TO-EUrope. Centro studi sull'Europa (TO-EU)
Il TO-EUrope. Centro Studi sull'Europa (TO-EU) nasce nel novembre 2014 su iniziativa del Prof. Umberto Morelli, insigne studioso dell’integrazione europea e del ruolo dell’Unione Europea nelle relazioni internazionali. Il Centro unisce intorno a sé un gruppo di studiose e studiosi del Dipartimento di Culture, Politica e Società che si occupano del processo di integrazione europea da prospettive disciplinari differenti. Il centro TO-EU si pone come obiettivo quello di integrare attività didattiche e di ricerca intorno ai temi europei e di promuovere attività di Public Engagement e di Terza Missione
Presidente: Marinella Belluati
Direttrice: Marzia Ponso
Comitato Scientifico: Julie Abbou, Tiziana Bertaccini, Giovanni Borgognone, Maria Cristina Caimotto, Paolo Caraffini, Cristopher Cepernich, Manuela Ceretta, Michelangelo Conoscenti, Barbara Curli, Patrizia Delpiano, Massimiliano Demata, Marco Di Giovanni, Rosita Di Peri, Giovanni Finizio, Francesco Gallino, Sara Lagi, Marco Mariano, Chiara Maritato, Filippo Maria Paladini, Daniela R. Piccio, Roberta Ricucci, Federico Sabatini, Marco Stolfo, Alessandro Tuccillo.
Aderenti: Andrea Cofelice, Federico Donelli, Laura Gaffuri, Filippo Giordano, Chiara Loschi, Stefano Quirico, Rachele Raus, Giuseppe Sciara, Francesca Somenzari, Federico Trocini, Francesco Tuccari, Federica Zardo.
Il Centro ha come scopo di promuovere, con un approccio interdisciplinare, attività di ricerca, pubblicazioni, consulenza e formazione nel campo degli studi storici, sociologici, politologici, giuridici, economici, linguistici, geografici e antropologici sull'Europa moderna e contemporanea, incoraggiandone la diffusione nella comunità scientifica, tra i docenti e gli studenti di ogni grado, fra le amministrazioni pubbliche e nella società civile.
Il Centro patrocina le attività convegnistiche e formative del programma Region Europe
10 settembre 2024, 14:30-17:00
Lezione online di Marzia Ponso “Il federalismo tedesco e il processo d’integrazione europea in prospettiva storica di lungo periodo”, modulo sulla Storia del federalismo tra Otto e Novecento nell’ambito del Dottorato d'interesse nazionale in Studi europei (XXXIX ciclo), Responsabile prof.ssa Daniela Preda (Università di Genova)
23 maggio 2024, Sezione Europea "Gianni Merlini" della Biblioteca "Norberto Bobbio" (Campus Luigi Einaudi)
Presentazione del libro di Barbara Curli "L'Europa senza retorica. Percorsi dell'integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti, Zadie Smith" (Edizioni di storia e letteratura 2023). Discussant: Eleonora Guasconi (Università di Genova) e Federica Di Sarcina (International Studies Institute, Firenze)
marzo – 9 maggio 2024
Collaborazione al concorso universitario di saggistica "Food for Thoughts: EU-Volutions", nell'ambito del progetto "Elezioni Europee: la Posta in Gioco", coordinato dal Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI).
