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO JEAN MONNET CHAIR COM4T.EU “COMMUNICATING FOR TRANSITIONS IN EUROPE - NEW SKILLS FOR PUBLIC COMMUNICATION AND PARTICIPATION IN DIGITAL ENVIRONMENT” G.A. PROJECT 101127276 COM4T.EU |
Realizzazione di Attività di supporto della responsabile scientifica nel coordinamento della comunicazione e organizzazione delle attività collegate alla Chair. |
Prof.ssa Marinella Belluati |
05/02/2025 | |
CPS/RIC/INT 01/2025 |
RICERCA SUL TEMA DEL PROGETTO “PASSI@UNITO” CUP D53C24002020001 |
Realizzazione di Premesso che il progetto Passi@unito è rivolto a sostenere studenti e studentesse internazionali nelle fasi di accoglienza, immatricolazione e percorso di studio al fine di sostenere eventuali disagi e difficoltà di natura psicologica e/o sociale che possono insorgere nel confronto con un sistema didattico e di apprendimento nuovo. L’esperienza pionieristica di Passi@unito ha costituito un modello di buona pratica anche per altre realtà accademiche, che hanno richiesto la collaborazione dell’équipe di lavoro (in termini di riunioni congiunte, supervisione casi complessi) al fine di sviluppare la metodologia ispirata all’etnopsichiatria, alla mediazione etno-clinica e all’antropologia medica (si veda la collaborazione proficua con Passi@polito negli ultimi due anni). Per queste ragioni il progetto Passi@unito necessità di garantire le sue attività settimanali e rinforzare le azioni esistente, con una équipe multidisciplinare e multiculturale, in cui sia presente anche la figura di un medico con formazione interdisciplinare e formazione psicoterapeutica. Il Dipartimento di Culture, Politica e Società ha la necessità di far eseguire la seguente attività:
|
Prof. Roberto Beneduce |
05/02/2025 |