OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE POLITICA E PUBBLICA
L'Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica nasce nel 2008 sul progetto di Carlo A. Marletti e Franca Roncarolo presso il Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino.
Si costituisce come Centro Studi del Dipartimento di Culture, Politica e Società il 18 Maggio 2015.
Presidente: Carlo Angelo Marletti
Direttore: Cristopher Cepernich
Vicedirettore: Giuliano Bobba
Comitato di Gestione: Marinella Belluati, Mariella Berra, Giuliano Bobba, Cristopher Cepernich, Nicoletta Bosco, Michelangelo Conoscenti, Massimo Cuono, Mauro Forno, Alessandro Guala, Alfio Mastropaolo, Roberto Moisio, Luciano Paccagnella, Germano Paini, Matteo Pisciotta, Stefania Ravazzi, Francoise Rigat, Franca Roncarolo, Maria Elena Rossi, Sergio Scamuzzi, Rocco Sciarrone, Giuseppe Tipaldo, Francesco Tuccari, Antonella Seddone, Alberto Sinigaglia
L’Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica è un nodo di connessione tra ricerca scientifica d’eccellenza, didattica avanzata e professioni nel campo della comunicazione. OCPP produce e diffonde conoscenze nel campo della comunicazione politica, della comunicazione pubblica e istituzionale, dell’informazione giornalistica, della comunicazione sociale e dei servizi di pubblico interesse.
OCPP progetta, realizza e pubblica ricerche scientifiche negli ambienti mediali, con metodi quantitativi e qualitativi, tradizionali e innovativi. È specializzato nell’analisi delle campagne elettorali. Indaga la comunicazione delle istituzioni, in particolare dell’Unione Europea. Monitora le coperture giornalistiche di temi ed eventi specifici. Analizza dinamiche, contenuti e strategie sui sulle principali piattaforme social (Facebook, Twitter, Instagram).
OCPP eroga didattica universitaria professionalizzante, in collaborazione con il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica del Dipartimento di Culture, Politica e Società. Realizza anche iniziative di formazione specialistica avanzata e innovativa fuori dagli ambienti universitari.
OCPP promuove e pratica la consulenza presso soggetti pubblici e privati nei campi di interesse, anche in collaborazione soggetti professionali esterni.
OCPP comunica le sue attività attraverso i circuiti mediatici e nel web e organizza eventi culturali per la sua promozione.
ELEZIONI EUROPEE 2019: MEDIA, ELETTORI E RISULTATI
Hanno collaborato alla realizzazione della ricerca il Dipartimento di Culture Politica e Società - Università di Torino, il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Università di Milano, il Diparitmento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive - Università di Siena
- Report
MONITORAGGIO CAMPAGNA ELETTORALE COMUNALI TORINO 2016
Attività di monitoraggio della campagna elettorale per le elezioni Comunali Torino 2016:
- Report sulla copertura della stampa locale (a cura di Marinella Belluati)
- Report sulle strategie e sulla comunicazione social dei candidati a sindaco (a cura di Giuliano Bobba).
CAMPAIGNING E COMUNICAZIONE DI GOVERNO. LE NUOVE FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
Progetto di ricerca locale finanziato da Università degli Studi di Torino - 2015. Proponente: C. Cepernich.
Il progetto, che ha durata biennale, indaga le principali tendenze nella comunicazione politica nell’era degli ecosistemi mediali digitali e la fenomenologia delle attuali campagne elettorali.
La ricerca si articola intorno ai seguenti focus tematici:
- L’analisi del campaigning e strategie di comunicazione elettorale: si studiano i dispositivi e le strategie di campagna dei candidati alle Amministrative 2016 e delle parti contrapposte al Referendum di ottobre 2016. Lo studio sarà condotto: (a) con tecniche di osservazione partecipante su case studies (Comunali a Torino e Milano), con l’obiettivo di sperimentare e indagare il grado di innovazione introdotto nelle tecniche di campagna da metodi importati dalle campagne americane (mobilitazione dei volontari on the ground, microtargeting, social campaigning); (b) con il monitoraggio del coverage mediatico e dell’agenda delle campagne sui media broadcast e sul web;
- L’analisi dello storytelling e delle narratives dei candidati: sono mappate le variazioni alle narratives e le modalità di diffusione delle stesse con le tecniche di corpus linguistics e analisi multimodale;
- Le tecnologie digitali e le forme dell’organizzazione politica: gli studi più avanzati suggeriscono di collocare sul piano organizzativo, più che su quello comunicativo, l’impatto del web sulle campagne elettorali. Il progetto, allora, indaga la fenomenologia dell’attivismo e della mobilitazione on the ground e le sue interrelazioni con «l’attivismo da tastiera», sulla base delle nuove opportunità di partecipazione offerte dal web, ridefinendo la dicotomia classica «attore» vs «spettatore»;
- Gli effetti della comunicazione elettorale e dell'esposizione ai media sulle decisioni di voto;
- La gender politics nella comunicazione elettorale: il tema della gender equality è, infatti, un indicatore sensibile delle più attuali trasformazioni in ambito digital politics.
