Rapporti di ricerca "Centro Bobbio"
Sviluppo del networking per l’internazionalizzazione nel Sud Est Asiatico
A partire da maggio 2018 il Dipartimento ha avviato una collaborazione con la Camera di Commercio di Torino con l'obiettivo di mettere a frutto le competenze e le conoscenze sul Sudest asiatico. Il progetto di ricerca ha dato vita allo Sportello o TOASEAN della Camera di commercio di Torino in collaborazione anche con il Torino World Affairs Institute (T.wai). Le attività targate TOASEAN partono dalla ricerca e dalla disseminazione tramite i rapporti sui Paesi focus, all'organizzazione di eventi di alto livello e B2B come i TOASEAN Business Days, per giungere alla formazione con l'innovativo programma TOAsia Export Training ed al sostegno diretto alle aziende interessate ad esplorare la regione tramite condivisione di competenze e consulenza mirata
Rapporti di ricerca T.wai-CLB |CHINA DIGITAL: Le nuove frontiere dell’export
La realtà digitale cinese presenta grandi opportunità per le imprese italiane, il panorama dell’e-commerce è molto vasto e offre soluzioni per diversi settori e aziende. Innanzitutto, la Cina si configura come il più grande mercato e-commerce al mondo. Il valore delle vendite online nel paese ha subito negli anni una crescita esponenziale raggiungendo 863 miliardi di USD nel 2019. Le previsioni indicano un tasso medio di crescita annuale del 13% stimando per il 2024 ricavi pari a 1.558 miliardi di USD.
Rapporti di ricerca T.wai-CLB | Drivers of Global Change: Responding to East Asian Economic and Institutional Innovation
The Asia Prospects Program of the Torino World Affairs Institute asked eleven prominent scholars from East Asia, the United Kingdom, Canada, the United States, Brazil and Australia to single out the most relevant East Asian drivers of global change.
As result the Asia Prospects network has identified seven East Asian drivers of global change: state–market relations, digital money, development finance, global value chains, regional institutions, climate change impact and non-traditional security.
Research contributors highlighted the disruptive potential and expected impacts of each driver, as well as identifying the essential elements that may contribute to an effective response; the founding assumption of the analysis is that a functional global economy, supported by sound institutions, is in the interest of all parties.
The research is funded by Fondazione Compagnia di SanPaolo and supported by Banca d'Italia
Rapporti di ricerca T.wai-CLB | Cina: dinamiche interne, proiezione esterna
Su commissione del Senato della Repubblica, il Torino World Affairs Institute e il Centro Luigi Bobbio hanno realizzato un Approfondimento destinato all’Osservatorio di Politica Internazionale, progetto di capacity-building per lo sviluppo di ricerca policy-oriented in ambito politologico internazionalistico sviluppato congiuntamente dal Parlamento Italiano e dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’Approfondimento offre un’interpretazione organica circa le implicazioni internazionali delle trasformazioni evidenziatesi nei sistemi politico ed economico della Repubblica Popolare Cinese dal 18° congresso nazionale del Partito Comunista Cinese (2012). Lo studio si articola in 8 sezioni: 1) dinamiche politiche, ordine internazionale e sicurezza; 2) Quadro economico interno e internazionale; 3) Innovazione e comunicazione; 4) Società civile e parità di genere; 5) Politiche ambientali e governance climatica; 6) La Cina e il vicinato dell’Italia; 7) La Cina nella regione dell’indo-pacifico ; 8) Il ruolo della minoranza cinese in Italia nelle relazioni italo-cinesi.
I rapporti AsiaProspects business sono frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Culture, Politica e Società, T.wai, Torino World Affairs Institute e ICCS, Italian Chamber of Commerce in Singapore
AsiaProspects Snapshot | 2022 L’inizio di una nuova era commerciale
Il 2022 verrà ricordato come un anno storico per il commercio globale. 60 giorni dopo la ratifica da parte di Tailandia e Vietnam, il più grande accordo di libero scambio mai generato è entrato ufficialmente in vigore il 1 gennaio di quest’anno, creando una macroregione economica composta da 15 paesi dell’Asia Pacifico.