Seminario tenuto da Paolo Caraffini e Marinella Belluati: “Il Parlamento europeo in prospettiva storica e la campagna elettorale dei partiti europei”
6 marzo 2024, ore 12:00, presso Campus Luigi Einaudi
Incontro sul tema “Le sfide dell’Unione Europea e il ruolo della Commissione”
Intervento di Massimo Gaudina (Direzione Generale Ricerca e Innovazione, Commissione europea)
Presidenza: Paolo Caraffini (Università di Torino)
21 dicembre 2023, aula Magna Campus Luigi Einaudi
Patrocinio della Conferenza finale del progetto “Artificial Intelligence for European Integration”
9-12 ottobre 2023, Campus Luigi Einaudi
Patrocinio del ciclo di seminari dal titolo “The Politics of EU Enlargement in the Western Balkans”, tenuto da Jovan Teokarević, Professor of Comparative Politics at the University of Belgrade
23 ottobre 2023
“Polonia restituta”. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca
29 maggio 2023
Le nuove frontiere della Difesa europea. Quali minacce all’integrazione nel cyberspazio
19-20 maggio 2023
Progetto "AI Aware - Rschi e opportunità dell’Intelligenza Artificiale" presso lo stand UniTo al Salone del Libro a Lingotto Fiere
24 marzo 2023
Presentazione del numero speciale 2/2022 di De Europa “Media, Democracy and Participation in the EU”
Ottobre 2022
Seminario tenuto dal Dr. Markus Thiel (Florida International University) “The politics of transatlantic relations”
26 maggio 2022
Seminario internazionale “Oltre la ‘questione meridionale’ e la ‘Germania est’. Disuguaglianze territoriali a confronto e possibili vie di contrasto”
22 maggio 2022
Presentazione del progetto "AI Aware - Prendere coscienza di opportunità e rischi dell’Intelligenza Artificiale" presso lo stand UniTo al Salone del Libro a Lingotto Fiere
10 maggio 2022
“Diritti civili e democrazia: l’UE davanti alle sfide del nuovo millennio”
21 marzo 2022
“Le migrazioni qualificate intra-europee”
9-14 maggio 2022
Installazione multimediale “#EUSound #EUSouls”
29 aprile 2022
Seminario di presentazione della mostra fotografica “Piazze d’Europa” del Prof. Catalin D. Constantin (29 aprile-9 maggio)
13 aprile 2022
Presentazione del libro di Donato Di Santo “Italia e America Latina - Storia di un’idea di politica estera” (Donzelli 2021)
11 aprile 2022
Lezione del Prof. Diego Carnevale “La mobilità delle persone nell’Europa moderna: fonti e ricerche”
7 aprile 2022
Presentazione del libro di Giorgia Serughetti “Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia” (Laterza, 2021) nell’ambito del ciclo d’incontri Bobbio-Libri
18 marzo 2022
Seminario online “L’Europa, le Nazioni Unite e il futuro del multilateralismo”
14 dicembre 2021
Workshop “Africa-EU relations: African Perspectives” nell’ambito del programma Region Europe
27-29 ottobre 2021
Convegno online “L’Europa di ieri per l’Europa di domani. Le vie dell’unificazione e dell’integrazione europea dalla dimensione locale alla grande storia”
27-28 maggio 2021
Convegno online “Tra religione e politica: l’Europa, l’Islam e le vie dell’integrazione”
9 maggio 2021
Ciclo di dibattiti online “Idee sul futuro dell’Europa”
26 aprile 2021
Seminario online “L’interesse nazionale in una prospettiva europea. Il futuro dell’Europa e il ruolo dell’Italia” nell’ambito del programma "EU Next Talks" di Region Europe
23 aprile 2021
Seminario online “Diritti e variazioni linguistiche in Europa nell’era dell’Intelligenza Artificiale / Linguistic Rights and language Varieties in Europe in the Age of Artificial Intelligence / Droits et variétés linguistiques en Europe à l’aune de l’intelligence artificielle” nell’ambito del progetto “ai4e4 – Artificial intelligence for European Integration”
20 aprile 2021
Workshop “Legal and Ethical Issues of AI” nell’ambito del progetto “ai4e4 – Artificial intelligence for European Integration”
31 marzo 2021
Seminario online “L’Unione Europea e la governance del cibo, tra globale e locale” nell’ambito del programma "EU Next Talks" di Region Europe
16 marzo 2021
Seminario online “Dopo Cotonou. Un nuovo corso per le relazioni tra UE e Africa?” nell’ambito del programma "EU Next Talks" di Region Europe
12 marzo 2021
Sorkshop online “Europa e democrazia nell’era digitale” nell’ambito del Progetto “ai4e4 – Artificial intelligence for European Integration”
gennaio 2020-aprile 2021
Collaborazione al ciclo di incontri online “Le parole per capire l’Europa”
14 ottobre - 19 novembre 2020, online edition
Europe from outside Seminars
programma
6 ottobre 2020, Cavallerizza Reale | diretta webex
Kick off Conference
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR EUROPEAN INTEGRATION
programma
28 febbraio 2020, Cavallerizza Reale
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR EUROPEAN INTEGRATION
programma
31 ottobre 2019, Aula E1 Campus Luigi Einaudi
LE PAROLE PER CAPIRE L'EUROPA
programma
23 ottobre - 22 novembre 2019, Campus Luigi Einaudi
Europe from outside Seminars
programma
14 ottobre 2019, Aula Magna Cavallerizza Reale
What Can We Expect? Human Rights, Democracy, and the EU in 2030
programma
15 maggio 2019, Aula Magna del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito
FORZE ARMATE EUROPEE? RIFLESSIONI E PROPOSTE PER UNA POLITICA MILITARE EUROPEA
programma
7 maggio 2019, Aula C2 Campus Luigi Einaudi
TALKING ABOUT BREXIT: VOICES FROM BEFORE AND AFTER THE REFERENDUM
programma
6 May 2019, Fondazione Luigi Einaudi Torino
EURO-AMERICAN RELATIONS IN THE AGE OF GLOBALIZATION: RISKS AND OPPORTUNITIES
programma
call for Papers - Deadline: 13 January 2019
5 aprile 2019, Aula D1 Campus Luigi Einaudi
LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO TRA EUROPEISMO E NAZIONAL-POPULISMO
programma
21 marzo 2019, Fondazione Luigi Einaudi Torino
LE PROJECT DELORS POUR L’EUROPE (1985-1995): UN TOURNANT NÉO-LIBÉRAL?