È un workshop di alta formazione nel campo della comunicazione politica e della strategia elettorale ideato, organizzato e promosso da Università degli Studi di Torino, corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica, Quorum sas e YouTrend. Speakers al più alto livello, metodo interattivo, impegno intensivo, applicazione pratica delle conoscenze acquisite e formula competitiva fanno di Election Days un’esperienza formativa unica e innovativa nel panorama nazionale.
Formazione professionale Ordine dei Giornalisti del Piemonte
OCPP organizza incontri per la formazione e l’aggiornamento professionale ai giornalisti in collaborazione con l’Ordine del Piemonte.
Associazione Italiana di Comunicazione Politica
L’Associazione riunisce un gruppo di studiosi con l’intento di dare un assetto organico agli studi di comunicazione politica in Italia, coordinando attività scientifiche ed editoriali. Favorisce lo studio della comunicazione politica dentro e fuori le istituzioni accademiche. Organizza ricerche con approccio interdisciplinare. Costituisce un luogo di incontro, dialogo e cooperazione tra studiosi e tra studiosi e professionisti. Promuove la pubblicazione della rivista scientifica Comunicazione Politica.
ComPol 2.0
È una piattaforma di dibattito sui fenomeni e sui problemi della comunicazione politica. Promossa dall’Associazione Italiana di Comunicazione Politica su Gli Stati Generali ha l’obiettivo di commentare e analizzare i fatti e le tendenze d’attualità e di diventare un punto di riferimento interattivo sui social network.
Comunicazione Politica – Rivista scientifica (Edizioni Il Mulino)
È l’unica rivista italiana che studia, analizza e discute i rapporti tra mass media e sistema politico. ComPol si propone di favorire lo sviluppo interdisciplinare della teoria e della ricerca italiana, accogliendo contributi scientifici di scienziati politici, sociologi, massmediologi, linguisti, storici e altri studiosi che analizzano da diverse prospettive le profonde trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nell’arena politica e nelle dinamiche elettorali. Oltre alla produzione in campo accademico è particolarmente attenta a quanto avviene nel mondo delle professioni della comunicazione politica, dagli esperti di sondaggi ai consulenti politici e di public affairs, agli operatori dei media classici e dei nuovi media, con l’intento di far dialogare ricerca scientifica ed esperienza nei luoghi politicamente sensibili.
NetLab
L’Associazione NetLab è una rete di soggetti individuali e collettivi, pubblici e privati con l’obiettivo di rilanciare e promuovere la cultura politica e amministrativa e la cultura della partecipazione democratica. Promuove l’approccio interdisciplinare e l’integrazione delle competenze. Opera come spazio di relazione e di contaminazione tra il mondo dell’impegno politico e amministrativo, quello della ricerca scientifica e tecnologica e quello delle professioni specializzate nel campo della politica, della comunicazione, dell’informazione e del marketing, delle scienze dell’opinione, della tecnologia e in qualsivoglia altro campo di applicazione.
Quaerys
Start-up nata in ambito accademico per l’innovazione dei servizi di Social Media Analysis, Monitoring e Big Data Content Analysis.
ELECTION DAYS 2016 – Terza edizione
6-9 Ottobre 2016 – Campus Luigi Einaudi - Torino
Workshop di formazione avanzata nel campo della comunicazione politica, del campaigning e della strategia elettorale in collaborazione con il corso di laurea in Comunicazione pubblica e politica, Quorum e YouTrend.
Esperienza di full immersion unica in Italia, che unisce l’alta formazione con i più qualificati esperti nazionali e internazionali, con la creatività attraverso metodi di simulazione e competizione.
Referenti scientifici e organizzativi: Cristopher Cepernich e Giuliano Bobba.
Informazioni e iscrizioni: http://www.election-days.it/
TEDxUniTO – Internet of People
7 Maggio 2016 - Campus Luigi Einaudi – Università degli Studi
TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è la diffusione delle idee di valore, ideas worth spreading. Nato nel 1984, in California, oggi le sue conferenze trattano una grandissima varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 100 lingue. Caratteristica degli eventi TED è il format: brevi talks della durata massima di 18 minuti, in cui si esibiscono intellettuali e opinion leader di fama mondiale, provenienti da tutto il mondo.
TED è anche una comunità globale, che accoglie esperti di ogni disciplina e cultura, che crede nella forza delle idee per promuovere l’innovazione.
TEDxUniTo è un’esperienza universitaria tra le primissime in Italia ma in compagnia delle principali istituzioni accademiche del mondo: Cambridge in testa.