AsiaProspects Snapshot | European Union trade agreements with Singapore and Vietnam do they serve as models for a region-wide arrangement with ASEAN?
In April 2021, the European Council approved conclusions on a comprehensive strategy for cooperation in the Indo-Pacific. Amid significant challenges stemming from the COVID-19 pandemic and the Sino-American rivalry, the European Union (EU) has maintained that one of the long-term pillars of its engagement efforts in the region is its progress towards founding an ‘open and fair environment’ for trade and investment. As a result, Brussels is committed to building a set of ‘ambitious’ free trade agreements with certain Asian partners: in particular, the EU plans to strengthen trade negotiations with the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), its strategic partner since December 2020.
AsiaProspects Snapshot | Taking a sneak peek at the future worlds of entrepreneurship in Southeast Asia
What do we mean when we speak of entrepreneurship? We will be focusing on entrepreneurship of opportunity: that is, when people embark on entrepreneurial activity because they identify a unique idea or advantage that they believe will add value to society. This means that not all self-employed or individual owned businesses fall into our purview; we are interested solely in businesses originating from the opportunities that arise from the unique gaps that they identify. The core element here is the voluntary undertaking of risk.
AsiaProspects business | ASEAN e-commerce: taking stock after one year of COVID-19
When we last analysed ASEAN e-commerce trends it was March 2020, just over one year ago. Few of us, if any, could have imagined then that we were only at the beginning of a game-changing catastrophe that would be remembered for years to come. In the following months, worst-case scenarios came true and the COVID-19 pandemic dragged the world into what is now a radically different reality from the one we knew before. Social interaction, work, travel and many other aspects of our daily lives have changed, some of them forever.
AsiaProspects business | Agricultural Machinery: Opportunities for italian producers in the Asean region
Agriculture and agribusiness still represent a crucial slice of most ASEAN member countries’ GDP. However, the sector is changing, increasingly leaving behind traditional, labour-intensive production and transformation processes in favour of more advanced and highly technological practices. And it is looking for partners. While the presence of Chinese, Japanese and Indian actors is substantial and well established, there are still golden opportunities out there. In the following lines we will look at the recent trends in imports of Italian agricultural machinery in the region, and also discuss the impact of the COVID-19 pandemic.
AsiaProspects business | Understanding ASEAN e-commerce: Trends and challenges
The Southeast Asian digital economy will make more than US$240 billion by 2025, of which only US$102 billion will be from e-commerce. With more than 350 million Internet users, the region is going to be the very epicentre of an economic boom, according to a Google research, becoming the world’s biggest Internet retail market. However, the region varies greatly in terms of Internet usage and quality, and e-commerce penetration and readiness.
AsiaProspects business | The last frontier of Italian luxury: conquering the ASEAN market
Come sono posizionati i produttori italiani di beni di lusso nella gara alla conquista del mercato ASEAN?
AsiaProspects Snapshot | What Italian agripreneurs need to know about the agrifood sector in the ASEAN region
Agrifood production has increased significantly since the end of World War II, and it is expected to double by 2050. More efficient farm structures, technological innovations and better inputs are among the major contributors to this global miracle.
AsiaProspects Snapshot | Economy and Organizations Outlook 2025: four scenarios with a global and local (Singapore) focus
How the world will look in future is a topic of interest for all of us, whether we want to make smart investment choices, prepare for the unexpected or create art. We understand that the future is shaped by our choices and by the trends and forces that are set in motion today. These are the driving forces. Some driving forces have greater impact, affecting all levels of society and causing substantial changes, while with some others there is a high level of uncertainty as to what their impact and their future relevance may be.
I rapporti TO-ASEAN nascono dalla collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e T.wai, Torino World Affairs Institute, hanno due obiettivi: proporre uno strumento utile alla PMI per sviluppare una strategia di internazionalizzazione vincente nell'area e dare la possibilità alle PMI di aprire una finestra su tre paesi chiave di una delle regioni più promettenti per l’export a livello globale, esplorandone sfide e opportunità.