programma
15-16 novembre 2018 Sala Lauree Blu Campus Luigi Einaudi
IL PARLAMENTO EUROPEO E LE SUE SFIDE
programma
17 ottobre - 15 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi
EUROPE FROM OUTSIDE Seminars
programma
15 ottobre 2018 ore 14.00 Aula Magna Campus Luigi Einaudi
LOOKING BEYOND THE CRISIS: WHY THE EU’S INTERNAL AND FOREIGN POLICY CHALLENGES REMAIN
locandina
8 ottobre 2018 ore 10.30-18.30 Sala Lauree Blu Campus Luigi Einaudi
STORIA, PERCORSI E POLITICHE DELLA SUSSIDIARIETA'
locandina
30-31 May 2018 Genova
FEARS OF EUROPE: USSR, RUSSIA AND EUROPEAN INTEGRATION
locandina
16 maggio 2018 ore 14.30 Sala Seminari 2 Palazzina Einaudi Campus Luigi Einaudi - Torino
TURCHIA E UNIONE EUROPEA: COSI' VICINI, COSI' DISTANTI
locandina
13 aprile 2018 ore 15.00 Aula C4 Campus Luigi Einaudi - Torino
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE SUL TERRITORIO PER PROMUOVERE INTEGRAZIONE
locandina
12 novembre 2017 ore 12.00 Aula Magna Campus Luigi Einaudi - Torino
"Europe in the World Lecture" di Enrico Letta
THE EU IN AN EVER MORE CHALLENGING WORLD: THE HARD TASK OF GROWING UP
locandina
26-27 ottobre 2017 ore 12.00 Aula 3D233 Campus Luigi Einaudi - Torino
DISCOURS D'EUROPE, DISCOURS SUR L'EUROPE. PEURS ANCIENNES ET ACTUELLES
sito web
26 ottobre 2017 ore 18.15 Aula 3D233 Fondazione Luigi Einaudi - Torino
Presentazione del volume
DISCOURSES AND COUNTER-DISCOURSES ON EUROPE: FROM ENLIGHTENMENT TO THE EU
locandina
17th October - 24th November 2017 Campus Luigi Einaudi - Torino
REGION EUROPE
EUROPE FROM OUTSIDE SEMINARS
locandina
16th October - 24th November 2017 Campus Luigi Einaudi - Torino
REGION EUROPE
THE CONSTRUCTION OF THE EUROPEAN REGION AND ITS ROLE IN THE WORLD
locandina
16 ottobre 2017 ore 16.00 Aula Magna Campus Luigi Einaudi - Torino
RESET THE EU: THE CHALLENGE FOR A NEW ECONOMIC AND DEMOCRATIC MODEL
locandina
5-6 ottobre 2017 ore 12.00 Sala Lauree Blu Campus Luigi Einaudi - Torino
L'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE TRA UNIVERSALISMO E REGIONALISMO
locandina
MASTER IN INTERNATIONAL TRANSLATION A.A. 2017/2018
locandina
9 maggio 2017 ore 12.00 Aula 3D233 Campus Luigi Einaudi - Torino
THÉMATIQUE SÉCURITAIRE ET DISCOURS MÉDIATIQUE
locandina
23 marzo 2017 ore 11.00 Aula Magna Campus Luigi Einaudi - Torino
DAI TRATTATI DI ROMA AL FUTURO DELL'EU
locandina
1 dicembre 2016 ore 16.00 Aula F4 Campus Luigi Einaudi - Torino
EUROPA TEDESCA O GERMANIA EUROPEA?