Referenti scientifici: Franca Roncarolo, Cristopher Cepernich, Giuliano Bobba.
In collaborazione con Associazione TOActions.
Informazioni e biglietti: http://www.tedxunito.com/
Su Facebook: qui
Su Twitter: qui
ELECTION DAYS OFF – Seconda edizione
14-17 Aprile 2016 - Pollenzo (Bra)
Workshop di formazione avanzata nel campo della comunicazione politica, campaigning e della strategia elettorale in collaborazione con Quorum sas e YouTrend.
Esperienza interattiva unica in Italia che unisce alta formazione con i più qualificati esperti nazionali e internazionali, creatività attraverso metodi di simulazione e competizione.
Referenti scientifici e organizzativi: Cristopher Cepernich e Giuliano Bobba.
Informazioni: http://www.election-days.it/
#QUIRINARIE [ROMANZOQUIRINALE]
29-31 Gennaio 2015 – Campus Luigi Einaudi – Torino
Attività quotidiana di sentiment analysis su Twitter dell’elezione del Presidente della Repubblica Italiana. In collaborazione con Quaerys e Il Fatto Quotidiano.
In questa sezione si segnalano gli interventi dell’Osservatorio sui media e la copertura riservata dai media alle attività dell’Osservatorio. In ordine cronologico:
- C. Cepernich, Agentici, trasformativi, empatici o cooperativi? Lo stile del leader, in “L’Indice dei Libri del Mese”, Luglio/Agosto 2016
- “Per tutti e due una comunicazione autoreferenziale, in “la Repubblica”, 9 Giugno 2016. Intervista a Giuliano Bobba sulle Comunali di Torino 2016
- “I due sfidanti in tv? Con il freno tirato”, in “la Repubblica”, 12 Giugno 2016. Intervista a Giuliano Bobba sulle Comunali di Torino 2016
- Torino, al Campus Einaudi si discute di internet delle persone, in “la Repubblica”, 7 Maggio 2016
- Un TedX all’università: la conferenza arriva a Torino, in “La Stampa”, 3 Maggio 2016
- TedX al Campus. Lezioni lampo di web con 13 specialisti, in “la Repubblica”, 13 Aprile 2016
- Chi governa la città dal tramonto all’alba? I primi passi del sindaco della notte, in “la Repubblica”, 30 Marzo 2016. Intervista a Cristopher Cepernich su movida e sindaco della notte
- Alla seconda edizione di Election Days sul tavolo la strategia di campagna elettorale, in “La Stampa”, 4 Ottobre 2015
- “Election Days”: a Torino il corso interattivo per vincere le elezioni, in “La Stampa”, 16 Luglio 2015
- Speciale Elezioni Regionali 2015, Agon Channel, 31 maggio 2015. In studio Cristopher Cepernich
- C. Cepernich, La You-Campaign di Hillary, in “Huffington Post”, 14 Aprile 2015
- “Election Days”, la grande comunicazione politica a Villanova Mondovì, in “La Stampa”, 24 Marzo 2015
- Presidente della Repubblica, Twitter: poco “spettacolo”, calo degli hashtag, in “Il Fatto Quotidiano”, 30 Gennaio 2015
- Elezioni Presidente delle Repubblica, i numeri di Twitter e Facebook, in “Il Fatto Quotidiano”, 29 Gennaio 2015
- “Election Days”, quando la comunicazione politica diventa un’arte, in “La Stampa”, 6 Ottobre 2014
- Campagna elettorale sulla carta stampata (Europee 2014), in CRPTv, 26 Maggio 2014 Parte prima – Parte seconda. Intervista a Giuliano Bobba
- Utilizzo social in campagna elettorale (Europee 2014), in CRPTv, 26 Maggio 2014 Parte prima – Parte seconda. Intervista a Cristopher Cepernich
- I pugni sul tavolo nello spot M5S Il Pd va sul sicuro con Fantozzi, in “La Stampa”, 26 Aprile 2014. Intervista a Cristopher Cepernich
- C. Cepernich, L’immaginario digitale nel messaggio politico del Movimento 5 Stelle, in 63° Mercoledì di Nexa, 9 Aprile 2014
- F. Roncarolo, Social media e politica - #PA140, 7 Marzo 2013 Parte prima – Parte seconda – Parte terza
- C. Cepernich, La campagna mononota, in “La Stampa”, 27 Febbraio 2013
- C. Cepernich, Quanto costerà Mps al Pd?, in “La Stampa”, 13 Febbraio 2013
- C. Cepernich, Fenomenologia del programma elettorale, in “La Stampa”, 1 Febbraio 2013
OCPP – Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica
Università di Torino
Dipartimento Culture, Politiche e Società
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100 – 10153 Torino
Studio 1 D3 26
Tel. +39 0116704141
E-Mail: ocpp.dcps@unito.it
Profilo Academia.edu