TO-ASEAN | Singapore Thailandia Vietnam, Opportunità e sfide per le imprese
Singapore, Thailandia e Vietnam sono paesi dalle enormi opportunità sia in termini di esportazioni sia di investimenti, ma ancora poco presidiati dalle PMI italiane.
TO-ASEAN | Malaysia: un paese a forte innovazione con ampi spazi per l’industria italiana
Le opportunità che la Malaysia offre alle imprese italiane capaci di rispondere l bisogno di internazionalizzare il sistema produttivo.
TO-ASEAN | Indonesia: il mercato più grande e sfidante del Sud-est asiatico
Questo rapporto approfondisce le opportunità offerte dall’Indonesia agli esportatori italiani sia di beni strumentali sia di beni di consumo, ambito in cui i risultati attuali (meno di 80 milioni di vendite nel 2019) sono nettamente al di sotto rispetto alle reali potenzialità del nostro Paese.
Odiare non è uno sport | Il Barometro dell’Odio nello Sport
La ricerca, condotta dal Laboratorio CODER, si colloca nel quadro più ampio delle attività di documentazione e contrasto di fenomeni di odio e discriminazione online realizzate dal progetto Odiare non è uno sport, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AID 011797) e promosso da CVCS insieme a 13 partner nazionali – fornisce un quadro ampio e dettagliato sul fenomeno dell’hate speech analizzando le conversazioni che si sviluppano a partire dalle notizie sportive pubblicate dalle principali testate giornalistiche sportive italiane (La Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Il Corriere dello Sport, Sky Sport e Sport Mediaset) su Facebook e Twitter.
ORA un osservatorio sui temi della discriminazione nell’informazione locale del Piemonte
Che ruolo hanno i media locali nel rappresentare le differenti identità presenti sul territorio?
L’informazione locale adotta approcci e linguaggi corretti nel trattare le diversità oppure riproduce stereotipi e logiche escludenti che alimentano forme di discriminazione?
La realtà delle donne e delle persone disabili trova una rappresentazione adeguata e attenta nell’informazione locale del Piemonte?
In questo scenario è nata l’iniziativa congiunta di ORA (Osservatorio Regionale Antidiscriminazioni), una proposta fortemente voluta dall’associazione GiULiA Giornaliste, gruppo del Piemonte, eseguita insieme al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino grazie al sostegno della Regione Piemonte. Tra il 1 luglio 2021 e il 31 marzo 2022 è stata realizzata una ricerca impegnativa, unica nel suo genere, in grado di dare risposte aggiornate e scientificamente valide. Il lavoro ha interessato diciannove testate locali e i servizi del TGR Piemonte di cui sono state lette e codificate ben 9.952 notizie, tra articoli e servizi, precisamente 7.526 sul genere e 2.426 sulle disabilità.
L’homelessness nel territorio metropolitano torinese: conoscere per intervenire
L'indagine della quale presentiamo i primi risultati è parte di un più ampio percorso di ricerca iniziato nel 2017, avente come obbiettivo una mappatura sistematica della grave marginalità adulta sul territorio metropolitano torinese e delle risorse, pubbliche e di terzo settore, attivate per il suo contrasto.
Rapporto di ricerca CLB | Le intenzioni di voto dei torinesi a tre settimane dalle elezioni
In vista delle elezioni del nuovo sindaco della città, il “Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata” dell’Università di Torino ha svolto un’indagine di opinione intervistando mille torinesi. Non si tratta di un sondaggio elettorale. Il fuoco era un altro: esplorare quali sono i problemi più sentiti dai cittadini e le loro speranze per il futuro di questa città. Alcune domande, tuttavia, avevano una connotazione più politica: il giudizio sulla passata amministrazione, le intenzioni di voto per il sindaco e le eventuali scelte in caso di ballottaggio. In questo breve commento affrontiamo questo secondo aspetto. Mentre sul primo avremo modo di tornare.
Elezioni Europee 2019 | Media, elettori, risultati: le scelte di voto e la copertura mediatica della campagna elettorale
Lo studio mette a confronto l’esito elettorale con la presenza sui media dei leader dei principali partiti e movimenti, i temi trattati e le piattaforme di comunicazione che maggiormente hanno condizionato l’opinione degli elettori.