DILEMMI E PARADOSSI DELL'EGEMONIA TEDESCA
locandina
13-14 ottobre 2016 Scuola di Applicazione dell'Esercito - Torino
UNA POLITICA DI DIFESA PER L'EUROPA. ASPETTI POLITICI E MILITARI
locandina
pieghevole
17th october - 25th november 2016
REGION EUROPE. THE CONSTRUCTION OF THE EUROPEAN REGION AND ITS ROLE IN THE WORLD
locandina
MASTER IN INTERNATIONAL TRANSLATION A.A. 2016/2017
locandina
16 maggio 2016 ore 17.00 Aula 3D233 Campus Luigi Einaudi - Torino
ELEZIONI EUROPEE DUE ANNI DOPO. IL RUOLO DEL PARLAMENTO EUROPEO IN UN'UNIONE IN CRISI
locandina
4 maggio 2016 ore 10.30 Sala Lauree Blu grande Campus Luigi Einaudi - Torino
QUALE SOCIETÀ PER L'EUROPA?
Seminario di discussione a partire dal volume "La società europea" di Alessandro Cavalli e Alberto Marinelli
locandina
14 aprile 2016 Biblioteca Europea Gianni Merlini Campus Luigi Einaudi - Torino
L'UNIONE EUROPEA: UN ATTORE CREDIBILE PER LA GESTIONE DELLE CRISI?
locandina
23 marzo 2016 Campus Luigi Einaudi - Torino
TORINO PARLA EUROPEO
locandina
19 gennaio 2016 ore 14.00 Aula B1 Campus Luigi Einaudi - Torino
IL MONITORAGGIO CIVICO DEI FONDI PUBBLICI: ISTRUZIONI PER L'USO
locandina
17/18 Dicembre 2015 Bruxelles
Convegno internazionale organizzato dall'Université Libre de Bruxelles e patrocinato dal Centro TO-EU
DISCOURS D'EUROPE, DISCOURS SUR L'EUROPE
locandina
19 Novembre 2015 ore 9.00 Aula Magna Campus Luigi EinaudiOpening Seminar of the EU-Centre
EUROPE AND CRISIS
locandina
2023-2024
Partecipazione al Progetto Prin – Settore SH5 – “Rinegoziando le identità d'Europa. Trans-integrazioni, incroci e confini nell'Europa Centro-orientale / Renegotiating Europe's indentities. Trans-integrations, cross-roads and bordes in East-Central Europe”
Principal Investigator: Prof. Riccardo Morello
9 giugno 2024, ore 22:30, presso il Polo del ‘900, sala Auditorium.
Nell’ambito de “La notte bianca delle elezioni europee”, dibattito “Gli scenari possibili e l’Europa che verrà”. Interventi di Marinella Belluati (TO-EU), Giampiero Bordino (CESI), Franco Chittolina (Apice), Michele Ruggiero (La porta di vetro)
10 maggio 2024, ore 10:45-12:15, presso il Salone internazionale del Libro di Torino - Pad. 4
Laboratorio "Euro Mondi" organizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, laboratorio "SorriderAI? L’impatto dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni", in collaborazione con AIAware, Com4T.Eu e Sipeia
9-13 maggio 2024, Salone internazionale del Libro di Torino, Stand Intesa Sanpaolo “Generazione ponte”
Progetto AI Aware in collaborazione con la cattedra Jean Monnet Com4T.EU e SIpEIA (Società italiana per l’Intelligenza artificiale)
3 aprile 2024, ore 20:00-22:30, cineteatro Baretti.
Spettacolo teatrale Extreme/Malecane
Al termine dibattito con la regista e il pubblico, moderato da Marinella Belluati, Maddalena Cammelli, Marzia Ponso, Pier Paolo Portinaro
21 marzo 2024, ore 15:00, presso Campus L. Einaudi e in collegamento streaming, nell’ambito del programma “Parliamo europeo”, incontro pubblico “Verso le elezioni europee. Quanta Europa vogliamo” organizzato da Europe Direct di Torino, Cuneo, Vercelli, in collaborazione con Università Piemonte Orientale, Cattedra Jean Monnet Com4t.EU
2022
Partecipazione al "Comitato scientifico per il futuro dell’Europa" (Dipartimento per le Politiche Europee) in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa.
15 gennaio 2022
Firma del protocollo d’intesa per la creazione della rete di ricerca “AboutEurope - Network di ricerca su Storia e Società Europea” coordinata dalla Fondazione Luigi Einaudi onlus di Torino
2021-2023
Partecipazione al Progetto di PE "IDEAs- Inclusive Dialogue for Equal Actions – Don’t judge me from my cover”
2021-2023
Partecipazione al Progetto di PE “AI Aware. Rischi e opportunità dell’Intelligenza Artificiale”
Multilinguisme et Union européenne / Multilingualism and the European Union / Multilinguismo e Unione europea
Guest Editors Marie-Hélène Hermand e Annie Niessen
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 6 No. 1 – 2023
Media, Democracy and Participation in the EU
Guest Editors Luciano Morganti e Marinella Belluati
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 5 No. 2 – 2022
Unione Europea e America Latina nell’ordine internazionale liberale. Processi di convergenza e divergenza
Guest Editors Tiziana Bertaccini e Giovanni Finizio
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 5 No. 1 – 2022
Multilinguisme et variétés linguistiques en Europe à l’aune de l’intelligence artificielle / Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell’era dell’intelligenza artificiale / Multilingualism and Language Varieties in Europe in the Age of Artificial Intelligence
Guest Editors Rachele Raus, Alida Maria Silletti, Silvia Domenica Zollo e John Humbley
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Special Issue 2022
The future of Europe and the future of the planet. Collection of papers on the occasion of the Conference on the Future of Europe
Ed. by Guido Montani - 2021
Tra religione e politica: l'Europa, l'Islam e le vie dell'integrazione
Guest Editor Filippo Maria Giordano
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 4 No. 2 – 2021
The (re)configuration of the Euro-Mediterranean space after the 2011 Arab uprisings: borders, politics and identity
Guest Editors Rosita Diperi e Federico Donelli
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 4 No. 1 – 2021
La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia
Guest Editors Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Special Issue 2021
Memories of Europe. Revisiting the European Memory
Guest Editors Anna Mastromarino e Angela Condello
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 3 No. 2 – 2020
Il Parlamento Europeo e le sue sfide. Tra dibattiti, proposte e ricerca di consenso
A cura di Paolo Caraffini, Marinella Belluati, Giovanni Finizio e Filippo Giordano, Franco Angeli 2020
Forze armate europee? Riflessioni e proposte per una politica della difesa europea
Umberto Morelli, UniTo, 2021
Euro-American Relations in the Age of Globalization: Risks and Opportunities
Guest Editors Massimiliano Demata, Marco Mariano
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Special Issue No. 2 - 2020
L'identità europea: temi, sfide e prospettive dell'UE nella crisi del XXI secolo
Guest Editors Corrado Malandrino, Stefano Quirico
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 3 No. 1 - 2020
¿Hacia nuevas fronteras? Europa y América Latina entre nuevas y viejas fronteras
Guest Editors Tiziana Bertaccini, María del Rosío Barajas Escamilla
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Special Issue No. 1 - 2019
The Fears of building Europe / Les peurs de la construction de l'Europe
Guest Editors Paolo Caraffini, Filippo Maria Giordano
DeEuropa - European and Global Studies Journal
Vol. 2, No. 1 - 2019
Peur et identité dans les discours européens
Guest Editors Marinella Belluati, Maria Cristina Caimotto, Rachele Raus
DeEuropa - European and Global Studies Journal Vol. 1, No. 2 - 2018
Europe's Anxieties and Worries. Essays on Politics, History and Literature
Guest Editors Giovanni Borgognone, Giuseppe Sciara
DeEuropa - European and Global Studies Journal
>Vol. 1, No. 1 - 2018
Discourses and Counter-discourses on Europe. From the Enlightenment the to UE
Edited by Manuela Ceretta and Barbara Curli
>Routledge, 2017
Il Centro svolge attività di ricerca e convegnistiche in collaborazione con
- Rappresentanza Parlamento Europeo, Ufficio Italia (Milano)
- Rappresentanza Commissione Europea, Ufficio Italia (Milano)
- Rete Discours d'Europe
- Centro d'eccellenza Jean Monnet "Artificial Intelligence for European Integration"
- Cattedra Jean Monnet "No Fear for Europe"
- Modulo Jean Monnet “Communicating Europe” (CoEUr), Università di Torino
- Dipartimento di Informatica, Università di Torino
- Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
- Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università del Piemonte Orientale
- Biblioteca Norberto Bobbio - Sezione Europea Gianni Merlini
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS), Università di Torino
- IUSE Europe Direct - Centro di documentazione dell'istituto universitario di Studi europei
- Fondazione Filippo Burzio
- Fondazione Luigi Einaudi onlus di Torino
- Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
- Centro Studi sul Federalismo
- Movimento Federalista Europeo
Centro studi sull'Europa TO-EU
Università di Torino
Dip. Culture, Politica e Società
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino
Palazzina D3 - Piano 2
Mail: toeu@unito.it